Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  maggio 21 Martedì calendario

IDEM NOMINARE

Beppe Grillo parla per risentimento personale, ma ha perfettamente ragione su Josefa Idem: portare «una canoista al governo» è stato uno spot da Paese sottosviluppato, da democrazia immatura che abbisogna di continue dimostrazioni a se stesso; un Paese che, beninteso, non è strano che trasformi una canoista in ministro: è strano che la trasformi in ministro in quanto canoista. Eppure un ministro non è solo un parlamentare, carica che ormai ha perso ogni status: piacerebbe che la strada che porti a occupare una poltrona del genere si ossequiasse a percorsi più riconoscibili, che fungessero da esempio, discorsi sugli studi e sulla meritocrazia e tutto il resto. Invece una ragazzina italiana, oggi, impara questo: se Josefa Idem non fosse stata olimpionica, se Mara Carfagna non fosse stata bella, se Cécile Kyenge non fosse stata nera, se tutte e tre non fossero state donne, soprattutto, non sarebbero diventate ministro. E basta. Questo non toglie che la Idem sia tra l’altro un bel personaggio, preparato, esemplare per molti aspetti: ma non è arrivata al governo per questo. E non è un caso che a difenderla come un sol uomo (donna) sia stata la truppa delle cooptate Pdl accomunate da un Idem sentire, anzi, da un tizio che un giorno fece una scelta e disse: tu sì, tu no. Questo tizio, in genere, è un uomo.