Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  giugno 13 Giovedì calendario

Pressione fiscale insostenibile per i piccoli artigiani • Camera dei deputati vuota per il capitano La Rosa • Il Movimento 5 Stelle è il più presente in Aula • Grillo vs Gambaro • In Vaticano c’è una lobby gay? • Snowden parla ancora • Leonardo Messi accusato di aver evaso le tasse in Spagna • Un delitto a Roma • Le aggressive vespe velutine Tasse Nelle ventuno città capoluogo d’Italia la pressione fiscale sui piccoli artigiani è stata del 66,27% nel 2012

Pressione fiscale insostenibile per i piccoli artigiani • Camera dei deputati vuota per il capitano La Rosa • Il Movimento 5 Stelle è il più presente in Aula • Grillo vs Gambaro • In Vaticano c’è una lobby gay? • Snowden parla ancora • Leonardo Messi accusato di aver evaso le tasse in Spagna • Un delitto a Roma • Le aggressive vespe velutine Tasse Nelle ventuno città capoluogo d’Italia la pressione fiscale sui piccoli artigiani è stata del 66,27% nel 2012. Colpa delle tasse, soprattutto locali. A Napoli e Bologna sono le più alte: rispettivamente 74,16% e 73,29%. Il livello più basso si registra a Trieste, con il 61,18% (Conte, Rep). La Rosa Ieri Camera quasi vuota (al massimo un centinaio di deputati) mentre il ministro della Difesa, Mario Mauro, parlava della morte in Afghanistan del capitano Giuseppe La Rosa (vedi Fior da Fiore del 9 giugno 2013). Rammarico del ministro per le assenze, al quale ha in parte risposto il presidente della Camera, Laura Boldrini: «Può aver influito sulla partecipazione anche il fatto che nella stessa mattinata fossero previsti lavori di varie commissioni». Votazioni Secondo i dati pubblicati sul sito di Montecitorio il gruppo più presente alle votazioni della Camera è il Movimento 5 Stelle con il 95,99% di presenze (comprese le missioni, cioè gli impegni autorizzati all’esterno) alle votazioni. Segue il Pd con il 93,23%, Sel con il 91,42%, il Misto con l’88,65% seguito dalla Lega Nord con l’87,17%. C’è poi Fratelli d’Italia con l’83,10%, il Pdl con l’81,15% e Scelta Civica con il 79,19. Grillo Nel Movimento 5 Stelle si discute se espellere la senatrice Adele Gambaro, colpevole di aver detto: «I toni forti di Grillo ci hanno fatto perdere le elezioni». Il comico ha subito detto che la Gambaro se ne deve andare, ma quella ha risposto: «Se mi minaccia lo denuncio». Il partito è diviso. Francesco Campanella: «Sbagliano a chiederle di uscire, ha fatto bene ad esprimere le sue critiche. La diversità è importante. Grillo è un passionale e questo in politica è un bene e un male». Luis Orellana: «Le espulsioni non mi piacciono». Aris Prodani: «Ha detto cose condivisibili, in modo un po’ brusco». Maurizio Buccarella: «Ha sbagliato, ma voterei contro l’espulsione». Tancredi Turco: «Espulsione? Ma di cosa parliamo? Reato d’opinione? Avrebbe dovuto parlare al gruppo, ma l’espulsione no». Il reato lo enuncia una senatrice: «Ha violato il primo comandamento: mai nominare il nome di Grillo invano». C’è anche ci sostiene che Gambaro sia in combutta con il Pd e si accinga a cambiare partito. Lobby Papa Francesco il 6 giugno, rispondendo alle domande dei vertici della Conferenza latinoamericana dei religiosi (Clar), ha parlato di una lobby gay in Vaticano e di «una corrente di corruzione nella Curia». Dalla Santa Sede si sono lamentati che un dialogo privato sia stato riportato pubblicamente, ma non è giunta smentita. Snowden Edward Snowden, ex tecnico informatico della Nsa che ha fatto emergere il caso delle telefonate americane spiate (vedio Fior da Fiore del 7 giugno 2013), da Hong Kong, dove si è rifugiato, continua a parlare. Adesso ha aggiunto che il governo americano da anni spia la Cina e Hong Kong. Tasse Leo Messi e suo padre Jorge Horacio sono stati indagati dalla Procura per frode fiscale. Avrebbero nascosto al fisco il ricavato dei diritti d’immagine degli anni 2007, 2008 e 2009. La tecnica usata: simulazione di cessione dei diritti d’immagine a società di comodo con sede in paradisi fiscali (nel caso Belize e Uruguay) che poi s’incaricherebbero di riposizionare il denaro a utenze bancarie di convenienza nel Regno Unito o in Svizzera. Per l’erario spagnolo la somma sparita corrisponde a 4.167.674,96 euro. San Basilio Maurizio Alletto, 31 anni. Era in auto con suo padre quando a un incrocio quasi investì Luciano Coppi, guardia giurata di 54 anni, e suo figlio Moreno, diciottenne, che attraversavano la strada a piedi. Ne venne fuori una lite che peggiorò quando Alletto tirò fuori dalla tasca un coltello a serramanico. La guardia giurata corse a casa, poco distante, a prendere la sua pistola d’ordinanza e quindi tornò in strada, dove il diverbio continuava. D’un tratto Alletto sferrò una pugnalata sul viso del diciottenne: Coppi, senza pensarci due volte, gli sparò e corse via. Quando arrivò il 118, parenti e amici dell’Alletto picchiarono i medici (uno è ricoverato con una spalla rotta) perché secondo loro ci avevano messo troppo ad arrivare. Comunque la corsa in ospedale fu inutile perché Alletto morì poco dopo. Intorno alle 17 e 30, all’incrocio tra via Gigliotti e via Carlo Tranfo, in mezzo ai palazzoni grigi di San Basilio, periferia nord est di Roma. Vespe Sono arrivate in Italia dalla Cina le vespe velutine, aggressive e determinate, che attaccano, uccidono e mangiano le api da miele nostrane. Le prime in Europa giunsero nel 2004 a Bordeaux, sud-est della Francia, dentro un carico di vasi ordinati da un coltivatore di bonsai. In Francia trovarono l’habitat ideale e si riprodussero a ritmi impressionanti. Presto diventarono emergenza nazionale: interrogazioni parlamentari, piani del governo, manifestazioni degli agricoltori. Nel biennio 2009-2010 gli apicoltori d’Oltralpe ridussero del 40% la produzione di miele a causa loro, con perdite per milioni di euro. Solo nel 2012 sono stati distrutti 1.500 nidi di vespe velutine (ogni intervento arriva a costare fino a 1.000 euro). Dalla Francia la vespa si è diretta al confine con il Belgio, poi in Spagna, nel sud della Francia e da qui è approdata in Italia, sulla Riviera Ligure. Pochi giorni fa a Loano, in una delle postazioni scientifiche sorvegliate dal dipartimento di Scienze agrarie dell’Università di Torino, è stata catturata una velutina (Valli, Rep).