Notizie tratte da: Paolo Martini # A tutta birra # Endemunde Edizioni Milano 2013 # pp. 128, 10 euro., 4 giugno 2013
LIBRO IN GOCCE NUMERO 82
(Notizie tratte da: Paolo Martini, «A tutta birra» Endemunde Edizioni)–
(vedi anche biblioteca in scheda 2238949
e database libro in scheda 2238686)
Storie e miti a tutta birra
Pance
«Beer belly», la pancia del bevitore di birra secondo il vocabolario inglese. In spagnolo «barriga cervecera».
Colesterolo
La birra fa bene al colesterolo perché contribuisce ad alzare l’Hdl, al cuore perché contiene vitamine B, alla diuresi perché contiene più potassio che magnesio.
Pizza/1
Mangiare la pizza bevendo la birra è un’usanza introdotta dai soldati americani arrivati a Napoli nel 1943.
Pizza/2
Bere birra insieme alla pizza in realtà fa male perché raddoppia i cereali dei carboidrati lievitati. Se poi la birra alla spina è troppo carica di anidride carbonica, causa gonfiore e acidità.
Cereali
I cereali vengono messi a macerare in acqua. Dopo una germinazione più o meno lunga, il malto è gradatamente scaldato, filtrato e infine portato all’essiccazione, che comprende anche la tostatura, di grado diverso a seconda del colore prescelto della birra.
Slogan
«Chiamami Peroni, sarò la tua birra» (Solvi Stubing, in un mitico Carosello); «Chi beve birra campa cent’anni» (campagna per il rilancio del consumo di birra dopo il crollo del ’29); «Bionda o bruna, purché sia birra» (l’esordio pubblicitario di Mina accanto a Anita Ekberg, inizio Anni 60.
Sluga
La prima fabbrica di birra italiana, la Sluga di Chiavenna (Sondrio) inizia la sua attività nel 1840, seguita da Wührer, Dreher, Von Wunster, Peroni e Menabrea.
Cina
Il primo produttore mondiale di birra al mondo è la Cina, che ha superato gli Stati Uniti dal 2003.
Ghiaccio
Gli errori più comuni: mettere il ghiaccio; berla troppo fredda (l’ideale è tra i 5 e gli 8 gradi per le chiare, fino a 12-13 gradi per le più scure).
Limone
L’usanza di passare una fettina di limone sul collo della bottiglia di birra appena stappata (ad esempio la Corona) nasce come espediente per disinfettare il punto dove si poggia la bocca dai residui anti-igienici dei tappi metallici d’una volta.
Litri
Gli italiani bevono in media 30 litri di birra a testa l’anno, gli australiani 80, i tedeschi e gli irlandesi 100, i cechi 130.
Brindisi
Dal tedesco «bring dir’s» («lo porto a te», sottinteso il bicchiere). In Svizzera e Germania è obbligatorio sbattere i bicchieri. Dai moti risorgimentali del 1849 contro gli Asburgo, in Ungheria si evitano brindisi con la birra, considerata un’abitudine troppo tedesca.
Pub
Nell’83 avanti Cristo Agricola, governatore della Britannia, tornò a Roma con tre mastri birrai di Glouecester e aprì il primo pub con vari tipi di birra.
Sette
«Una Pils ogni sette minuti» (detto tedesco che indica il tempo necessario per spillare una birra).
Tazze
Per secoli la birra si è bevuta in tazze di terracotta. Il vero e proprio calice da degustazione (lo snifter, simile al bicchiere del brandy) è stato introdotto dai belgi nel 1970.
Battaglia
La prima birra d’abbazia al mondo è prodotta tra il 529 e il 543 all’Abbazia di Montecassino di San Benedetto da Norcia. In Italia la birra torna con i lanzichenecchi che saccheggiano Roma nel 1527. Uno dei capi si faceva seguire in battaglia da un cavallo che trasportava due barilotti di birra.
Briglia
L’espressione «a tutta birra» in realtà non c’entra nulla con la birra. Viene dal francese «à toute bride», ovvero «a tutta briglia».
Miracoli
Il miracolo di Sant’Arnolfo, vescovo di Metz, festeggiato il 18 luglio. Nel 641 i concittadini ne trasportarono il corpo in processione per seppellirlo nella Chiesa dei Santi Apostoli. Stanchi per la fatica, si fermarono a bere presso Nancy, ma c’era solo un boccale di birra che però non si svuotò mai e riempì le coppe di tutti gli altri. In una seconda versione, mentre i portatori trasportavano la bara del vescovo, si dice che uno di loro esclamò: «Gesù, come vorrei una birra fresca!». In quel momento rivoli di birra fredda spruzzarono fuori dalla bara.
Sorsata
«Si beve per dimenticare la prima sorsata» (Philippe Delerm, «La prima sorsata di birra e altri piccoli piaceri della vita», Frassinelli 1998).
Notizie tratte da: Paolo Martini, «A tutta birra» Endemunde Edizioni, euro 10