Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  giugno 01 Sabato calendario

FIOR DA FIORE USCITO SUL FOGLIO 3 GIUGNO 2013


Cinquantamila.it,
domenica
26 maggio
Precari Secondo il rapporto annuale dell’Istat, in Italia lo stipendio di un precario si ferma in media a poco più di mille euro, inferiore di circa il 25% a quello di chi ha un posto fisso. Il gap che separa i dipendenti a tempo determinato da quelli con posto fisso è quasi lo stesso che passa tra un lavoratore straniero e uno italiano (-25,8%, 968 euro a fronte di 1.304 euro) (Grassia, Sta).

Big data/1 «Facebook sa cosa ci piace, Google sa cosa cerchiamo, Apple sa cosa compriamo, Amazon sa cosa leggiamo, Microsoft sa dove viviamo. Mescolate tutte queste informazioni. Aggiungeteci quelle ricavate dalle telefonate che facciamo, dalle email che scambiamo. Ma anche dai siti web che visitiamo, dai supermercati, ristoranti, cinematografi, negozi, linee aeree e ferroviarie che paghiamo con la carta di credito, e comincerete a capire cosa sta succedendo. È un fenomeno che si chiama Big Data e sta impossessandosi delle nostre vite. [...] Ogni giorno vengono creati 2,5 trilioni di dati digitali. Cosa ne facciamo? Noi, niente. Ma governi e aziende private li incrociano e ne ricavano di tutto. Google, esaminando un miliardo di richieste sul suo motore di ricerca, è in grado di prevedere dove avverrà la prossima epidemia di influenza. L’Europa potrebbe risparmiare 100 miliardi di euro l’anno sfruttando più efficientemente le informazioni in suo possesso» (Franceschini, Rep).

Big data/2 Nel terzo secolo avanti Cristo, la somma della conoscenza umana era contenuta nella biblioteca di Alessandria, oggi disponiamo di abbastanza dati da fornire 320 volte l’ammontare di informazioni della biblioteca d’Alessandria a ogni abitante della terra. Se mettessimo tutti questi dati su cd, se ne formerebbero cinque pile alte fino alla Luna (ibidem).

lunedì 27 maggio
Giro d’Italia Vincenzo Nibali, 28 anni, è il vincitore del Giro d’Italia. Nato a Messina, «fin da piccolo lo portavo a pedalare con me – ricorda il padre Salvatore Nibali -. Aveva solo 11 anni quando mi staccò in salita. Lì capii che sarebbe diventato qualcuno nel ciclismo». La prima bici da corsa a 14 anni, nella sua prima gara fra gli Esordienti arrivò subito secondo (Viberti, Sta).

Pellicole Il Festival di Cannes è stato vinto dal regista franco-tunisino Abdellatif Kechiche con il film La vie d’Adèle, storia d’amore tra una liceale e una pittrice, che interessa molto i francesi date le manifestazioni di piazza contro i matrimoni gay recentemente ammessi da Hollande. La giurata Kidman ha ammesso di aver dovuto vedere più volte le pellicole in gara «perché la percezione cambia se li vedi la mattina presto o durante la notte».

Residenza Il premier giapponese Shinzo Abe da mesi rifiuta di trasferirsi nella residenza riservata al cancelliere perché convinto che sia infestata da fantasmi. Ha dovuto smentire con una nota, ma ormai i giornali non parlano d’altro: hanno proposto sondaggi per capire quanti giapponesi credano negli spiriti. L’edificio è stato teatro di due tentati colpi di Stato e su di esso incombono sinistre leggende (anche la moglie di Koizumi si rifiutò di andarvi ad abitare) (Visetti, Rep).

martedì 28 maggio
Little Tony Little Tony, vero nome Antonio Ciacci, morto ieri sera a 72 anni in una clinica romana dov’era ricoverato da tre mesi per un cancro. Simbolo del rock all’italiana.

Ciacci «Little Tony, pur essendo nato a Tivoli il 9 febbraio 1941, veniva dalla Repubblica di San Marino, dove, all’inizio del Novecento, viveva la famiglia Ciacci, molti fratelli di origine toscana, quattro dei quali si trasferirono a Roma. Uno era il nonno di Little Tony, che ebbe tredici figli, il settimo dei quali, Settembrino, era chitarrista, e il nono, Novino, fisarmonicista e cantante. I due con un terzo fratello suonano in compagnie teatrali e in varie occasioni, dai matrimoni alle feste di piazza. La loro storia si replica quando i tre figli di Novino, Antonio, Alberto e Enrico Ciacci, si mettono a fare musica con strumenti-giocattolo: Enrico, bimbo prodigio, suona e studia la chitarra, Alberto è un buon fisarmonicista, Tony invece si limita a maneggiare senza entusiasmo bonghetti e maracas. Nel 1954, con l’arrivo dagli Stati Uniti dei primi brani di rock’n’roll, Tony scopre la sua vocazione. A tredici anni è già in grado di imitare alla perfezione Little Richard e Bill Haley, usando testi creati in inglese maccheronico. Nel 1956 il colpo di fortuna: papà Novino si sta esibendo in canzoni romantiche e napoletane in un ristorante di Grottaferrata. Little Tony è lì anche lui quando una comitiva di turisti americani chiede a gran voce di ascoltare del rock’n’roll. Tony si lancia e comincia a cantare con i fratelli. Il successo è trionfale al punto che gli americani lasciano 50mila lire di mancia. [...] Allo Smeraldo di Milano, Little Tony viene notato da un impresario inglese, Jack Good, che lo convince a partire con i suoi fratelli per l’Inghilterra, dove nascono i Little Tony and his brothers. È il 1958: Little Tony incide un notevole numero di brani fa cui Lucille, Shake rattle and roll, Il barattolo e Sassi. Il grande pubblico italiano lo scopre al Festival di Sanremo del 1961, dove Little Tony, in coppia con Adriano Celentano, scende in gara con 24mila baci che si piazza al secondo posto» (Luzzatto Fegiz, CdS).

Elvis Presley Boulevard Davanti alla porta della sua villa romana, due grandi automobili americane a tinte pastello; nel vialetto del parco, un cartello stradale con su scritto Elvis Presley Boulevard; sul muro, pezzi di Ferrari appesi come cimeli di pop art (Castaldo, Rep).

Grafologia/1 Cresce il numero delle persone che vengono assunte anche con l’analisi della scrittura. La grafologia è usata in Francia nel 50% dei colloqui di lavoro e in Olanda nel 24%, mentre in Italia siamo al 6% (Pasolini, Rep).

Grafologia/2 Olivetti per scegliere i suoi uomini usavala grafologia (ibidem).

mercoledì 29 maggio
Ex Gli ex sindaci di Roma di centrosinistra rilevano che: «Marino al primo turno ha preso poco più di 500mila voti» (Rutelli); «Pd e centrosinistra devono ragionare su 400mila voti che nel 2006 c’erano e non ci sono più» (Veltroni) (CdS).

Dimezzamenti Una delle battute più rilanciate su Twitter: «Lodevole iniziativa del #m5s, che si dimezza i voti del 50%».

Gatti A Parigi sta per aprire un café des chats, dove si va per bere e mangiare qualcosa e scambiare un po’ di affetto con i dieci gatti messi a disposizione dei clienti. Il primo caffè dei gatti è nato nel 1998 a Taiwan, poi la formula ha avuto grande diffusione in Giappone. Chi ama i gatti può andare in questi locali pubblici che si chiamano Neko Cafè (neko vuol dire gatto), che ormai in tutto il Paese sono un centinaio. Il primo Neko Cafè europeo è nato di recente a Vienna. I gatti del caffè di Parigi saranno forniti dalla Società per la protezione degli animali. Dice la proprietaria del locale: «Non vogliamo togliere stress agli uomini per infonderlo ai gatti, quindi li sceglieremo tra quelli che sembrano più socievoli». La signora garantisce che i felini saranno assicurati, puliti e visitati una volta alla settimana dal veterinario (Montefiori, CdS).

giovedì 30 maggio
Franca Rame Ieri mattina alle 8 e 50 è morta l’attrice Franca Rame, nata a Parabiago il 18 luglio 1929. Gli ultimi istanti raccontati dal marito Dario Fo: «Mi è morta tra le braccia. Si è alzata come tutte le mattine. Come sempre preoccupata per me, che la valigia fosse pronta: sarei dovuto partire per Verona. Ma poi d’un tratto le è mancato il fiato. Franca! Che succede?! Mi guarda come per chiedermi aiuto. Respira! le grido. Respira forte! Non ce la fa, il suo petto si solleva sempre più lento. Quando arriva l’ambulanza è ormai fermo. I medici provano in ogni modo a rianimarla. Ma lei non c’era già più». Domani alle 11 le esequie laiche al Piccolo Teatro di Milano.

Salute Da tempo aveva problemi di salute: prima una lieve ischemia, poi una serie di fratture, lesioni alle vertebre. Era stremata da un’insonnia acuita da violenti pruriti. Al figlio Jacopo aveva fatto promettere che l’avrebbe aiutata a morire portandola in Svizzera, nel caso i dolori fossero continuati a lungo. Così immaginava il suo funerale: «Donne, tante donne, tutte quelle che ho aiutato, che mi sono state vicino, amiche e anche nemiche. Vestite di rosso che cantano Bella ciao». Stava scrivendo il libro Fuga dal Parlamento, sulla sua esperienza al Senato.

Fo Con Dario Fo insieme da sessant’anni: «Ci siamo amati tanto, ma non tutto è stato rose e fiori. Ci sono stati momenti difficili». Per esempio nel 1989 lei annunciò in tv di volerlo lasciare: «Eravamo reduci da un litigio clamoroso, ma mai avrei pensato... Sapevo che quel pomeriggio lei andava dalla Carrà e da casa guardavo la diretta, quando la sento dire: ho deciso di lasciare Dario, niente dura per sempre, morto un papa se ne fa un altro... Mi è venuto un colpo». Ogni tanto, inoltre, spariva: «Un mese, due, via da casa. Una volta un’intera estate da Jacopo. La chiamo dicendole che basta, che arrivo anch’io, e lei: vieni pure ma non mi trovi». Famiglia di attori, sua madre l’aveva fatta debuttare neonata, ma appena seppe che volevano sposarsi si lamentò: un altro attore in casa. Pretese da loro il matrimonio in chiesa: era convinta che le unioni degli altri figli fossero finite perché non consacrate (Manin, CdS).

Puntini Franca Rame giunse a Milano nel ’50, subito notata dai commendatori della rivista che la presero per Ghe pensi mi di Marchesi con Scotti. Passerella mozzafiato in Tre e simpatia vestita solo di tre puntini.
Spazio È arrivato sulla Stazione spaziale internazionale Luca Parmitano, 36 anni. Sposato con Kathy, due figlie di nome Maia e Sara, resterà nello spazio per 178 giorni. Dovrà realizzare 40 esperimenti. Il 9 luglio una passeggiata cosmica di sette ore, la prima per un astronauta italiano. La sua giornata tipica: sei ore di lavoro, un’ora e mezza di ginnastica. Il weekend dedicato alle pulizie e al tempo libero. Anche se ama molto la lettura, non ha portato libri: «Per distrarmi preferisco suonare la chitarra sedendomi nella cupola dalla quale posso ammirare la Terra che scorre davanti ai miei occhi». Dormirà in un sacco a pelo. Alle pareti ha attaccato foto della famiglia, il gonfalone della sua città (Catania) e la cuffia di nuoto di Cecilia Camellini, oro alle Paralimpiadi di Londra 2012. Seguirà una dieta per combattere la decalcificazione ossea alternata ai piatti preparati dallo chef Davide Scabin (lasagne, parmigiana di melanzana, risotto al pesto, caponata e tiramisù rigorosamente disidratati in bustina) (Caprara, CdS).

QI Il calciatore inglese Frank Lampard ha quoziente intellettivo di 150, come Einstein (Sorrentino, Rep).

venerdì 31 maggio
Shopping Nuova teoria del premio Nobel Joseph Stiglitz: i ricchi hanno una “propensione al consumo” più bassa del ceto medio, dunque se la distribuzione del reddito li favorisce, lo shopping si deprime. È invece il ceto medio a consumare quasi tutto quello che ha in tasca e a spingere Pil ed economia, quando la distribuzione del reddito lo permette. I grafici di Stiglitz sono chiari: quando i ricchi (ovvero l’1 per cento della popolazione) si appropriano del 25 per cento del reddito scoppia la «bomba atomica economica». È successo con la Grande Crisi degli Anni Trenta e con la Grande Recessione di questo secolo (Petrini, Rep).

Sguardi Studiosi hanno notato che si guarda sempre di meno in faccia l’interlocutore: il tempo è sceso al 30-60 per cento, mentre l’ideale per creare connessione emotiva dovrebbe essere dal 60 al 70 per cento. Un motivo di questo calo può essere il continuo rimirare smartphone e aggeggi elettronici, che distolgono l’attenzione. Certi, invece, non guardano negli occhi gli interlocutori per non perdere altre occasioni nei dintorni. Comunque, se si decide di restare fissi sul viso altrui, è bene non superare i dieci secondi: tempo oltre il quale si è percepiti come aggressivi, inquietanti oppure interessati a stabilire legami romantici (Frakas, CdS).

Baci L’espressione “french kiss” fu inventata dai soldati britannici dopo la prima guerra mondiale per definire i baci profondi degli spudorati vicini d’Oltremanica. Per i tedeschi si chiama “bacio alla fiorentina”. I francesi, che fino a poco tempo fa non avevano un’espressione per identificarlo, hanno optato per “galocher” (lo scrive l’ultima edizione del dizionario Petit Robert) (Ginori, Rep).

Profumi Idea del sindaco di Mosca: restituire alla città i profumi che aveva prima della Rivoluzione d’Ottobre. La società Aromamedia ha vinto l’appalto: ora sta cercando negli archivi comunali gli aromi perduti della città. Piazzerà, poi, enormi diffusori nelle strade con gli odori opportuni. Si comincerà con le metropolitane, dove non ci sono precedenti da ricostruire: la linea gialla saprà di limone, la verde di menta, la rossa di fragola eccetera. Per quanto riguarda i quartieri, hanno per il momento capito che ad Arbat ci dovrà essere odore di libri vecchi (c’era un mercatino), tra gli Stagni del Patriarca di pane appena sfornato (tanti forni di qualità), in via Elektrozavodskaja di caffè (zona di torrefazioni), sulla Domodedovskaja profumo di tabacco (vi sorgeva una fabbrica di sigarette) (Lombardozzi, Rep).

sabato 1 giugno
Redditi Dalle dichiarazioni dei redditi del 2012 (relativi al 2011). I lavoratori dipendenti dichiarano circa 20mila euro. Nel 2012 i proprietari di bar hanno dichiarato in media 17.800 euro lordi, i gioiellieri 17.300, i tassisti 15.600. Va un po’ meglio per gli albergatori, che sforano di poco la soglia dei 18mila ma restano sempre sotto la media del lavoratore dipendente. Mentre chi se la passa davvero male sono i parrucchieri, intorno a 13mila, i titolari di autosalone, appena sopra 10mila, e soprattutto i proprietari degli istituti di bellezza, con 7.200 euro l’anno. Al di sotto della soglia di povertà che nel 2011 era fissata a 1.011 euro netti al mese per una famiglia di due persone. Ma c’è chi è addirittura in perdita: i gestori di club e discoteche hanno dichiarato in media una perdita di 1.300 euro, i pescatori di 1.400 (Salvia, CdS).

Personalità Secondo Claudia Gerini, Cristiana Capotondi ha una personalità «buffissima»: «Sembra un gattino dolcissimo e poi ti pianta lì un rutto quando meno te lo aspetti» (Andruetto, Rep).
Marilyn Marilyn Monroe aveva il trentasei e mezzo di piede. Consumava le scarpe sul lato sinistro per via del suo ancheggiare. Non portava reggiseno, ma i suoi abiti erano tutti rinforzati all’altezza dei capezzoli. Di taglia portava una quaranta (Pollo, CdS).
Daria Egidi

(ogni mattina il Fior da Fiore quotidiano su www.cinquantamila.it. Selezionare l’etichetta Fior da Fiore)