Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  luglio 03 Mercoledì calendario

PRISM DAL CMS AL TAT I NERD DELLO SPIONAGGIO

Prism, Cms, Tat-14. Il gioco delle spie e delle intercettazioni svelato da Snowden ha avuto un effetto a cascata di sigle mai sentite prima che hanno inondato le pagine dei giornali di tutto il mondo. Ecco un piccolo dizionario per orientarsi nel mondo degli acronimi dietro cui si celano i nerds governativi che spulciano i vostri sms e tutto ciò che credevate fosse “comunicazione personale”. Cia, Fsb e Mossad? Siete rimasti indietro. E di parecchio.
Boundless Informant – Ne ha parlato per primo lo Spiegel, attingendo a documenti di Snowden; è il programma attraverso cui la National Security Agency (Nsa) spiava le comunicazioni anche in Italia e Francia, seppur in dimensioni ridotte rispetto alla Germania.
Tat-14 – È stato Wayne Madsen, nuova talpa della Nsa, a indicare il sistema di telecomunicazioni transatlantico via cavo che consente di intercettare telefonate, email e la storia di accesso a internet degli utenti. Ne hanno usufruito oltre gli Stati Uniti pure Italia, Gran Bretagna, Francia, Danimarca, Olanda, Germania e Spagna.
Cms – Acronimo per Central Monitoring System, è il Prism al curry, ovvero le contromisure dell’India per il monitoraggio di email, telefonate e messaggi. Cms al momento è utilizzato solo dentro i confini.
Tempora - I servizi di sicurezza britannici hanno un equivalente della Nsa si chiama Gchq, Government Communications Headquarters. Tempora è il programma utilizzato per tenere sotto controllo le conversazioni telefoniche, email, messaggi su Facebook. Lavora sul flusso di dati che passa dalle fibre ottiche.
Dpcm – Si tratta del documento firmato dal governo Monti che obbliga i provider di servizi on line a mettere a disposizione il proprio materiale se i servizi segreti lo ritengono interessante per la sicurezza nazionale.