Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  maggio 30 Giovedì calendario

L’Unione Europea chiude la procedura d’infrazione per l’Italia • È morta Franca Rame • Le donne americane che mantengono le famiglie • Gli studenti italiani finiscono di meno fuori corso • Luca Parmitano, astronauta italiano • Lampard è intelligente come Einstein • Kipling ha copiato il Libro della giungla • Massimo Ciancimino arrestato per frode al Fisco Infrazione La procedura di infrazione imposta all’Italia dall’Unione Europea nel 2009, per l’eccessivo deficit nei bilanci pubblici, può essere chiusa

L’Unione Europea chiude la procedura d’infrazione per l’Italia • È morta Franca Rame • Le donne americane che mantengono le famiglie • Gli studenti italiani finiscono di meno fuori corso • Luca Parmitano, astronauta italiano • Lampard è intelligente come Einstein • Kipling ha copiato il Libro della giungla • Massimo Ciancimino arrestato per frode al Fisco Infrazione La procedura di infrazione imposta all’Italia dall’Unione Europea nel 2009, per l’eccessivo deficit nei bilanci pubblici, può essere chiusa. «È merito di tutti gli italiani», esulta il primo ministro Enrico Letta, che ringrazia anche Mario Monti. Ma non c’è da rilassarsi: il commissario agli Affari economici Olli Rehn ribadisce che vi sono e vi saranno «margini molto stretti» per mantenere solidi i bilanci italiani, soprattutto quando la pubblica amministrazione comincerà a pagare i suoi debiti alle imprese. Stesso concetto ribadito anche dal presidente della Commissione europea José Manuel Barroso. Franca Rame Ieri mattina alle 8 e 50 è morta l’attrice Franca Rame, nata a Parabiago il 18 luglio 1929. Gli ultimi istanti raccontati dal marito Dario Fo: «Mi è morta tra le braccia. Si è alzata come tutte le mattine. Come sempre preoccupata per me, che la valigia fosse pronta: sarei dovuto partire per Verona. Ma poi d’un tratto le è mancato il fiato. Franca! Che succede?! Mi guarda come per chiedermi aiuto. Respira! le grido. Respira forte! Non ce la fa, il suo petto si solleva sempre più lento. Quando arriva l’ambulanza è ormai fermo. I medici provano in ogni modo a rianimarla. Ma lei non c’era già più». Domani alle 11 le esequie laiche al Piccolo Teatro Grassi di Milano. Salute Da tempo aveva qualche problema di salute: prima una lieve ischemia, poi una serie di fratture, al polso, al piede, lesioni alle vertebre. Era stremata da un’insonnia acuita da violenti pruriti. Al figlio Jacopo aveva fatto promettere che l’avrebbe aiutata a morire portandola in Svizzera, nel caso i dolori fossero continuati a lungo. Così immaginava il suo funerale: «Donne, tante donne, tutte quelle che ho aiutato, che mi sono state vicino, amiche e anche nemiche. Vestite di rosso che cantano Bella ciao». Stava scrivendo il libro Fuga dal Parlamento, sulla sua esperienza al Senato. Fo Con Dario Fo insieme da sessant’anni: «Ci siamo amati tanto, ma non tutto è stato rose e fiori. Ci sono stati momenti difficili». Per esempio nel 1989 lei annunciò in tv di volerlo lasciare: «Eravamo reduci da un litigio clamoroso, ma mai avrei pensato... Sapevo che quel pomeriggio lei andava dalla Carrà e da casa guardavo la diretta, quando la sento dire: ho deciso di lasciare Dario, niente dura per sempre, morto un papa se ne fa un altro... Mi è venuto un colpo». Ogni tanto, inoltre, spariva: «Un mese, due, via da casa. Una volta un’intera estate da Jacopo. La chiamo dicendole che basta, che arrivo anch’io, e lei: vieni pure ma non mi trovi». Famiglia di attori, sua madre l’aveva fatta debuttare neonata nei panni dell’infanta in Genoveffa di Brabante, ma appena seppe che volevano sposarsi si lamentò: un altro attore in casa. Pretese da loro il matrimonio in chiesa: era convinta che le unioni degli altri figli fossero finite perché non consacrate (Manin, CdS). Puntini Figlia di teatranti, giunse a Milano nel ’50, subito notata dai commendatori della rivista che la presero per Ghe pensi mi di Marchesi con Scotti. Passerella mozzafiato in Tre e simpatia vestita solo di tre puntini. Neofascisti Femminista, di sinistra, icona dei sessantottini, sempre in giro per l’Italia a parlare, a recitare per raccogliere fondi destinati ai «compagni in carcere» nel nome di «Soccorso rosso». Il 9 marzo del 1973 cinque neofascisti la rapirono e la violentarono a turno. Non riuscì a raccontare nulla, nemmeno al marito. Solo sei anni dopo, nel 1979, mentre stava recitando Tutta casa, letto e chiesa, chiese di abbassare le luci, e cominciò a raccontare quello che le era successo. Alcune donne tra il pubblico persero i sensi. I cinque furono smascherati soltanto 25 anni dopo, a delitto ormai prescritto. Breadwinner Secondo uno studio pubblicato ieri dal Pew Research Center di Washington, negli Stati Uniti il 40% delle donne con figli minori di 18 anni oggi è la fonte di reddito primaria o esclusiva del proprio nucleo familiare. All’interno di questo gruppo si distinguono due categorie: il 37% (5,1 milioni) è costituito da donne sposate - per lo più bianche, laureate e ultraquarantenni - che guadagnano molto più dei loro mariti, mentre il 63% (8,6 milioni) da madri single, ispaniche e afro-americane, più giovani, meno istruite e con basso reddito. Cinquant’anni fa le cosiddette breadwinner (coloro che mantengono la famiglia) si fermavano all’11%. Negli Stati Uniti oggi le donne rappresentano il 47% della forza lavoro, in dieci dei quindici settori destinati a espandersi di più in futuro sono la maggioranza. Oltre a essere la maggioranza della popolazione, le donne ricevono quasi il 60% delle lauree e rappresentano la maggioranza degli elettori. Eppure gli americani rimangono divisi di fronte a questa svolta: anche se il 79% rigetta l’ipotesi di un ritorno delle donne al loro ruolo tradizionale, soltanto il 21% degli interpellati giudica positivamente la tendenza. Il 51% è convinto che quando i bambini sono piccoli è meglio che la madre rimanga a casa con loro; solo l’8% ritiene che sia uguale se lo fanno i padri (Farkas, CdS). Studenti Rispetto a dieci anni fa i ragazzi si laureano prima (25 anni anziché 27) e sono più in regola con tempi ed esami (40% contro il 10%). La crisi incide sulle esperienze di lavoro durante gli studi, che dopo un periodo di crescita calano dal 77 al 71%. Al contrario, sono sempre più diffusi tirocini e stage: più della metà dei neodottori ha avuto un’esperienza di lavoro in azienda. Prima della riforma del 2004, gli studenti che avevano questa opportunità erano un terzo. Poi, le esperienze all’estero, a partire da Erasmus, anche queste in crescita: siamo al 14% e il numero sale fra i laureati magistrali (Cavadini, CdS). Spazio È arrivato sulla Stazione spaziale internazionale Luca Parmitano, 36 anni. Sposato con Kathy, due figlie di nome Maia e Sara, resterà nello spazio per 178 giorni. Astronauta dell’Agenzia europea Esa e pilota collaudatore dell’Aeronautica Militare, è arrivato a bordo grazie a un accordo tra l’agenzia Asi e la Nasa in cambio della costruzione da parte italiana di tre moduli di rifornimento. Il primo compito sarà la realizzazione di quaranta esperimenti che vanno dalla medicina alla scienza dei materiali. Il 9 luglio una passeggiata cosmica di sette ore, la prima per un astronauta italiano. La sua giornata tipica: sei ore di lavoro, un’ora e mezza di ginnastica. Il weekend dedicato alle pulizie e al tempo libero. Anche se ama molto la lettura, non ha portato libri: «Voglio vivere la mia esperienza da astronauta senza perdere un momento. E per distrarmi preferisco suonare la chitarra già a bordo sedendomi nella cupola dalla quale posso ammirare la Terra che scorre davanti ai miei occhi». Dormirà in un sacco a pelo. Alle pareti ha attaccato foto della famiglia, il gonfalone della sua città (Catania) e la cuffia di nuoto di Cecilia Camellini, oro alle Paralimpiadi di Londra 2012. Seguirà una dieta per combattere la decalcificazione ossea alternata ai piatti preparati dallo chef Davide Scabin (lasagne, parmigiana di melanzana, risotto al pesto, caponata e tiramisù rigorosamente disidratati in bustina). Telefonate con famiglia e amici tutti i giorni, teleconferenze con medici e psicologi una volta a settimana (Caprara, CdS). QI Il calciatore inglese Frank Lampard ha quoziente intellettivo di 150, come Einstein (Sorrentino, Rep). Libro All’asta la lettera del 1895 in cui Rudyard Kipling ammetteva di aver copiato Il libro della giungla. Nella missiva, indirizzata a una donna, scriveva: «È estremamente probabile» che ad «aiutarlo» in modo un po’ «confuso» ma sistematico a creare i personaggi poi riuniti nel libro siano state le idee e la fantasia di altri autori. Addirittura specifica: «Le ho rubate». Ma non dice a chi: «Non ricordo» (Cavalera, CdS). Frode Massimo Ciancimino è stato arrestato, insieme ad altre dodici persone, perché «personaggio di spicco» di un «sodalizio criminale» organizzato per frodare il Fisco e guadagnare soldi attraverso false attestazioni e altri presunti imbrogli. All’origine dell’arresto un’indagine su una triangolazione commerciale tra società di import-export (alcune delle quali aperte e chiuse a stretto giro) studiata, secondo il giudice, per ottenere indebiti sgravi fiscali e lucrare sullo sconto dell’Iva: un giro d’affari di circa 30 milioni di euro.