Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  giugno 13 Giovedì calendario

MANHATTAN, LE NUOVE TORRI CERCANO INQUILINI


Per vedere la ripresa del mercato immobiliare a New York basta rivolgere gli occhi al cielo. Nuovi grattacieli crescono per soddisfare le esigenze non proprio dell’americano medio, quanto quelle di sceicchi, oligarchi russi, magnati orientali e altri superricchi. Dal 2009 i condomini di lusso (quelli con appartamenti da almeno 15 milioni di dollari) a Manhattan sono aumentati di oltre un terzo.
La tendenza non sembra destinata a interrompersi. Il gioiello della nuova ondata di costruzioni è il grattacielo residenziale che sta sorgendo in Park avenue, all’altezza della 56esima strada, un’inarrivabile bellezza da 84 piani dalla quale si dominerà l’intera isola. Sarà l’edificio residenziale più alto d’Occidente; il primato assoluto invece spetta al One World trade center, sorto vicino al luogo dove s’innalzavano le Twin towers. La struttura di vetro e acciaio da 541 metri è costata 3,9 miliardi di dollari, cifra che difficilmente sarà recuperata a breve con gli affitti. Nonostante l’immenso valore simbolico di quella che i newyorkesi chiamano «Freedom Tower», vendere gli spazi non è semplice. Finora è stata piazzata poco più della metà degli 82 piani utilizzabili. (Mattia Ferraresi -da New York)

DATI:

• L’ATTICO al 78esimo piano del grattacielo di Park avenue, 765 metri quadrati, è stato venduto per 95 milioni di dollari (72 milioni di euro). Le spese condominiali sono di 13.500 euro al mese.
• GLI APPARTAMENTI della seconda fascia hanno quattro camere da letto. Superano i 500 metri quadrati e sono in vendita a 45 milioni di dollari (oltre 34 milioni di euro). Spese: 6.595 euro.
• I TRILOCALI e le unità con tre camere da letto vanno da un minimo di 7,5 milioni di euro a un massimo di quasi 24 milioni. Le spese possono superare i 6.500 euro al mese.
• GLI ALLOGGI del personale di servizio sono previsti al 28esimo e 29esimo piano. Sono in vendita a prezzi che oscillano tra 1,1 e 2,9 milioni di euro. La cantina costa circa 265 mila euro.
• RESTA INVENDUTO l’osservatorio del 102esimo piano. Lo stato di New York ha preso in affitto 38.600 metri quadrati di uffici. Potrà raddoppiare la metratura dopo 15 anni.
• 106.647 METRI quadrati (un terzo del palazzo) andranno all’editore Condé Nast, l’unica azienda privata ad acquistare una quota importante. È pari all’intero Empire State building.
• I CINESI si sono fatti pregare meno degli americani. La pechinese Vantone Industrial ha comprato 17 mila metri quadrati suddivisi tra uffici e un centro culturale per favorire l’integrazione.
• L’EDIFICIO 4 del nuovo World trade center ha ancora 2 milioni di metri quadrati senza acquirenti. E la costruzione della torre 3 è sospesa in attesa di investitori.