F.M.R., La Gazzetta dello Sport 28/5/2013, 28 maggio 2013
PERCHÉ LA ROCCA ENTRA NELL’UEFA E PAESI BASCHI E CATALOGNA NO
Dal Trattato di Utrecht, marzo 1713, al voto di Londra, maggio 2013. Il primo sancì il passaggio di Gibilterra all’Inghilterra, il secondo l’entrata di Gibilterra nell’Uefa. Con sdegno degli spagnoli, che hanno votato contro accompagnati, inspiegabilmente, dalla Bielorussia. Perché la Spagna continua a voler rientrare in possesso della Rocca, e gli incidenti per questioni di pesca in acque territoriali la cui sovranità resta torbida sono frequenti. L’Inghilterra però come per le Falkland non molla, forte dell’appoggio della popolazione locale: «Che il governo spagnolo si occupi dei suoi 5 milioni di disoccupati», ha detto il governatore di Gibilterra. Nel 2002 in un referendum sulla doppia sovranità Spagna-Inghilterra il no raccolse il 98% dei voti…
Determinante la clausola Onu
La federcalcio spagnola era preoccupata anche per la creazione di un precedente che potesse essere sfruttato da Paesi Baschi, Catalogna e Galizia per chiedere l’indipendenza calcistica. Non succederà: per entrare nell’Uefa bisogna essere membri Onu. Gibilterra non lo è (è in lista come Paese non autonomo, e infatti resterà fuori dalla Fifa) ma ha fatto la prima richiesta di affiliazione alla Uefa nel 1997 quando la clausola-Onu non c’era. E per questo nel 2011 il Tas le ha dato ragione. Che dunque parteciperà alle qualificazioni per Euro 2016 ma non nel girone della Spagna: l’Uefa, come già per Azerbaigian-Armenia e Russia-Georgia, vuole evitare problemi e strumentalizzazioni politiche e tiene separate le palline. Gibilterra ha uno stadio da 5.000 posti e ne costruirà uno da 10.000, una Premier League da 6 squadre (Manchester United compreso, ma vince sempre il Lincoln), una B da 10 e la Rock Cup. Ha una nazionale che finora giocava negli Island Games contro Orcadi, Shetland, Isole di Wight e di Man o nel Mondiale Fifi delle Associazioni Indipendenti tipo Tibet, Zanzibar e Groenlandia. La stella, Liam Walker, gioca nel Portsmouth, i federati sono circa 650, quelli giovanili 700, gli abitanti meno di 30.000. E parlano inglese, non spagnolo.