Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  giugno 08 Sabato calendario

Quando l’ho letta su Twitter, quasi non ci credevo… Ma cosa s’è inventato? Cos’è Pupo Social Game? È un divertimento moderno che, da un punto di vista generazionale, non mi appartiene

Quando l’ho letta su Twitter, quasi non ci credevo… Ma cosa s’è inventato? Cos’è Pupo Social Game? È un divertimento moderno che, da un punto di vista generazionale, non mi appartiene. Ma questi nuovi mezzi di comunicazione mi affascinano, e allora mi sono chiesto: possibile che ancora nessun personaggio abbia pensato di usare Twitter per un gioco? Tra l’altro, non so se ha ben capito il premio in palio… Un gelato al cioccolato offerto da lei e da mangiare insieme a lei… Non è geniale? E quando gli ricapita, a uno, nella vita? Spieghiamo che Gelato al cioccolato è il titolo della sua canzone più famosa, e voglio dirle cosa penso: mai sentito niente di più strambo, surreale, avere un successo così duraturo. Sì, lo so: è una canzone diabolica. Non sto scherzando. Io scrissi la musica, il testo è di Cristiano Malgioglio. Ce l’ha presente, no, Malgioglio? Bene, un giorno Cristiano mi spiegò dove aveva trovato l’ispirazione… Dove? Durante un viaggio in Tunisia. Da allora ho davanti l’immagine di Malgioglio che mangia… un gelato al cioccolato. Senta: quanto è faticoso chiamarsi Pupo? Ormai è un’abitudine. Ma non nego che, a un certo punto, divenne un peso. Nel 1992, decisi di presentarmi a Sanremo con il mio vero nome: Enzo Ghinazzi. Fu un fallimento. Mi chiamò Mogol: ma sei scemo? Tu sei Pupo, punto e basta!