Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  luglio 03 Mercoledì calendario

FALLISCE IL PROGETTO DELL’ISLAM POLITICO

La primavera araba ha giocato un brutto scherzo ai Fratelli musulmani, in Egitto e altrove: predicavano che l’Islam è la soluzione ai problemi del mondo musulmano e ora si trovano con le spalle al muro. Il fallimento del progetto egemone dell’Islam politico, dall’Egitto di Morsi alla Tunisia di Ennahda alla Turchia di Erdogan, è stato in realtà preceduto dalla progressiva disgregazione degli stati laici e autocratici che si sono affermati dopo la decolonizzazione o il crollo dell’Impero ottomano: si sono salvate le monarchie arabe ma le contestazioni affiorano anche in Giordania, in Marocco e nel Golfo.
È stato un processo lungo, durato decenni, paragonabile alla dissoluzione dell’Unione sovietica, che in alcuni casi come in Siria e in Algeria negli anni 90 ha aperto la voragine della guerra civile, uno spettro che ora si aggira dal Maghreb al Mashrek, da Occidente a Levante.
Se i laici in passato hanno fallito e gli islamici annaspano, quale è il modello che può tenere in piedi gli Stati mediorientali? Amplificate dai social media le rivolte arabe sono arrivate al momento cruciale senza autentici leader e progetti alternativi. Il vuoto non è solo di potere ma anche di idee: Twitter e Facebook producono ancora capi effimeri e non elaborano sistemi politici. Anche la risposta che possono dare i generali è limitata: una parte della piazza li invoca come salvatori della patria ma pure loro, dietro le quinte, sono stati complici dei disastri dei regimi secolaristi. Liquidando i dittatori sono stati assai abili a schierarsi dalla parte del popolo ma finora si sono rifiutati di assumere direttamente la gestione dell’Egitto o di altri Paesi mediorientali. Rischiano di perdere il comodo ruolo di baluardo dell’unità nazionale. Ed è questo il rischio maggiore che corre in prospettiva l’Egitto.
Per l’Europa dell’Est e da qualche giorno anche per i Balcani la soluzione è stata più facile: il modello dell’Unione europea, per quanto in crisi, ha costituito comunque un punto di riferimento a portata di mano. Forse per questo in molti insistono nel tenere la Turchia ancorata a Bruxelles: se il partito islamico Akp imbocca una deriva autoritaria anche il Bosforo si stacca dal continente e diventa una parte della sponda Sud.
L’infelicità araba e musulmana, come la chiamò Samir Kassir, deriva dal fatto che nessuno dei progetti attuati finora si è dimostrato efficace. Quello laico dei partiti baathisti - da Saddam in Iraq ad Assad in Siria - è affondato dopo lunga e dolorosa agonia, quello secolarista di Ataturk aveva emarginato e demonizzato una parte consistente della società tradizionalista: in Turchia i generali parlavano sempre a metà del Paese.
Il modello islamico ha ricalcato la strada dell’esclusione, ignorando le istanze laiche, dei diversi gruppi religiosi ed etnici. Il risultato è stata una polarizzazione tra schieramenti contrapposti, da piazza Taksim a piazza Tahrir ad Avenue Bourghiba. Inoltre i Fratelli musulmani sono poco flessibili. Si ostinano a riproporre la legge islamica, con il risultato che quando la religione è ovunque non è più da nessuna parte. La repubblica islamica sciita dell’Iran, quando serve, si dimostra più astuta e opportunista nell’agitare bastone e carota.
In realtà l’Islam politico ha ereditato un potere civile che non c’è, come sanno perfettamente i militari. Ci troviamo di fronte a stati semi-falliti, attanagliati da una povertà endemica, dalla disoccupazione, che non riescono a riscuotere le tasse e a produrre servizi elementari accettabili. I brandelli di stato siriano sopravvivono con 500 milioni di dollari al mese erogati da Iran, Russia e Cina, al Cairo galleggiano con gli aiuti arabi, la Tunisia è troppo piccola per contare su sostegni consistenti. C’è un’unica lezione della primavera araba: chi vuole governare da solo, anche se vince alle urne, è destinato a fallire.