Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  luglio 05 Venerdì calendario

PORN STUDIES

Porn Studies, la prima rivista scientifica sulla pornografia. Uscirà col primo numero nella primavera del 2014. A dirigerla Feona Attwood, cattedra in “sex, communication and culture” all’università londinese di Middlesex e Clarissa Smith, studi simili a Sunderland (Elena Stancanelli, la Repubblica 5/7).

SODOMIA Nel 1967 il Congresso Americano promosse un’indagine sugli effetti della pornografia. La Commissione Nixon (questo era il nome), alla domanda se la pornografia potesse essere considerata un pericolo, rispose che «i criminali sessuali da giovani hanno avuto meno contatti con l’erotismo del cittadino normale» e che in Danimarca, dove la censura era stata abolita, i reati di tipo sessuale erano sensibilmente diminuiti. Poi nel 1986, durante la presidenza di Ronald Reagan, venne istituita una seconda Commissione, la cosiddetta Commissione Meese, che diede risultati opposti. La pornografia, si disse in quel caso, «istiga alla sodomia, la quale a sua volta causa lo smembramento delle famiglie» (ibidem).