Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  luglio 10 Mercoledì calendario

MA SE ARNAULT FOSSE NATO QUI

Archiviato il blitz Loro Piana con tutto il suo carico di sorpresa e di rimpianto, la domanda più interessante che faremmo bene a porci suona così: come si sarebbe comportato il sistema bancario italiano con un imprenditore edile, tipo Bernard Arnault, che avesse mostrato di aspirare a costruire un gruppo internazionale del lusso? La risposta non può che essere sconsolata. Non sarebbe andata come in Francia e il motivo purtroppo è semplice. Per condizionamenti, che per amor di patria definiamo ambientali, le banche italiane sono portate più a disegnare operazioni di sistema che a selezionare un numero sufficiente di imprenditori capaci e visionari. Quali siano state nel recente passato queste operazioni di sistema è fin troppo facile rammentarlo. Le banche italiane hanno sostenuto finanzieri-immobiliaristi incauti come Romain Zaleski oppure si sono dedicate al montaggio di cordate per l’Alitalia.
In tutte queste vicende a formare il «merito di credito» ha contribuito il nome del cliente o il dividendo politico dell’operazione stessa, piuttosto che l’individuazione di un imprenditore di talento, la verifica delle intuizioni di business, l’accompagnamento delle sue mosse in una logica di cooperazione e consulenza. Al sistema delle medie aziende italiane finora è mancata proprio la possibilità di giocare il jolly, di far pesare nella competizione un’interlocuzione costante con il mondo del credito finalizzata ad aggregare i marchi italiani e a proiettarli nell’economia globale.
Eppure se oggi l’economia italiana non è azzerata e l’industria cancellata lo si deve proprio alle medie aziende esportatrici, le multinazionali tascabili, che trascinandosi dietro l’indotto hanno saputo reagire alla discontinuità dei mercati generata dalla crisi, sono riuscite a sostituire come clienti le classi medie dei Paesi emergenti al consumatore Usa armato di credit card. Sono state capaci di farlo in tempi stretti e spesso muovendosi senza un aiuto tangibile delle ambasciate, degli enti di promozione e del sistema bancario. Questa crescita è il frutto di una silenziosa e continua opera di insediamento sui mercati, dell’individuazione delle strategie di distribuzione più consone, di una continua verifica/innovazione dei prodotti per conservare il posizionamento nobile del made in Italy. Si tratta però di una crescita condannata a concretizzarsi solo per linee interne e non a colpi di acquisizioni. Il motivo è evidente: ai nostri mancano le munizioni e non si fidano di andarle a rastrellare in Borsa.
Stando così le cose è logico che finiamo per subire il paradosso del cachemire, siamo capaci di invadere i mercati più lontani con la qualità dei nostri prodotti e la compattezza delle nostre filiere, nel frattempo però rischiamo costantemente di prendere gol in campo amico. Di vedere passare di mano le aziende più prestigiose. Solo per rammentare le più eclatanti, è successo con Bulgari, poi con Parmalat e 48 ore fa con Loro Piana. I gruppi italiani non avrebbero potuto comunque intervenire e quando lo si è tentato, disegnando in fretta e furia ipotetiche cordate alternative o addirittura approvando modifiche legislative ad hoc, ci siamo coperti di ridicolo. Quando saremo capaci di riunificare industria e finanza sarà sempre troppo tardi, ma non sarà un brutto giorno.
Dario Di Vico