Alberto Mattioli, la Stampa 4/7/2013, 4 luglio 2013
ALBERTO II ABDICA COSA ACCADRÀ ORA?
Ieri Alberto II, Re dei Belgi, ha annunciato che abdicherà. Come e quando?
Alle 18 di ieri, il Re ha tenuto un breve discorso televisivo a reti unificate, pronunciato due volte, prima in francese e poi in fiammingo. «Dopo vent’anni di regno, credo che sia mio dovere passare il testimone», ha detto il Re, aggiungendo che l’erede, il principe Filippo, «è ben preparato». «È stato per me un onore e una fortuna consacrare gran parte della mia vita al regno e alla popolazione», ha aggiunto Alberto II. La sua abdicazione diventerà effettiva il 21 luglio, giorno della festa nazionale belga.
Chi gli succede?
Il principe Filippo, duca di Brabante, primogenito di Alberto e della sua moglie italiana, Paola Ruffo di Calabria, sarà il nuovo Re dei Belgi. Filippo, 53 anni, è sposato con Mathilde d’Udekem d’Acoz e ha quattro figli: Elisabetta (che diventerà a sua volta erede al trono), Gabriele, Emanuele ed Eleonora. Il Re ha altri due figli: Astrid, 51 anni, sposata con un Absburgo, cinque figli; e Lorenzo, 49 anni, sposato con tre figli. A giudizio generale, Filippo è preparato a regnare, ma è di carattere riservato (molti dicono timido) e non particolarmente carismatico.
Perché Alberto II rinuncia alla corona?
Il Re ha compiuto da poco 79 anni e appare piuttosto stanco, tanto che voci sulla decisione di abdicare si ripetono da tempo. «L’età e la salute non mi permettono più di esercitare le mie funzioni come vorrei», ha detto Alberto in tivù. Di recente, è anche riaffiorato un vecchio scandalo che lo tocca da vicino.
Di cosa si tratta?
Una donna, Delphine Boël, 45 anni, gli ha fatto causa per riconoscimento di paternità e chiede che il Re si sottoponga a un esame del Dna. Delphine sostiene di essere nata dalla lunga relazione fra sua madre, la baronessa Sybille de Selys Longchamps, e Alberto, quando questi era ancora soltanto principe di Liegi. Il Re non l’ha mai riconosciuta, ma in un discorso pubblico ammise che il suo matrimonio con Paola attraversò «una crisi» negli Anni Sessanta. La donna ha chiesto di fare il test anche a Filippo e ad Astrid ma non a Lorenzo, rilanciando così le voci secondo le quali il terzogenito del Re non sarebbe in realtà suo figlio.
Qual è il bilancio del sovrano?
Sesto Re dei Belgi, Alberto è salito al trono nel 1993 alla morte del fratello Baldovino (il padre, Leopoldo III, abdicò nel 1951) ma non ha mai goduto della stessa popolarità. Però la monarchia resta un fattore d’unità, forse l’unico, in un Paese spaccato dall’antagonismo fra valloni e fiamminghi. In particolare, Alberto II è riuscito a risolvere l’interminabile, angosciosa crisi di governo di 541 giorni, fra il 2010 e il 2011, che sembrava davvero preludere alla fine del regno. Europeista convinto, il Re ha modernizzato la monarchia e, benché cattolico praticante, a differenza di suo fratello ha firmato le leggi condannate dalla Chiesa, come quelle sull’eutanasia e sul matrimonio gay.
Quali sono stati gli ultimi sovrani ad abdicare?
L’abdicazione più clamorosa è stata certamente quella di Benedetto XVI, il 28 febbraio 2012. Il Papa non è solo il capo della Chiesa cattolica, ma anche il sovrano dello Stato della Città del Vaticano. Più recentemente, ha colpito l’abdicazione di Beatrice dei Paesi Bassi, che la Regina ha annunciato, come Alberto II, con un discorso televisivo. Il suo figlio e successore, Guglielmo Alessandro, è salito al trono il 30 aprile scorso durante una grande festa popolare ad Amsterdam. Pochi giorni fa, il ricchissimo emiro del Qatar, lo sceicco Hamad bin Khalifa al-Thani, ha annunciato l’abdicazione a favore del figlio trentatreenne, il principe Tamim bin Hamad al-Thani.
Chi potrebbe essere il prossimo Re a rinunciare?
L’indiziato numero uno è Juan Carlos di Spagna. Nessuno può negare l’importanza del suo ruolo nel ristabilimento della democrazia, ma attualmente nel Paese la monarchia attraversa una fase molto difficile. Nel mirino gli scandali finanziari in cui sono coinvolti i familiari de Re, in un momento di grave crisi economica. L’erede, il principe delle Asturie Filippo, ha 45 anni e due figlie.
Chi, invece, non abdicherà mai?
Ufficialmente non l’ha mai detto, ma sembra proprio che Elisabetta II non abbia nessuna intenzione di lasciare il trono all’eterno principe ereditario Carlo. Ha 87 anni, regna da 61 e vuole probabilmente eguagliare la sua ava Vittoria, Regina per 63. Sempre meno, però, di Luigi XIV. Il Re Sole detiene ancora il record di durata: 72 anni.