Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  maggio 31 Venerdì calendario

COME CAMBIA LA LINGUA

Se il bacio è l’apostrofo rosa sull’espressione “t’amo”, il
french kiss è qualcosa ti più, forse l’inizio di ogni frase amorosa. Finora gli inglesi si divertivano molto nel sottolineare che i francesi non avevano ancora tradotto quest’espressione, né avevano in uso un verbo corrispondente. Mai sentito un ragazzo parigino dire alla sua bella: “Posso darti un bacio alla francese?”. Semmai qualche giovane usasse ancora queste accortezze nel corteggiamento, adesso dovrà chiedere di
galocher, definito elegantemente come “bacio profondo”. Il verbo è entrato ufficialmente nella nuova edizione del dizionario Petit Robert. L’espressione “french kiss” era stata inventata dai soldati britannici dopo la prima guerra mondiale per definire gli spudorati vicini d’Oltremanica, mentre l’equivalente per i tedeschi si chiama “bacio alla fiorentina”. Per fortuna nessun innamorato si è mai fatto scoraggiare da problemi di traduzioni o da piccole querelle nazionalistiche. Ci vuole ben altro.