Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  giugno 14 Venerdì calendario

RCS MEDIAGROUP. VIA ALL’AUMENTO DI CAPITALE

Partirà lunedì prossimo l’aumento di capitale di Rcs Mediagroup, che si concluderà il 5 luglio. Ieri il consiglio del gruppo che pubblica il «Corriere della Sera», si è riunito nel pomeriggio a Borsa chiusa per decidere le condizioni della ricapitalizzazione.
L’aumento sarà di massimi 421 milioni. Fino a 400 attraverso l’emissione di azioni ordinarie al prezzo unitario di 1,235 euro, nel rapporto di opzione di 3 titoli ogni uno posseduto, con uno sconto sul terp, cioè il prezzo teorico ex diritto, di circa il 30% calcolato sulla base della media dei prezzi ufficiali registrati fra l’11 e il 13 giugno, pari a 3,298 euro; fino a 21 milioni con nuove azioni di risparmio di categoria B allo stesso rapporto e con lo stesso sconto.
Il consiglio presieduto da Angelo Provasoli ha inoltre approvato l’accordo di garanzia relativo alle sole azioni ordinarie che verrà sottoscritto da Banca Imi e Bnp Paribas, in qualità di joint global coordinator, Ubi, Mediobanca, Commerzbank, Banca Aletti, Banca Akros e Crédit Suisse securities. Gli istituti si sono impegnati a sottoscrivere l’eventuale inoptato fino a 184,5 milioni. Inoltre, si legge nel comunicato diffuso al termine del board, «sono pervenuti alla società impegni da parte dei soci pari a oggi a 195,5 milioni e quindi l’aumento risulta già garantito fino a 380 milioni. Eventuali ulteriori impegni di soci andranno a ridurre la parte al momento non garantita». Infine il board ha approvato la sottoscrizione del contratto di rifinanziamento del debito in scadenza con Intesa Sanpaolo, Unicredit, Ubi, Bnp Paribas, Bpm e Mediobanca per complessivi 600 milioni.
A questo punto la «parola» passa ai grandi soci. Sulla carta pare che alla fine l’inoptato possa essere limitato. Il patto, che vincola il 58,1% del capitale, si è impegnato a sottoscrivere per oltre metà dei 380 milioni che, con la garanzia delle banche del consorzio, sono già assicurati. Oltre poi agli azionisti che si sono impegnati a seguire l’operazione, è possibile che il gruppo Pesenti, socio partecipante all’accordo parasociale con il 7,42%, sottoscriva una parte della quota di competenza e che l’imprenditore della sanità Giuseppe Rotelli, primo azionista con il 16,6% fuori patto, aderisca per una gran parte, se non integralmente. Prevale ancora l’incertezza invece su cosa deciderà di fare Diego Della Valle, che ha attivamente criticato piano e architettura della ricapitalizzazione e che nell’assemblea del 30 maggio ha votato contro dopo un intervento di spiegazione letto del suo rappresentante. Mercoledì ha scritto una nuova lettera al consiglio e al collegio sindacale di Rcs. Facendo riferimento a indiscrezioni di stampa, che indicavano toni meno accesi rispetto al passato, ieri l’imprenditore della Tod’s ha precisato che nella comunicazione, «il cui oggetto è significativamente “aumento di capitale e valutazione azione di responsabilità”» ribadisce «tutta la linea critica fin qui tenuta» e lamenta che «nessuna risposta convincente è stata data ai problemi» da lui sollevati «negli ultimi mesi e riassunti nell’intervento dell’avvocato Erede all’assemblea» del 30 maggio.
Concluso l’aumento di capitale, che considerati i no a seguire l’operazione di Generali (3,7%), Merloni (2%) e Benetton (5%) potrebbe registrare alla fine un inoptato non superiore al 20%, si passerà a una fase successiva. Prima dal consiglio, quindi da Provasoli e anche dall’amministratiore delegato Pietro Scott Jovane in assemblea, è stato sottolineato l’auspicio che si consolidi un «rapporto di coesione fra tutti i principali azionisti del gruppo» e che il «futuro, da conquistare,richiede determinazione e apertura, anche all’affinamento del piano: vi sono ampi spazi per innestare, nella realizzazione del piano, nuove iniziative» anche «con strategie di portafoglio» che hanno obiettivi di mobilitare interessi e competenze imprenditoriali nuovi e il conseguimento di sinergie anche con appropriate collaborazioni industriali». In particolare Provasoli ha dunque aperto a una «fase due» post aumento da mettere a punto con l’apporto di tutti i maggiori azionisti.
Sergio Bocconi