www.cinquantamila.it, 9 luglio 2013
FIOR DA FIORE USCITO SUL FOGLIO 1 LUGLIO 2013
Cinquantamila.it,
domenica
23 giugno
Concerto Sorpresa di invitati e autorità che ieri pomeriggio ascoltavano il Grande concerto di musica classica per l’Anno della Fede (fissato dall’agosto del 2012) perché la poltrona di papa Francesco, al centro dell’aula Paolo VI , è rimasta vuota. Quando tutti, alle 17,30, si attendevano l’ingresso in sala del pontefice, l’arcivescovo Rino Fisichella ha annunciato: «Il Santo Padre non potrà essere presente per un’incombenza urgente e improrogabile». Pare invece che Francesco abbia detto: «Non vengo al concerto, non sono un principe rinascimentale» (Vecchi, CdS).
Molecole Già arrivate in farmacia le prime confezioni del Viagra in versione generica, molecola identica (sildenafil) e nomi commerciali diversi. Quella del 2013 sarà la prima estate con le pillole blu low cost, perché il brevetto è scaduto. La versione femminile (qualcosa che sappia accendere la libido) potrebbe arrivare nell’estate 2016, diciotto anni e milioni di confezioni dopo il debutto del Viagra. Negli ultimi anni diversi candidati farmaci hanno deluso le aspettative. Adesso fanno ben sperare due prodotti con un cuore attivo rivestito di testosterone al gusto di menta. Contengono una sostanza che stimola il flusso sanguigno oppure allenta l’autocontrollo. La prima sperimentazione, secondo il Journal of Sexual Medicine, è stata un successo (Meldolesi, CdS).
Strategia Il comune di Capannori, 46mila abitanti circa in provincia di Lucca, è il primo in Italia ad aver aderito alla “Strategia rifiuti zero”, pensata una trentina di anni fa dal chimico californiano Paul Connett. «La raccolta differenziata con raccolta porta a porta arriva oggi all’82 per cento, con punte del 90. “Arriveremo a zero - dice il sindaco Giorgio Del Ghingaro - nel 2020. Da sei mesi abbiamo iniziato anche con la “tariffa puntuale”: ogni sacco per l’indifferenziata consegnato ai cittadini ha un chip con il codice dell’utente. Meno rifiuti consegni, meno paghi. Ci dicevano che avremmo speso troppo, con questo progetto. E invece le nostre tariffe sono fra le più basse della Toscana — per un appartamento di 100 mq con tre persone la tassa è di 150 euro all’anno — e siamo riusciti ad assumere i sessanta giovani che fanno il porta a porta”. I rifiuti qui sono una miniera. Puoi portare ciò che non serve più in un centro raccolta e già all’ingresso c’è una cernita. Da una parte ciò che è davvero da buttare (e va smontato per recuperare il rame delle lavatrici, il metallo, il legno), dall’altra tutte le cose che possono servire agli altri. Ci sono abiti, mobili, libri, frigoriferi, giocattoli che, tramite la Caritas, vanno a chi ha bisogno. Il progetto Zero Waste coinvolge già anche i privati. C’è un negozio, Effecorta, che non usa imballaggi non riciclabili. Olio e vino vengono imbottigliati sul posto. Se vuoi il miele, ti porti il vaso. Anche detersivi e shampoo sono sfusi» (Meletti, Rep).
lunedì 24 giugno
Cauzione Il governo britannico intende chiedere ai cittadini di alcuni paesi africani e asiatici che desiderano entrate nel Regno Unito di pagare una cauzione di 3.000 sterline (circa 3.500 euro). Secondo quanto riporta il Sunday Times, il progetto pilota partirà a novembre e riguarderà inizialmente alcune centinaia di cittadini stranieri, ma l’intenzione del governo è di estenderlo fino ad arrivare a decine di migliaia di persone. Quelli che resteranno nel paese oltre il periodo concesso perderanno la cauzione. L’intenzione, ha detto il ministro dell’Interno Theresa May, è di «creare un sistema che agisca da deterrente contro chi si trattiene troppo a lungo e recuperi i costi se un cittadino straniero si serve dei nostri servizi pubblici» (Rizzo, Sta).
Spesa Fare la spesa in Italia costa l’undici per cento in più della media dei 27 paesi aderenti all’Ue. Spendono di più danesi, irlandesi, austriaci, finlandesi, svedesi e abitanti del Lussemburgo, ma per acquistare latte, formaggi e uova paghiamo una differenza del 26%. Gli unici prodotti che in Italia sono leggermente più convenienti rispetto ai partner europei sono i tabacchi (-1 per cento) e le bevande alcoliche (-2 per cento). Quelli della Coldiretti hanno scoperto che per risparmiare in Europa si dovrebbero comperare le sigarette in Ungheria (costano il 48% in meno rispetto alla media Ue), gli alcolici in Bulgaria (-33 per cento) dove anche pane e altri cereali sono più convenienti (-43 per cento). Per acquistare la carne è meglio andare in Polonia dove si paga il 45% in meno della media europea. Lì costano meno anche latte, formaggi e uova (-37 per cento) (Tropeano, Sta).
Campi Ogni giorno vengono sottratti ai terreni agricoli spazi pari a 400 campi da calcio (ibidem).
Ricette In America vanno di moda i piatti pronti dove però l’acquirente deve aggiungere qualcosa, giusto per avere l’impressione di aver cucinato lui. Le ricerche di mercato dicono infatti che i clienti amano mettersi alla prova con ricette in cui devono gestire tre ingredienti in un tempo di preparazione massimo di 25 minuti. Così le aziende hanno messo a punto i loro piatti: la Kraft aggiunge due salse che possono essere combinate e aggiunte a piacere, la Bumble Bee (molto nota in America) mette nella confezione di branzino surgelato la carta per avvolgerlo prima di infilarlo nel forno, quelli della Campbell accompagnano con spezie e altri ingredienti i barattoli della loro zuppa (Vincenzi, Rep).
martedì 25 giugno
Padre costituente È morto a 93 anni Emilio Colombo, ultimo padre costituente ancora in vita. Era nato a Potenza l’11 aprile 1920. Carriera politica: presidente del Consiglio dall’agosto 1970 al febbraio 1972, sei volte ministro degli Esteri, sei del Tesoro, quattro all’Industria, una al Commercio estero, tre alle Finanze, due al Bilancio e programmazione economica, due all’Agricoltura e foreste, presidente del Parlamento europeo nel 1977 e ancora nel 1985, presidente del Comitato atlantico nel 1990, presidente dell’Unione europea democratico-cristiana nel 1985 e quindi presidente dell’Internazionale democratico-cristiana nel 1993, infine senatore a vita nominato nel 2003 da Carlo Azeglio Ciampi. Esordio nel 1945, a Matera: è segretario generale della Gioventù dell’Azione cattolica ed entra nell’assemblea costituente con 26.000 voti, sfidando Francesco Saverio Nitti (che di lui diceva: «Ma che vuole questo sagrestanello?»). Un’ombra: appena dopo la nomina a senatore a vita viene coinvolto in un’inchiesta sul traffico di cocaina a Roma. Ammette di averne fatto uso personale «per ragioni terapeutiche», per affrontare lo stress da lavoro e nel 2010 chiede perdono.
Bed&breakfast Da 17 giorni Mandela è grave in ospedale e intorno a lui si fanno un sacco di soldi: a Qunu, villaggio dove Mandela è cresciuto, le case sono state trasformate in bed&breakfast per lucrare su giornalisti e turisti attesi in caso di morte dell’ex compaesano; qui le stanze con vista sulla casa dove visse Mandela possono arrivare anche a 200 euro. Gli abitanti delle palazzine di fronte all’ospedale di Pretoria dove è ricoverato affittano i balconi alle troupe tv a 350$ al giorno. Il nome di Mandela è anche associato a un vino, creato dalla figlia maggiore Makaziwe, a una linea d’abbigliamento (la 46664, suo numero di prigionia a Robben Island), al reality Being Mandela, in cui due sue nipoti mostrano la loro poco interessante vita privata. Quelli del partito Anc (African National Congress) stanno usando i soldi fatti col nome di Mandela per erigere statue ovunque: l’ultima lo ritrae come un pugile (la boxe è una sua passione). Costo: 40mila euro (Simoncelli, Sta).
Pizzo Le pagine gialle anti-pizzo: una lista delle attività commerciali di Sicilia, Calabria, Campania e Puglia i cui titolari hanno denunciato di subire ricatti o annunciato, ancora prima che qualche malvivente li avvicini, che loro non pagheranno. La guida è stata pensata come depliant turistico: chi va in vacanza in quei posti può scegliere le attività anti-pizzo e quindi sostenerle. Tra alberghi, ristoranti, pizzerie, pub, alimentari, negozi d’abbigliamento eccetera, sono 472 attività in Sicilia, 429 in Campania, 155 in Calabria, 85 in Puglia (Bianconi, CdS).
Scuole Negli Stati Uniti i bambini frequentano i corsi estivi organizzati dalle scuole per scongiurare il «summer brain drain», ovvero l’oblio di tutte le nozioni apprese nell’anno scolastico. Dalle ultime ricerche emerge, infatti, che durante le vacanze si perdono due mesi e mezzo delle competenze matematiche acquisite nell’anno e oltre tre mesi nelle capacità di lettura. Il 66% degli insegnanti sostiene che ogni volta a settembre impiega dalle tre alle quattro settimane per riportare la classe al livello in cui l’aveva lasciata a giugno (Vincenzi, Rep).
mercoledì 26 giugno
Cannonball/1 Anche quest’anno eccentrici miliardari londinesi stanno dando vita alla Cannonball, la corsa clandestina sulle autostrade europee che dura in genere fino a settembre. Ufficialmente «ogni automobile in grado di viaggiare» è ammessa, tuttavia partecipano, pagando 6mila euro d’iscrizione, soprattutto ricconi a bordo di Ferrari, Lamborghini, Lotus. Cinque auto sono già state fermate in Svizzera, a Lodrino, pochi chilometri dopo essere sbucate dal tunnel del San Gottardo e dirette verso Milano, in seguito alla segnalazione di alcuni testimoni che avevano visto le vetture sorpassarsi a tutta velocità. La polizia le ha intercettate prima a 190 poi a 204 chilometri orari; al volante c’erano cinque giovani inglesi, tra i 26 e i 23 anni. La gara non prevede premi né graduatorie ufficiali. Uno dei partecipanti: «Il vincitore è il primo che arriva a Praga e il primo che si ubriaca» (Del Frate e Montefiori, CdS).
Cannonball/2 La prima corsa Cannonball partì da New York il 13 novembre 1971 e arrivò 4.608 chilometri e 35 ore dopo a Rodondo Beach, California: due giornalisti americani, Brock Yates e Jim Smith, avevano deciso di fare rivivere il mito del pilota Erwin «Cannonball» Baker, che quasi quarant’anni prima, nel 1933, aveva attraversato gli Stati Uniti da costa a costa in 53 ore, al volante di una Graham-Paige. La prima gara della nuova era venne vinta da un ex pilota di Formula Uno, Dan Gurney, al volante di una Ferrari Daytona, che dichiarò di non avere mai superato i 280 km all’ora, di essere stato fermato una sola volta dalla polizia e lasciato libero di ripartire (ibidem).
giovedì 27 giugno
F35 Un Lightning F35, cacciabombardiere di cui ieri il Parlamento ha sospeso per sette mesi ogni «ulteriore acquisizione», costa 155,5 milioni: era previsto un prezzo più basso dell’80%. Pur chiamandosi “fulmine” (ciò significa “lightning”, infatti) è risultato vulnerabile alle scariche elettriche durante i temporali. Nel marzo scorso un rapporto del Pentagono ha denunciato che sull’F35 il display nel casco di volo non fornisce un orizzonte artificiale analogo a quello reale, a volte l’immagine è troppo scura o scompare, e il radar in alcuni voli di collaudo si è mostrato incapace di avvistare e inquadrare bersagli, o addirittura si è spento. Il Pentagono ha anche calcolato che in un futuro duello aereo l’F35 verrebbe abbattuto dai vecchi caccia americani F15, F16 e F18 (evoluzioni di modelli che volano da 30 o 40 anni), dal Typhoon, dal Sukhoi 30 russo e dal J-10 cinese. L’Italia ne ha comprati 90 che andranno a sostituire 253 vecchi aerei fra Tornado e Amx (cacciabombardieri dell’Aeronautica) e Harrier (caccia a decollo verticale delle portaerei italiane) (Grassia, Sta).
Nozze/1 La Corte Suprema degli Stati Uniti ha bocciato la legge federale (Defense of Marriage Act, Doma, firmata nel 1996 da Bill Clinton) che definisce matrimonio solo quello tra uomo e donna. La Corte ha ritenuto incostituzionale la legge in quanto viola il quinto emendamento sulla difesa delle libertà individuali. Sono 12 gli Stati americani dove gay e lesbiche possono sposarsi. La Corte suprema non si è però pronunciata in merito alla legalità del divieto di nozze omosessuali (7 lo proibiscono nel loro statuto, altri 30 – tra cui Alabama, Arkansas, Georgia, Idaho, Louisiana, Mississippi, North Dakota, Kansas, Tennessee, Texas, e Virginia - hanno inserito il divieto nelle costituzioni).
Nozze/2 Il 42% degli americani secondo l’ultimo sondaggio Pew Research si oppone alle nozze tra persone dello stesso sesso (Farkas, CdS).
Lettere In 10 anni gli studenti delle facoltà umanistiche sono diminuiti del 26,8%. Fanno peggio solo le facoltà di “area sociale”, dove nel 2003 gli iscritti erano 135mila e quest’anno 96mila. Andrea Cammelli, fondatore di Almalaurea, dice: «Non solo abbiamo perso il primato nelle facoltà umanistiche, ma oggi, in quest’area, i laureati americani sono il 28%, i tedeschi il 31%, e gli italiani soltanto il 22,3% (De Luca, Rep).
Esercizi Mick Jagger a casa si esercita con il karaoke (Laffranchi, CdS).
venerdì 28 giugno
Confindustria Confindustria ha calcolato che dall’inizio della crisi, nel 2007, in Italia sono andati persi 700mila posti di lavoro e che alla fine dell’anno prossimo potrebbero diventare 817mila, con il tasso di disoccupazione che raggiungerà il 12,4%. Ancora: la ripresa dell’economia non arriverà più quest’estate, ma negli ultimi tre mesi dell’anno quando il Prodotto interno lordo farà segnare +0,2%. A fine anno il Pil sarà sceso dell’1,9% contro l’1,1% delle stime precedenti.
Pressione fiscale La Corte dei Conti ricorda che la pressione fiscale è passata nel 2012 dal 42,6% al 44% ed «è superiore di 3 punti alla media dei Paesi dell’area euro».
Evasori Per il 2013 l’Agenzia delle Entrate punta a recuperare 10,2 miliardi di euro dall’evasione, attraverso 1,6 milioni di controlli tra verifiche automatiche e accertamenti. Ci saranno anche 800mila controlli sul catasto degli immobili.
Denise Si è concluso il processo di primo grado nel caso di Denise Pipitone, la bambina scomparsa il primo settembre 2004, quando non aveva ancora 4 anni. Secondo l’accusa, fu rapita da Jessica Pulizzi, allora diciassettenne, figlia di Piero Pulizzi, padre naturale di Denise. Per lei erano l’avvocato di Piera Maggio, mamma della bimba, aveva chiesto 15 anni. I giudici l’hanno scagionata.
Borgonovo È morto Stefano Borgonovo, 49 anni, di Giussano, ex calciatore malato di Sla dal 2005. Esordì con il Como in serie A ancora minorenne (14 maggi 1982). Con la Fiorentina stagione ’88-’89 realizzò 14 gol. Poi andò al Milan. Sposato con Chantal, quattro figli e già nonno.
Los Roques Trovato anche il secondo aereo scomparso a Los Roques a gennaio di quest’anno. Merito della nave oceanografica americana Sea Scout che la settimana scorsa ha trovato il primo velivolo, finito in mare nel gennaio 2008. Il piccolo bimotore che aveva a bordo Vittorio Missoni, la compagna Maurizia Castiglioni e una coppia di loro amici, Guido Foresti e Elda Scalvenzi, è stato visto sul fondale poco lontano dall’arcipelago, spezzato.
Caolino Alcuni tennisti (tra cui la Sharapova) a Wimbledon si sono lamentati perché secondo loro l’erba dei campi non è curata a dovere. Essendo andato in pensione l’anno scorso lo storico giardiniere, Eddie Seaward, il responsabile è oggi Neil Stubley, che ha garantito di aver usato le solite procedure: «Ogni campo è esattamente come deve essere». Sono 41: 19 da gara e 22 da allenamento. Ciascuno è curato sempre dalla stessa persona, con il medesimo tagliaerba, per garantire standard di velocità di palla e rimbalzo sempre uguali. Ogni campo viene rasato e innaffiato quotidianamente (fino a 13mila litri d’acqua consumati in due settimane), e le righe (composte da un trito polveroso di caolino) sono ridisegnate tutte le sere, prima di coprire il campo sotto un telone protettivo (quello del centrale pesa una tonnellata e viene spostato da 17 persone). Di notte, insieme al falco Rufus, vigila la pattuglia anti-volpi: l’urina delle femmine brucia l’erba. I semi usati: solo loglio perenne di tre varietà diverse (Pontiac, Melbourne e Venice), che rende la superficie più secca e dura, e favorisce rimbalzi più alti della palla, concedendo più tempo alla risposta e allungando gli scambi (Piccardi, CdS).
Masterpiece A novembre su Raitre il talent show Masterpiece, per trovare nuovi autori di capolavori della letteratura (Baudino, Sta).
sabato 29 giugno
Siria Kadri Jamil, viceministro siriano dell’Economia, calcola per il quotidiano “Financial Times” che ogni mese l’Iran, la Russia e la Cina approvvigionano la Siria con petrolio per 500 milioni di dollari (quasi 385 milioni di euro), concedono crediti e agevolano le transazioni finanziarie. L’economia è diventata così dipendente dalle tre nazioni alleate che la Siria utilizza come valute negli scambi il riyal iraniano, i rubli russi e il renminbi cinese. Solo così il regime di Assad riesce a resistere all’embargo imposto da Stati Uniti e Unione europea (Frattini, CdS).
Scimpanzé L’istituto di sanità americano manderà in pensione gli ultimi 310 scimpanzé ancora usati nei laboratori di ricerca (rimarranno solo 50 esemplari su cui vengono effettuati i test per i vaccini contro l’epatite C). Gli animali liberati, magari dopo 30-40 anni in cui hanno vissuto solo in gabbie di cemento, saranno mandati a Chimp Haven, in Louisiana: qui avranno accesso a prati e boschi 24 ore su 24, spaziose stanze per dormire se preferiscono stare al caldo, e persino attività ricreative quotidiane: dai giochi a premi in cui si vincono leccornie, alle sessioni di danza e musica con operatori specializzati. Mantenerli costa: un grosso aiuto è appena arrivato da Bob Barker, conduttore di Ok il prezzo è giusto versione Usa, che ha donato alla struttura un milione di dollari (servirebbero altri 2 milioni e 200mila dollari) (Tebano, CdS).
Daria Egidi
(ogni mattina il Fior da Fiore quotidiano su www.cinquantamila.it. Selezionare l’etichetta Fior da Fiore)