Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  maggio 28 Martedì calendario

L’ARROGANZA DELLA MINORANZA MEDIATICA

Il referendum di Bologna sulle scuole materne andrebbe studiato in tutte le aule di Scienze politiche. E i risultati andrebbero illustrati al prossimo congresso del Pd, al posto della relazione introduttiva. Non s’era mai visto - e speriamo che non si veda mai più- un tale concentrato di ideologia e settarismo, errori politici, instupidimento della pratica democratica e spreco irresponsabile di denaro pubblico. Se esiste un luogo simbolico dove la sinistra che vuole governare deve separarsi nettamente, e per sempre, dalla sinistra che vuole protestare e pontificare, quel luogo è la Bologna di oggi. Hanno vinto nettamente i talebani promotori del referendum, cioè i contrari a ogni forma di integrazione fra scuola pubblica e scuola paritaria, con il 59% contro il 41 dei favorevoli: ma hanno vinto nell’indifferenza generale. Soltanto un bolognese su quattro è andato a votare, segnando così il minimo storico nella storia politica cittadina: mai nei precedenti referendum si era scesi sotto la soglia del 30% dei votanti. Il primo, il più vistoso problema sta proprio qui: una piccola minoranza organizzata ha tenuto in scacco un’amministrazione comunale eletta dalla maggioranza dei cittadini, ha monopolizzato i media nazionali in una riedizione incongrua e ridicola degli epici scontri fra Peppone e don Camillo, ha riaperto uno scontro ideologico inutile e superato dai fatti, e infine ha trionfato nelle urne desertificate da indifferenza e fastidio. Il merito della questione è, com’è noto, assai semplice: il Comune di Bologna- come moltissimi Comuni d’Italia - ha da vent’anni un sistema integrato di scuola materna che garantisce buoni risultati e costi contenuti. La convenzione con le materne paritarie - che i talebani amano definire, come se si trattasse di un insulto, «private» e «cattoliche» - costa al Comune circa un milione di euro l’anno e garantisce 1.750 posti. Con gli stessi soldi, le materne pubbliche potrebbero offrire un banco soltanto a 170 bambini. La media nazionale è in linea con Bologna: ogni bambino di una scuola materna pubblica costa 6.116 euro all’anno, contro i 584 per una scuola paritaria. L’evidenza macroscopica dei dati oggettivi - a Bologna si spendono meno soldi pubblici per garantire più servizi a chi ne ha bisogno- fa risaltare drammaticamente la malafede dei referendari (Sel e M5S), che in nome di un principio astratto e di una battaglia ideologica sono pronti a togliere l’asilo a 1.600 bambini bolognesi pur di affermare l’esclusività della scuola pubblica. Il referendum- che è costato quasi 900.000 euro, cioè poco meno del trasferimento annuale alle scuole paritarie - è soltanto consultivo, e dunque non cambierà più di tanto la politica scolastica della giunta Merola. Il Pd, del resto, ha fatto una campagna serrata a favore della convenzione con le paritarie, a partire proprio dal sindaco. «Si è trattato di una battaglia ideologica che non interessa la gran parte dei cittadini. -ha commentato Edoardo Patriarca, deputato del Pd- I bolognesi hanno capito che la sussidiarietà è la chiave di volta laddove lo Stato non riesce ad arrivare». Ma già Sel minaccia conseguenze in Consiglio comunale, e il segretario regionale della Fiom, Bruno Papignani, sfiora il ricatto: «Senza i nostri 50mila voti Merola non si riconferma sindaco». La verità è che il referendum bolognese è diventato, soprattutto dopo la catastrofe elettorale di Bersani e la nascita del governo di Grande coalizione, il simbolo di uno schieramento radicale e alternativo che si vuol formare fra la Fiom e Grillo, passando per Vendola e la sinistra del Pd. È lo stesso schieramento che si è ritrovato a Roma un paio di settimane fa in piazza san Giovanni per protestare sotto la guida di Landini contro il Pd e contro il governo. Non per caso Rodotà, candidato M5S al Quirinale, era a Roma con la Fiom e poi a Bologna per il Sì al referendum. La vittoria virtuale di domenica è destinata a incoraggiare promotori e militanti della nuova macchinina da guerra. E per il Pd si apre un nuovo, drammatico problema.