Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  giugno 03 Lunedì calendario

I DUE ANNI AMARI DI GIGGINO CON SPINTE A PARENTI E AMICI

Compagni di scuola, can­tava Antonello Venditti negli anni della post contestazione. Critico nei con­fronti degli ex rivoluzionari del­la sua generazione, il miliarda­rio di fede comunista, intonava «compagno per niente ti sei sal­vato o sei entrato in banca pure tu?».
Trentotto anni do­po quel grande suc­cesso discografi­co, Giggino De Magistris ha «cantato»la bel­la canzone di Venditti in chia­ve «arancione», dove invece del po­sto in banca, c’è il po­sto in giunta. Lo «scassato­re», infatti, ha chiamato con sé due «compagni di scuola» per affidargli un assessorato a te­sta. Carmine Piscopo e Roberta Gaeta, sono loro i neo assessori arancioni, rispettivamente con deleghe alle Politiche urbane e al Welfare. Compagni al liceo Pansini del Vomero, ritrovatisi assieme nei banchi di Palazzo San Giacomo.
Ma Giggino, giunto alla quar­ta giunta (pardon, per il bisticcio di parole) arancione in ap­pena due anni, non si è rivolto solo ai compagni di scuola per «salvare» Napoli dalle buche, dal caos trasporti e da mille altri problemi, fin troppo noti da decenni, ma an­che a parenti e ami­ci di stretta osser­vanza. Ad esem­pio, il fratello Claudio è consulente del Co­mune per la rea­lizzazione dei Grandi eventi. Negli ultimi giorni i due fratelli, Giggino e Clau­dio sono in forte polemica con il soprintendente Giorgio Cozzolino, promotore di un decre­to che limita l’uso di Piazza del Plebiscito per i concerti. Pole­miche insorte all’indomani del concerto di Bruce Springsteen. Una anomalia inedita, due fra­telli che operano per la stessa amministrazione, finiti nel mi­rino della critica.
E che dire del caso di Omero Ambrogi, amico di famiglia dei De Magistris, un fuoriclasse sicuramente, indicato da Giggi­no come presidente del consi­glio di amministrazione di Bagnolifutura (il Comune è pro­prietario al 90 per cento, il re­stante 10 appartiene a Regione e Provincia). Bagnolifutura da tempo è finita sotto inchiesta ad opera della Procura per la bo­nifica dei suoli, mai avvenuta (in questo caso l’amministra­zione «arancione» non c’entra nulla).
Restando nella Bagnolifutu­ra, una dei tre consiglieri è l’avvocato Anna Falcone, cosenti­na di nascita, amica di Giggino, dall’ex pm sponsorizzatissima per un posto «sicuro» (ma si fa per dire, considerati i risultati) da candidata alla Camera in Ca­labria per Rivoluzione civile di Ingroia, alle ultime elezioni po­litiche. Sul nome di Anna si sta­va addirittura consumando una guerra tra i due ex colleghi magistrati. Un mistero la deci­sione di Giggino di indicare una professionista calabrese per la rinascita di Bagnoli «con le tante personalità che ci sono a Napoli», spiega adirato uno dell’ entourage del sindaco.
E mica è finita. C’è anche Lu­cia Russo, una di famiglia a dare una mano a Giggino. La si­gnora Russo è la cugina del sin­daco (figlia di un fratello della madre di De Magistris)che lavo­ra nella segreteria dell’assesso­re Giuseppina Tommasielli, de­lega allo Sport, oggi incardina­ta nello staff del sindaco. Com­pagni di scuola, parenti, amici e amiche per la rinascita di Napo­li ma, per ora, gli unici fantasma­gorici progetti realizzati dal gran capo «arancione» si ferma­no a una pista ciclabi­le (sulla quale inda­ga la Procura), un gi­retto d’Italia, costel­lato dalle toppe «cu­cite» per colmare le buche, due garette prive di significato di Coppa America, la cittadinanza onora­ria a Abu Mazen.
Saranno felici i na­poletani? E le pro­messe fatte in quei 32 minuti di comizio al suo esordio in cam­pa­gna elettorale al ci­nema Modernissi­mo, che fine hanno fatto? Teorizzava una amministrazio­ne lontana dai parti­ti mentre nella sua giunta, oltre ad amici, parenti e compagni di scuola, ci sono anche uomini del Pd al quale aveva dichiarato guerra. Nei giorni scorsi Giggi­no ha celebrato i suoi primi due anni da sindaco di Napoli con la diffusione di un video. Si è autopromosso senza chiedere ai napoletani che cosa ne pensas­sero. Restando in tema musica­le: De Magistris se la suona e se la canta.