www.cinquantamila.it, 29 maggio 2013
FIOR DA FIORE USCITO SUL FOGLIO 20 MAGGIO 2013
Cinquantamila.it,
domenica 12 maggio
Consensi Mannheimer dice che il consenso per il Pdl a questo punto oscilla tra il 27 e il 30%. Ciò soprattutto a discapito del centro e di Lista civica, passata dal 10% delle elezioni all’attuale 6%. In calo il Pd, ora sotto il 24%, in crescita Sel dal 3,2% elettorale al 5%. Lieve diminuzione anche del M5s al 24% dal 25,6 delle elezioni (Cds).
Roma A Manhattan ci sono 70 miliardari. A Mosca sono 64, a Londra 54. A Roma invece nessuno, ma ci sono circa mille multimilionari (patrimonio di almeno 30 milioni di dollari). WealthInsight, società specializzata nella gestione della ricchezza, dice che in Italia ci sono 259mila milionari (con patrimonio fra 1 e 30 milioni di euro), di cui 127mila vivono a Roma (più di quanti sono a Los Angeles) (Ricci, Rep).
Borsa Leggende sulla borsa Chanel 2.55: il trapuntato a rombi è stato ispirato dalle giacche degli stallieri e dalle vetrate colorate dell’abbazia vicina alla scuola dove andava la stilista da bambina, la fodera bordeaux dall’uniforme scolastica e la tracolla dal portachiavi che le suore portavano alla cintura (aneddoto raccontato da Robert Anderson nel libro Le 50 borse che hanno cambiato il mondo, De Agostini) (Salemi, Sta).
Animali Invenzioni ispirate agli animali: il microago come il pungiglione della zanzara per fare meno male, la doccia che copia le spirali di alcune alghe per consumare meno acqua, i frigoriferi che imitano il metodo usato dalle api per tenere fresco l’alveare, i pannelli fotovoltaici che riproducono il nero delle ali di farfalla per assorbire più energia, il bastone per ciechi che funziona come gli ultrasuoni dei pipistrelli, i fogli sintetici che raccolgono la rugiada come fanno gli scarabei della Namibia, la bottiglia di plastica, ispirata al tronco del pinus albicaulis, più resistente ma fatta utilizzando meno materiale (Gualerzi, Rep).
lunedì 13 maggio
Disoccupati Gli studiosi del Comitato per il progetto culturale della Cei hanno scritto nel documento intitolato “Per il lavoro” che l’Italia sarà in difficoltà, per disoccupazione e scarsa crescita, almeno fino al 2020. La “qualità” dell’occupazione a partire dal 2007 è peggiorata. Mentre sono aumentati di 580mila unità coloro che fanno parte della cosiddetta «forza lavoro allargata» (comprensiva dei cosiddetti «scoraggiati») sono diminuiti di 770mila unità i lavoratori che fanno parte della «occupazione ristretta» (che esclude i part-time involontari e i cassintegrati). Quindi il Rapporto mette in evidenza che rispetto alla definizione ufficiale di «disoccupato» – che ha registrato in quattro anni un aumento di 600mila unità – in realtà i «disoccupati allargati» (che sono cioè tutti i disoccupati reali) hanno registrato un aumento di un milione e 350mila unità (Calabrò, Cds).
Smartphone e tablet Il governo francese sta pensando a una tassa sull’acquisto di smartphone e tablet il cui ricavato andrebbe a sostenere artisti e autori fruibili sui supporti tecnologici.
Letto Il premier israeliano Netanyahu ha speso 127mila dollari per installare un letto matrimoniale sull’aereo personale che lo ha portato, insieme alla moglie, ai funerali della Thatcher (e già il volo da solo era costato 300mila dollari). In febbraio la stampa fece sapere che ogni anno il governo spende circa 3mila dollari in gelati per il premier (CdS).
Confessionale In aumento il numero di chi va a confessarsi. Monsignor Gianfranco Girotti conferma che molti usano il sacerdote come uno psicoterapeuta col quale parlare dei loro problemi e dello stress. Il peccato più confessato: «Contro il sesto comandamento: non commettere atti impuri. La sfera sessuale sembra essere la più difficile da domare o forse rode la coscienza più di altre offese». Comunque, mentre aumentano quelli che vanno al confessionale, diminuisce il numero delle vocazioni, tanto che in alcune diocesi c’è chi assolve più penitenti insieme senza previa confessione individuale (è pratica prevista dal codice di diritto canonico) (Rodari, Rep).
martedì 14 maggio
Carella È morto Daniele Carella, il ventunenne preso a picconate a Milano da Mada Kabobo. Intanto il ghanese ha cominciato a raccontare: analfabeta, sa poche parole in italiano, parla male anche l’inglese, usa solo un dialetto minore per il quale non si trovano interpreti, dice di essere originario di un paesino sperduto che non è stato possibile identificare. È giunto attraverso la Libia: «È là che ho cominciato a sentire le voci». Arrivato in Italia nel 2011 con due connazionali subito persi di vista, ha tirato a campare chiedendo l’elemosina, senza alcuna relazione sociale. La sera prima dei delitti ha dormito alla stazione dei treni: «Quando mi sono svegliato, una voce mi ha detto “vai e colpisci”».
Case La gente vive in case sempre più piccole: a Roma e a Milano dal 2005 a oggi una famiglia di quattro persone ha perso il 10 per cento dello spazio (passando in media da 91 a 75 mq e da 87 a 76). Nelle case di nuova costruzione, o anche nelle più antiche dopo una ristrutturazione, spariscono il corridoio, le sale d’ingresso, gli studi per lavorare o leggere. Cucina e salotto spesso sono una stanza sola, la camera da letto è ridotta al minimo, aumentano le stanze soppalcate. Irrinunciabile è il living, luogo in cui ci si rilassa, si riceve, si lavora, si pranza e si invitano gli amici: oltre un italiano su tre cerca e realizza un soggiorno che, in una casa di 70 metri quadri, sia grande poco meno della metà. Altra cosa di cui non si può fare a meno: i doppi servizi, di cui uno di almeno 12-15 metri quadrati con vasca idromassaggio e accessori di ultima generazione, l’altro va bene anche senza finestre e di quattro metri quadrati (Casicci, Rep).
mercoledì 15 maggio
Transazioni Nel 2012 le transazioni per acquisto o vendita di case sono state 448mila, con un calo del 25,7% rispetto all’anno prima: il peggior risultato dal 1985, quando le transazioni erano state circa 430mila. Il Nord-est, dove si realizza il 18,3% del mercato nazionale, è l’area in cui si registra il calo più elevato delle transazioni (-28,3%), a ruota seguono Nord-ovest (-25,4%), Centro e Isole (-26%), Sud (-21,5%).
Masini Ieri mattina è morto Ermanno Masini, 64 anni, preso a picconate da Mada Kabobo nel quartiere Niguarda di Milano. Le vittime, dunque, sono tre.
Monete La Commissione europea sta studiando la possibile eliminazione delle monetine da 1 e 2 centesimi di euro. Ne circolano quasi 46 miliardi di pezzi, circa 140 a testa per tutti gli abitanti dell’Eurozona. Si sospetta che il solo coniarli abbia provocato ai singoli governi un buco totale da 1,4 miliardi: una volta in circolo, rendono meno di quanto sono costati al momento dell’uscita dalla zecca (Offeddu, CdS).
Badanti Nel 2001 i/le badanti erano all’incirca un milione, oggi sono 1 milione 655mila con un incremento del 53%. Solo il 17,6% è costituito da uomini. Lo dice una ricerca del Censis e dell’Ismu. Il 77,3% di questi assistenti è straniero con il primato dei romeni. Gli italiani sono poco più del 22%, ma nelle regioni meridionali la percentuale arriva anche al 36%. Il Censis prevede una crescita della domanda che porterà il numero degli attuali collaboratori a 2.151.000 nel 2030: circa 500mila in più. Il 70% dei badanti considera la sua attuale occupazione come stabile e solo il 16% sta cercando un lavoro più soddisfacente. Il 55,2% di coloro che fanno i collaboratori si dichiara disposto a seguire corsi di formazione (Di Vico, CdS).
Sfrondamenti Umberto Eco ha rimesso le mani su Il pendolo di Foucault, uscito per la prima volta nel 1988: «Si tratta di piccoli sfrondamenti nei dialoghi, quando qualcuno sciorinava una serie di particolari che mi sembravano eccessivi e rallentavano il filo del discorso». Il cambiamento maggiore è nel capitolo 75: «Per dare l’impressione dell’accavallarsi delle varie sette, massoniche, para-massoniche e occultistiche tra Seicento e Ottocento, fornivo un elenco nudo e crudo di dati, sperando che questo desse l’impressione di una gran confusione; ma la confusione era troppa e anch’io rileggendomi provavo fastidio». Qualche cambiamento anche nelle tecnologie usate dal protagonista: «I testi di Belbo al computer si distinguevano, oltre che per il carattere, per un titolo preceduto da un “filename”. Era così che funzionava il mio Wordstar mentre scrivevo. Oggi nessuno capirebbe cosa vuol dire quel “filename” mentre si capisce che un titolo seguito da “doc” significa che quello è un documento di computer» (Gnoli, Rep).
giovedì 16 maggio
Ricchi e poveri Dice l’Ocse che fra il 2007 e il 2010 (prima della crisi italiana, quindi ora i dati potrebbero essere più drammatici), il reddito disponibile dei 5 milioni di italiani che costituiscono il 10 per cento più ricco del Paese si è si è ridotto dell’1 per cento l’anno. Ma per i 5 milioni di italiani del 10 per cento più povero del Paese il reddito si è ridotto del 6 per cento. Sono riduzioni anno per anno, non cumulate. Ciò vuol dire che, nelle famiglie ricche, in quei tre anni, il reddito si è ridotto del 3 per cento: invece di 5.000 euro al mese, per esempio, 4.850. Ma per i più poveri il taglio complessivo, nello stesso periodo, sfiora il 20 per cento: 800 euro al mese, per esempio, dove, prima, ne entravano 1.000. Nel 2007, il 10 per cento più ricco guadagnava 8,7 volte di più del 10 per cento più povero. Solo tre anni dopo, questo rapporto è passato a 10,2 volte (Ricci, Rep).
Tapiro Il primo giorno di Antonio Ingroia al tribunale di Aosta: arrivo puntuale alle 9.30, caffè con il procuratore capo Marilinda Mineccia, spostamento nell’aula delle udienze dove il presidente del Palazzo di Giustizia che certifica: «Il Tribunale dichiara Antonio Ingroia immesso nelle funzioni di sostituto procuratore della Repubblica presso la Procura di Aosta. Bene, auguri!». Consegna del Tapiro da parte di Striscia la notizia. Infine Ingroia avanza richiesta di ferie. Accordate: su 68 giorni non goduti la Procura ne concede 30 «per esigenze d’ufficio».
Orecchini La casa d’aste Sotheby’s di Ginevra ha battuto un paio di orecchini in oro, perle e diamanti, appartenuti a Gina Lollobrigida, per 2,39 milioni di dollari (circa un milione e 850 mila euro): più del doppio del valore stimato. La cifra supera il record del 2011 di un paio di orecchini della Taylor. L’asta ha fruttato 4,9 milioni di dollari. Ricavato in beneficenza.
venerdì 17 maggio
Canzoni In Palestina è diventato un idolo Mohammed Assaf, 22 anni: per arrivare a Beirut e partecipare al programma tv Arab Idol (una versione mediorientale di X Factor) è scappato dal campo profughi di Khan, ha corrotto le guardie al confine egiziano, scavalcato un muro per entrare nella sede dei provini che era ormai chiusa. E quando le guardie lo hanno arrestato, ha iniziato a cantare commuovendole. Infine, anche se tutti i posti per i provini erano ormai presi, ha convinto un partecipante a cedergli il suo. Con la kefiah sulle spalle canta della nostalgia per la casa che oggi è Israele, ma anche canzoni d’amore. Per Abu Mazen è «l’orgoglio della Palestina» (Mazza, CdS).
Diari Stralci del diario del giovane John F. Kennedy, in vacanza in Italia e Germania tra il 1937 e il 1945: «Questi regimi fanno del bene per la Germania e per l’Italia, e quanto a questo signor Adolf Hitler sono convinto che abbia la stoffa di chi poi entra nella leggenda». La guerra di Spagna, con l’intervento tedesco-italiano a fianco di Franco contro la Repubblica era già in corso quando annotò da Milano: «Sono giunto alla conclusione che il Fascismo è giusto per l’Italia, il Nazionalsocialismo per la Germania, il Comunismo per la Russia, la democrazia per Usa e Uk, cos’è mai il Fascismo in confronto al comunismo?». In gita sul Reno, lodando «gli splendidi castelli e paesaggi», scrive che «le città sono tutte deliziose, ciò che mostra come le razze nordiche sembrano superiori a quelle romaniche. I tedeschi sono davvero in gamba, per questo si mettono tutti contro di loro per proteggersi». E ancora nel 1945, con la Germania sconfitta, descrive i rifugi del regime lodando i sigari di Goering e insistendo che «Hitler entrerà nelle leggende» (i diari sono appena stati pubblicati in Germania, Editore Aufbau Verlag) (Tarquini, Rep).
Militari Allarme tra i vertici militari e politici degli Stati Uniti: da un rapporto del Pentagono pubblicato la scorsa settimana emerge che il numero di crimini a sfondo sessuale tra i militari americani è cresciuto del 37% nel 2012 raggiungendo quota 26.000, contro i 19.000 del 2011. Le vittime sono soprattutto giovani reclute e donne (Farkas, CdS).
sabato 18 maggio
Lavoro Studio del National Institute of Economic and Social Research di Londra sui lavoratori inglesi prima e dopo il 2008, inizio della crisi: prima il numero di coloro che avrebbero voluto lavorare di più era abbastanza simile a quello di coloro che avrebbero voluto lavorare meno. Dopo il 2008 il numero di ore che vorrebbero lavorare in più è diventato il doppio delle ore di quelli che vorrebbero lavorare di meno. Quelli del Wall Steet Journal notano che ciò vuol dire la vittoria del modello americano (maggiore rilevanza del tempo lavorativo rispetto a quello libero) sul modello europeo (stile di vita con bilanciamento tra lavoro e tempo libero) (Taino, CdS).
Latte Scompensi nel mercato mondiale del latte in polvere per bambini: i genitori cinesi, dopo i casi di latte con melamina che uccise 6 pupi e ne fece ammalare altri 300mila, comprano solo quello prodotto all’estero. Ma l’esportazione ufficiale non è sufficiente e sono in azione contrabbandieri che dagli scaffali dei supermercati all’estero fanno incetta di latte in polvere che poi spediscono in Cina a caro prezzo (anche 25 euro a barattolo). Così supermercati britannici come Sainsbury, Asda e Tesco hanno deciso di razionare le vendite, limitandole a due barattoli da 900 grammi a persona. Anche le autorità commerciali olandesi hanno osservato un incremento del 50 per cento della vendita di latte in polvere. Il primo allarme sul fenomeno era partito a febbraio da Hong Kong. I cinesi continentali svuotavano gli scaffali dei negozi, tanto che a un certo punto un’associazione di genitori ha protestato: «Che daremo ai nostri bambini?» (Santevecchi, CdS).
Gioielli Furto per un milione di dollari al festival di Cannes: un ladro si è introdotto nella camera di un dipendente americano della casa di gioielli Chopard, sponsor della rassegna, è ha portato via collane, anelli, orecchini e orologi destinati alle star in passerella.
Daria Egidi
(ogni mattina il Fior da Fiore quotidiano su www.cinquantamila.it. Selezionare l’etichetta Fior da Fiore)