Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  giugno 07 Venerdì calendario

USA, I NUOVI RICCHI FIRMANO CONTRATTI D’AMORE

I legali li chiamano «Love contracts», contratti d’amore, e sono l’ultima moda fra le star che si sposano o pensano di farlo. Si tratta di contratti matrimoniali che alle tradizionali clausole economiche sommano una novità non da poco: regolano in maniera minuziosa il modo di vita della coppia per assicurare ai coniugi che settimana dopo settimana non si scenda mai sotto «standard concordati» e accettati da entrambe le parti.
Riguardano massimali di peso da non superare, frequenza dei rapporti sessuali, durata delle vacanze, quantità di risparmi da depositare o mettere a disposizione del partner, divieti di tradimenti e consumi di droghe, come ogni altro evento imprevisto capace di affondare il matrimonio. Priscilla Chan è riuscita a ottenere dal marito Mark Zuckerberg, ceo di Facebook, due richieste evidentemente ritagliate su di lui: deve assicurarle una notte «non virtuale» e 100 minuti di «rapporto di qualità» ogni settimana.
Chan è disposta a cedere Zuckerberg a Facebook sei notti su sette ma in almeno un caso deve andare altrimenti. Ciò che avviene in quest’unica notte non è indicato nel «Love contract» ma lei ne chiede l’applicazione con grande determinazione. La conseguenza è che in qualche occasione il ceo di Facebook si è trovato ad abbandonare di gran carriera delle riunioni per rispettare la regola de 100 minuti settimanali con la consorte.
Per Robert Wallack, avvocato newyorkese all’avanguardia nelle stipule di «Love contracts», si tratta di «accordi che celano il desiderio di garantirsi un certo tipo di vita dopo le nozze» mettendosi al riparo da brutte sorprese. Gregg Sullivan, per esempio, produttore cinematografico di Queens, ha già fatto sapere alla futura moglie Antonia Matus che «se non la appagherò sessualmente avrà diritto di tradirmi con chi vorrà».
L’attrice Catherina Zeta-Jones dal marito regista Michael Douglas ha ottenuto di avere, in caso di divorzio, 2,8 milioni di dollari l’anno, ma in caso di infedeltà ci sarà un bonus ad hoc da versare per 5 milioni di dollari. Jessica Biel si accontenta di molto meno: se Justin Timberlake la tradirà, lei riceverà solo mezzo milione di dollari. Per Halle Berry e Olivier Martinez il modo di vita concordato prevede «coabitazione ma non nozze». Mentre per Nicole Kidman la maggior preoccupazione legata al marito Keith Urban viene dalla sua passata dipendenza dalla cocaina, da qui il divieto messo per iscritto di «adoperare ogni tipo di droghe illecite».