Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  maggio 21 Martedì calendario

PARTITI, COSI’ NEGLI ALTRI PAESI


Soglia minima in Germania
In Germania il sistema dei contributi si regola in proporzione ai voti ricevuti alle ultime elezioni (cosa diversa, ad esempio, dal numero degli eletti). Hanno diritto a un contributo pubblico i partiti che abbiano conquistato almeno lo 0,5% dei consensi (1% nelle elezioni per i lander).

In Francia, rimborsi sulla propaganda
Anche qui il sistema di finanziamento è proporzionale ai voti ricevuti. La soglia minima è l’1% in almeno 50 distretti elettorali. A essere rimborsate sono le spese per la stampa e la diffusione del materiale propagandistico e delle affissioni. L’ammontare massimo dei rimborsi
è stabilito da un comitato.

Sistema misto nel Regno Unito
Quello britannico è un sistema misto, che assegna i contributi sia sulla base dei voti che degli eletti. Per la Camera dei Comuni, finanziamento ai partiti di opposizione che abbiano conquistato almeno un seggio e 150 mila voti oppure due seggi. Alla Camera dei Lord (non elettiva) il contributo va al maggior partito di opposizione.

La Spagna premia gli eletti
Ciascun livello di governo in Spagna dispone di un finanziamento pubblico, basato esclusivamente sugli eletti
e non sul numero dei voti. Da notare che un partito in cui un alto dirigente si sia macchiato di reati gravi (tra cui alcuni di quelli contro la pubblica amministrazione) rischia di perdere il diritto al finanziamento.

In Usa corsa alle donazioni
Il sistema si basa sui contributi ai candidati e non ai partiti. I candidati ricevono un contributo pubblico soltanto se non accettano donazioni da privati, tranne per alcuni usi definiti dalla legge. L’ammontare dei finanziamenti spinge la maggior parte dei concorrenti a cercare il contributo dei privati.