Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  giugno 05 Mercoledì calendario

LA PAURA DEL «LIBERI TUTTI» E IL PASSO INDIETRO DEI SINDACI GABELLIERI

Caro Direttore «I Comuni accolgono con favore la proroga che rinvia di 6 mesi il passaggio alla riscossione diretta dei tributi, approvata con un emendamento al Dl Pagamenti, dal Senato». E così, per quanto riguarda Equitalia, va in onda l’ennesima proroga visto che sono due anni che si rimanda. Ma come. Non erano loro (i Comuni) a fianco dei poveri contribuenti martoriati dal fisco ma col braccino corto quando si tratta di pagare? Cosa sono state quelle reazioni spaventate una volta abbandonati dall’odioso esattore? Non sarà che si è capito (meglio tardi che mai) che si correva il rischio di perdere milioni di euro di multe non pagate o tasse rifiuti non versate? Non sarà che si è scoperto che un qualsiasi nuovo ente non potrà essere più umano poiché, per quanto riguarda la riscossione, ci sono leggi severe al riguardo e da lì non si scappa? Si è capito forse che indire un bando di questo genere ha una certa qual complessità? Ci si è accorti solo ora che per creare una società in house bisogna capitalizzarla con qualche soldino? I contribuenti onesti accolgono quindi con favore questo ennesimo slittamento. Il rischio era che per alcuni tributi si concretizzasse il “tana liberi tutti”. Tutti? Proprio tutti no. I soliti, come sempre.
Johannes Buckler