www.cinquantamila.it/fiordafiore 11/6/2013, 11 giugno 2013
I risultati delle elezioni amministrative • Crollo dell’affluenza alle urne • Peggio del previsto il Pil italiano • Di nuovo in carcere il bandito Graziano Mesina • Un suicidio al comune di Ercolano • L’uomo del futuro avrà testa e occhi enormi • Quanto spendono gli americani per cani e gatti • Bagni degni dello zar Amministrative Ai ballottaggi delle elezioni amministrative i candidati di centrosinistra hanno vinto
I risultati delle elezioni amministrative • Crollo dell’affluenza alle urne • Peggio del previsto il Pil italiano • Di nuovo in carcere il bandito Graziano Mesina • Un suicidio al comune di Ercolano • L’uomo del futuro avrà testa e occhi enormi • Quanto spendono gli americani per cani e gatti • Bagni degni dello zar Amministrative Ai ballottaggi delle elezioni amministrative i candidati di centrosinistra hanno vinto. A Roma Ignazio Marino ha sconfitto il sindaco uscente Gianni Alemanno con il 63,9% dei voti contro 36,1, cioè con 664.490 voti a 374.883. Altri dati: a Siena il renziano Bruno Valentini ha preso il 52% (primo ballottaggio da venti anni a questa parte nella città dove il centrosinistra era abituato a vincere al primo turno); a Treviso ha vinto Giovanni Manildo (55,5%) contro Giancarlo Gentilini dopo vent’anni di potere leghista; a Brescia il vincitore delle primarie Emilio Del Bono (56,5) ha sconfitto il sindaco uscente Adriano Paroli (43,5). Del centrosinistra anche Carlo Capacci che a Imperia ha sconfitto il pdl Erminio Annoni (76,1 contro 23,9), Leonardo Mochelini che ha Viterbo ha battuto Giulio Marini (62,9 contro 37,1), Simone Uggetti che a Lodi ha battuto Giuliana Cominetti (53,6 contro 46,4), Paolo Foti che ad Avellino ha battuto Costantino Preziosi di Scelta civica – Udc (60,6 contro 39,4), Pasquale Cascella che a Barletta ha battuto Giovanni Alfarano (62,9 contro 37,1), Valeria Mancinelli che ad Ancona ha sconfitto Italo D’Angelo (62,6 contro 37,4), Emilio Garlazzo che a Iglesias ha battuto Gian Marco Eltrudis (51,7 contro 48,3). I comuni assegnati al Movimento 5 Stelle sono due: Pomezia (Lazio) e Assemini (Sardegna). In Sicilia si è svolto il primo turno per le amministrative di Catania, Messina, Ragusa e Siracusa e al momento in cui i giornali vanno in stampa sembra essere in vantaggio il centrosinistra con caduta di consensi per il Movimento 5 Stelle. Affluenza Nei turni di ballottaggio l’affluenza dei votanti è ancora diminuita rispetto al primo turno: dal 59,76% al 48,57% in soli quindici giorni. Il calo è quantificabile in circa tre milioni di elettori in meno. A Roma alle urne si è recato solo il 44,93% rispetto al 52,81% del primo turno. Calo degli elettori anche a Treviso (-4,64%), a Brescia (-6,29%). Solo di poco è peggiore il dato di Iglesias con un -8,23%. La maglia nera spetta a Barletta, dove fra il primo e secondo turno è rimasto a casa il 25,43%, e Avellino, dove si è assentato il 23,05%. L’affluenza crolla anche a Viterbo, -16,59%, Ancona -16,22%, Imperia -13,43%, Siena -13,41% e Lodi con il -10,85%. In Sicilia ha votato il 66% degli elettori. Londra Il sindaco di Londra è stato eletto dal 38% degli elettori Pil Nel primo trimestre dell’anno il Pil italiano è sceso più del previsto (-0,6%). Probabilmente la contrazione del Pil a fine anno si chiuderà a -1,8% come ha stimato l’Ocse. Per la prima volta, secondo i dati diffusi ieri dall’Istat, cede anche l’export (-0,1%) e brutte notizie pure per la produzione industriale, che ad aprile è arretrata di 4,6% rispetto allo stesso mese del 2012. L’Istat rileva che il calo riguardi in modo significativo i beni di consumo (-5,8%) seguiti a ruota dai beni strumentali e intermedi (-4,5%) e dal comparto dell’energia (-2,3%). Va meglio la fabbricazione di computer, prodotti di elettronica e ottica, apparecchi elettromedicali, orologi e farmaceutici. Federconsumatori calcola che nel solo biennio 2012-2013 il crollo dei consumi per le famiglie è stato di 7,3 punti che equivale a una riduzione della spesa di circa 52 miliardi di euro. Maialino Graziano Mesina, 71 anni, bandito e sequestratore sardo negli anni Cinquanta. Quarant’anni trascorsi in carcere e graziato nel 2004 da Ciampi, aspirante concorrente dell’Isola dei Famosi poi non ammesso. Da quando era libero si era messo a fare la guida turistica tra i luoghi dei sequestri, cena con maialino compresa. Ieri è stato di nuovo arrestato per associazione a delinquere, traffico di droga, estorsioni, tentati rapimenti Snowden L’uomo che ha fornito a “Guardian” e “Washington Post” i documenti sul funzionamento dei meccanismi di sorveglianza su Internet negli Stati Uniti (vedi Fior da Fiore di venerdì 7 giugno) si chiama Edward Snowden, ha 29 anni e ha lasciato il suo ufficio alle Hawaii per rifugiarsi a Hong Kong. Ha lavorato almeno sei anni per la Cia e poi per la Nsa. Intervistato dopo aver diffuso i dati, ha detto: «Non ho fatto niente di male, so che non vedrò mai più casa mia, ma non voglio vivere in una società che fa cose del genere». Ora non si sa precisamente dove sia. Rischia venti anni di carcere per spionaggio. Ercolano Antonio Formicola, 60 anni, vedovo, due figli adulti. Fioraio, ieri mattina s’è presentato al municipio di Ercolano per chiedere che gli lasciassero un posto auto riservato davanti al negozio. Per evitare che non lo stessero a sentire, s’era portato da casa una bottiglia piena di benzina e una corda. Quando ha saputo che il sindaco non era in sede, ha impugnato un taglierino e fatto allontanare tutti, si è seduto sulla ringhiera del primo piano, vi ha legato un capo della corda, l’altro se l’è passato intorno al collo, si è cosparso di benzina, si è incendiato e poi lanciato verso il basso. Uomo Due giovani ricercatori della Washington University, un disegnatore, Nickolay Lamm, e un genetista del dipartimento di genetica computazionale, Alan Kwan, hanno provato a immaginare che aspetto avrà l’essere umano tra centomila anni, quando abiterà in qualche altro pianeta. Secondo loro l’uomo avrà testa più grande, per ospitare un cervello più voluminoso; occhi più grandi, per vedere in condizioni di luce difficili, quali quelle su pianeti più lontani dal Sole; palpebre più spesse e arcate sopracciliari più marcate per superare le difficoltà della vista nello spazio; narici più ampie per respirare in atmosfere più rarefatte e una pelle più scura per meglio resistere alle radiazioni del cosmo (Boncinelli, CdS). Animali Dal 2007 a oggi negli Stati Uniti le spese per gli animali da compagnia sono cresciute del 30%, arrivando a 53 miliardi, più del Pil della Tunisia. La finanza ha scoperto che può fare affari col settore: Alliance Growth, hedge fund newyorchese, ha puntato qualche milione su Kriser’s, catena di cibo “olistico” per animali che prevede quest’anno di far crescere il giro d’affari del 40%. Alcuni fondi di San Francisco hanno sottoscritto un aumento di capitale da 7 milioni di Whistle, titolare del brevetto di un Gps che controlla ogni movimento del cucciolo e spedisce i dati sullo smartphone del proprietario. A Wall Street Petsmart, unico big del settore quotato, ha visto il valore delle sue azioni volare dai 13 dollari di inizio 2009 ai 68 attuali, mentre la quotazione di Zoetis, prodotti veterinari, ha donato agli azionisti +20% in pochi giorni (Livini, Rep). Cani e gatti Ogni americano spende 1.477 dollari l’anno per il cane e 1.217 per il gatto. L’11% del cibo per animali che si compra negli Usa è fatto da alimenti senza ogm, spesso firmati da chef stellati, per un giro d’affari di 21 miliardi di dollari l’anno (ibidem). Topino Oggetti per animali: il giocattolo topino fatto di pezza e alimentato con energia solare, il dogbrella, ombrello per cani (29,95 dollari), il tapis roulant (400 dollari), il lancia palle automatico, il condizionatore per la cuccia, il kit antincendio con giubbino ignifugo e maschera d’ossigeno (318 dollari), la candela che neutralizza gli odori delle flatulenze, attrezzi che traducono in linguaggio umano miagolii e abbai (220 dollari), cagnoline gonfiabili per cani solitari eccetera (ibidem). Toilette Ai Magazzini Gum sulla Piazza Rossa di Mosca si può andare in toilette lussuose in stile zar. L’ingresso costa 500 rubli (12 euro): nei bagni delle donne ci sono maniglie e accessori dorati, in quello degli uomini argentati. Addetti in costumi d’epoca garantiscono scrupolosa pulizia (Lombardozzi, Rep).