Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  luglio 05 Venerdì calendario

IL MIRACOLO DI ANAVRA LA CITTADINA GRECA CHE NON CONOSCE CRISI

Il villaggio di Anavra è un’isola felice nel cuore della Grecia alle prese con una terribile recessione. Si tratta di un paesino modello in Tessaglia con più di 500 abitanti che dichiarano un reddito tra i 30 mila e i 1.50 mila euro l’anno: non conoscono la povertà, la corruzione o la criminalità. Come spiega il Greek Reporter, nel villaggio sono arrivati giornalisti da tutto il mondo per conoscerne il segreto. Il «misterioso» successo di Anavra è stato presto svelato e consiste in un mix perfetto di economia sostenibile – gran parte degli abitanti sono allevatori con metodi biologici – ma anche collaborazione continua fra i residenti e un parco eolico che permettere di vendere energia e ricavare soldi da destinare alla comunità. Nella frazione sulle montagne della Tessaglia, a differenza di quello che sta accadendo nel resto del Paese, sono assicurati tutti i servizi pubblici: la scuola è efficiente e non si deve fare la fila per andare dal medico. Non solo, i cittadini, che hanno un’età media inferiore ai 40 anni, possono contare su parcheggi e palestre gratuiti. Il «miracolo» di Anavra è stato possibile grazie allo straordinario impegno di Dimitris Tsoukalas, che è stato presidente della comunità, una figura simile al nostro sindaco, per 16 anni, e che tuttora guida l’associazione di volontariato che opera nel paesino. Dimitris ha cercato di introdurre una formula cooperativa fra gli abitanti, formula che ha attratto anche molti giovani. «Ho sempre cercato di agire come un volontario» ha detto «non mi sono mai affiliato a un partito politico e ho lasciato da parte ambizioni personali e calcoli politici». Quando è arrivato lui ad Anavra c’erano 300 abitanti, che non avevano acqua corrente e strade. Ha fatto costruire una serie di strutture pubbliche, fra cui un macello per rendere più efficiente l’allevamento, e ha scommesso su ambiente ed energia «verde». Cosi è stato realizzato il primo parco eolico della Tessaglia sul monte Orthris, che domina la comunità di Anavra. Offre corrente elettrica per 13 mila famiglie, e ogni anno permette di far arrivare nelle casse pubbliche tra i 50 e i 100 mila euro.