Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  luglio 01 Lunedì calendario

Ci sono 41 milioni di euro custoditi in un conto svizzero alla base di quel colpo che monsignor Nunzio Scarano insieme al broker e allo 007 voleva mettere a segno

Ci sono 41 milioni di euro custoditi in un conto svizzero alla base di quel colpo che monsignor Nunzio Scarano insieme al broker e allo 007 voleva mettere a segno. Si tratta di denaro di cui non si conosce la provenienza e di cui risulta fiduciario Giovanni Carenzio, il broker. Un personaggio poliedrico che, in un’altra vita nei primi anni duemila era molto amico di Clemente Mastella e del senatore Roberto Napoli, già capogruppo Udeur al senato e poi membro Agcom fino allo scorso anno. Carenzio non è più in buoni rapporti con Mastella da molti anni e vanta un tesoretto in Svizera. nunzio scarano vescovonunzio scarano vescovo A testimonianza che quei 41 milioni esistano realmente i magistrati hanno depositano agli atti alcune corrispondenze. Come la mail inviata il 20 giugno 2012 da un funzionario del servizio finanziario Ubs, che il Fatto ha cercato di contattare senza trovare risposta. "Il dossier titoli - è riportato nel testo della mail inviata a Carenzio - è stato ricevuto dalla banca. Come da istruzioni ricevute, abbiamo proceduto a vendere il fondo Orchis Eur Short per un importo di 41.082.853 di euro. Ti aspetto il 12 luglio". Vaticano dVaticano d È la prova che i soldi sono stati sbloccati. La data 12 luglio invece è quella che inizialmente il trio formato da Giovanni Zito, Giovanni Carenzio e monsignor Nunzio Scarano, tutti finiti agli arresti per corruzione, aveva concordato per andare in Svizzera e prendere il denaro. La data poi è stata posticipata e la quantità di denaro da far rientrare illecitamente ridotta, scendendo a 20 milioni di euro. SEDE DELLO IORSEDE DELLO IOR Come racconta l’indagine della Procura di Roma, il colpo non viene messo a segno per il deteriorarsi dei rapporti personali tra i tre. Intanto sui 41 milioni custoditi in Svizzera stanno indagando i magistrati. Potrebbero essere il provento illecito dell’attività dello stesso broker Carenzio, già indagato in Spagna per appropriazione indebita. Ma potrebbe anche essere denaro proveniente da altri canali. E se non si ha certezza sulla provenienza, è però chiaro per i magistrati chi fosse il beneficiario dell’operazione. IOR istituto per le opere di religioneIOR istituto per le opere di religione Stando a quanto riportato nell’ordinanza d’arresto, il rientro di capitali avrebbe rappresentato un favore per i fratelli Paolo e Cesare D’Amico, anche questi iscritti nel registro degli indagati per infedele dichiarazione fiscale. Paolo D’Amico è il presidente della Confitarma, la Confederazione degli armatori di Confindustria. Il cugino Cesare è socio con lui della D’Amico International Shipping, un gruppo, quotato in borsa, che è stato fondato nel 1936 e che fattura circa 600 milioni di dollari in tutto il mondo. I D’Amico sicuramente sono in ottimi rapporti con il monsignor Scarano, il quale si mette a completa disposizione della famiglia di armatori, anche quando ciò significa mettere le mani nei propri conti. Come quando bisognava pagare lo 007 Giovanni Zito per il disturbo di aver aspettato quattro giorni a Locarno il denaro che non è mai arrivato. PAOLO D AMICOPAOLO D AMICO In quel caso, anche se a beneficiare dell’operazione sarebbero i D’Amico, Scarano stacca due assegni: il primo di 400 mila, il secondo di 200 mila euro, che poi cercherà di non far incassare al suo ex socio con un escamotage. Si presenta all’ispettorato di polizia del Vaticano e denuncia lo smarrimento di assegni in bianco, calunniando l’agente dell’Aisi. Poi tenta di farsi ridare indietro i 400 mila euro. Voleva far figurare quel primo bonifico come un prestito e non un compenso. Dopo aver pagato quella cifra, dovuta per un’operazione saltata, però il monsignor Scarano si ritrova con meno denaro a propria disposizione. E ne parla al telefono proprio con Maurizio D’Amico il 20 luglio 2012, quando gli confida di trovarsi in una situazione precaria causata dall’emissione di assegni di elevato importo a favore del "suo amico dei servizi". 2. IL BROKER DEL CASO IOR E LA TRUFFA AL GIOIELLIERE Fulvio Fiano per il "Corriere della Sera - Edizione Roma" Prima di essere arrestato 48 ore fa assieme al responsabile della contabilità del patrimonio Vaticano e a uno 007 nell’ambito dell’inchiesta sui fondi illeciti nascosti su un conto dello Ior, il broker Giovanni Carenzio era finito nei fascicoli della Procura per una vicenda di tutt’altro «spessore» criminale. Il furto, un anno fa, di due orecchini di smeraldo, valore vicino ai 20mila euro, dalla gioielleria Salini, con un banale espediente. Entrato nell’atelier di via Monserrato (tra via Giulia e corso Vittorio Emanuele) il broker si faceva consegnare i preziosi per farli vedere alla moglie, appartenente a una ricca famiglia spagnola, e aggiungendo che avrebbe fornito in seguito i dati per la fatturazione ad una società estera. Da allora non si è fatto più vedere, chiedendo continui rinvii quando veniva contattato dal titolare della gioielleria, Fabio Salini. CLEMENTE MASTELLA jpegCLEMENTE MASTELLA jpeg Ma, beffa nella beffa, la denuncia a carico dell’operatore finanziario ha rischiato di essere archiviata per le difficoltà della Procura a reperire Carenzio. Tra i motivi addotti dal pm, l’impossibilità di risalire ai titolari delle utenze telefoniche che lo stesso broker aveva fornito a Salini e da questo utilizzate per le sue richieste di pagamento. Nell’opposizione all’archiviazione, l’avvocato Mario Geraci, che assiste il gioielliere, ha invece dimostrato come i numeri di telefonino siano intestati alla madre di Carenzio (il cui reale decesso è stato una delle scuse per rinviare il pagamento). Non solo. Il legale ha fornito agli inquirenti una ampia ricostruzione del personaggio (quasi 5.000 risultati digitando il suo nome su Google) e dei suoi precedenti con la giustizia. Logo Logo "Ubs" Operatore finanziario con base alle Canarie e in Svizzera, Carenzio ha accumulato una lunga serie di denunce per evasione fiscale, frode, appropriazione indebita, riciclaggio, corruzione. E di lui, nel 1985, si era occupata anche la Digos, quando l’allora 20enne aveva telefonato da Nola (Napoli) alla polizia capitolina. Sosteneva di essere uno dei Lupi Grigi, quelli di Ali Agca e l’attentato a Papa Wojtyla, e annunciava l’imminente liberazione di Emanuela Orlandi.