www.cinquantamila.it, 21 maggio 2013
FIOR DA FIORE USCITO SUL FOGLIO 27 MAGGIO 2013
Cinquantamila.it,
domenica 19 maggio
Ricchezza Dal rapporto sui salari 2012 della Fisac-Cgil (Federazione italiana assicurazione credito): quasi la metà della ricchezza nazionale, circa il 47 per cento, è concentrata nelle mani del 10 per cento delle famiglie. Inoltre il rapporto tra retribuzione lorda di un lavoratore dipendente e compenso medio di un top manager è attualmente di 1 a 163 mentre era nel 1970 di 1 a 20 (Iossa, CdS).
Banche Secondo il quotidiano svizzero Les Temps le banche elvetiche sono pronte a rivelare informazioni sui conti detenuti là dagli stranieri. In Italia le persone che hanno messo i risparmi in Svizzera sono migliaia, per circa 120 miliardi di euro. I primi a combattere contro il segreto bancario sono stati gli Stati Uniti, che hanno costretto la banca svizzera Ubs, con la minaccia del ritiro della licenza negli Usa, a consegnare la lista dei suoi clienti americani. Poi sono arrivati i Paesi europei: prima con vari accordi bilaterali, poi comprando da dipendenti infedeli svizzeri e lussemburghesi gli elenchi di tabulati cifrati. Ora Germania, Italia, Francia, Spagna e Regno Unito hanno appena firmato un’intesa per «lo scambio multilaterale di informazioni bancarie». La vera posta in palio sono i soldi spostati in ogni angolo del globo dalle aziende: Apple paga l’1,9% di aliquota sui profitti esteri. E tiene fuori dagli Usa, per risparmiare 28 miliardi di tasse, un tesoretto di 100 miliardi. Google ha appena trasferito alle Bermuda 8 miliardi di liquidità (Livini, Rep).
lunedì 20 maggio
Priorità Mannheimer ha chiesto agli italiani quali sono le priorità per il governo secondo loro: al primo posto la riduzione dei costi della politica, al secondo le politiche per il lavoro, al terzo la riforma del sistema elettorale, al quarto la riduzione dell’Imu, al quinto la diminuzione del numero dei parlamentari (CdS).
Professionisti Nel 2011 il 51% dei professionisti cinesi ha sofferto di qualche forma di depressione (Santevecchi, Cds).
Prostata Un londinese di 53 anni, sposato con figli, si è fatto asportare la prostata per prevenire il tumore. Ha, infatti, scoperto che fra i suoi geni c’era il pericoloso Brca2, responsabile della forma più aggressiva di cancro che la attacca (Stabile, Sta).
Bellow Greg Bellow, figlio dello scrittore americano Saul Bellow, ha pubblicato un libro intitolato Saul Bellow’s Heart in cui racconta come suo padre, da giovane intellettuale squattrinato, socialista e idealista, si trasformò, dopo la vittoria del Nobel nel 1976, in uomo vanitoso ed egoista. Negli anni Ottanta si segnalarono sue prese di posizione contro il femminismo e l’ingresso dei neri nel mondo dell’accademia. Per esempio una volta disse: «Esiste forse un Tolstoj tra gli Zulù?», oppure alle femministe: «L’unica cosa che tra una decina d’anni avrete da mostrare per il vostro movimento saranno dei seni cadenti». Greg Bellow e i suoi quattro fratellastri maschi, nati tutti da donne diverse, sono stati estromessi dalla gestione delle opere letterarie del padre dalla di lui ultima moglie, ex segretaria, quarant’anni più giovane: unica erede dei diritti intellettuali è rimasta la loro figlia, concepita con l’inseminazione artificiale quando lo scrittore aveva già 83 anni (Manera, CdS).
Domande Poco prima di morire, nel 2005, Saul Bellow chiese a un amico: «Was I a man or a jerk?» (sono stato un uomo o uno stronzo?) (ibidem).
martedì 21 maggio
Tornado Ieri un tornado con diametro di 1,6 chilometri si è abbattuto sull’area sud di Oklahoma City per oltre 40 minuti. Raffiche di vento a più di 320 chilometri orari su un’area abitata da più di 600mila persone hanno provocato sei morti accertati finora e più di 200 feriti. L’epicentro è stato sulla Plaza Tower School, una scuola elementare di Moore, cittadina a sud di Oklahoma City.
Cibo La cucina francese è in crisi. Nel 2010 Sarkozy volle che il «pasto gastronomico francese» (composto da aperitivo, entrée, piatto principale a base di pesce o carne con contorno di verdure, poi formaggio, dessert e digestivo) fosse riconosciuto dall’Unesco come patrimonio dell’umanità. Ma adesso tre quarti dei 150mila ristoranti francesi offrono piatti industriali preconfezionati e riscaldati al microonde, senza neppure indicarlo nel menù. I clienti, data la scarsa qualità e i prezzi comunque non accessibili (i piatti pronti sono serviti soprattutto nei ristoranti con conti medi da 20-25 euro), scelgono sempre di più kebab, pizze e fast food: nel 2012 il loro mercato ha superato 34 miliardi di euro, mentre i ristoranti tradizionali si sono fermati sotto 30. I ristoratori dicono che non riescono più a servire roba di qualità per colpa dei prezzi delle materie prime troppo alti, soprattutto dopo l’aumento della Tva, corrispettiva della nostra Iva, fissata al 7% (e Hollande vorrebbe portarla al 10%) (Montefiori, CdS).
Centesimi Andata all’asta la moneta da un centesimo emessa per errore undici anni fa che reca sul retro, anziché il Castel del Monte vicino ad Andria, la Mole Antonelliana, che invece sta sugli spiccioli da 2 centesimi. Base d’asta: 2.500 euro. Verranno battuti anche l’esemplare «Doppio Castel del Monte» con l’immagine dell’edificio pugliese su entrambe le facce, e il «Centesimo-Centesimo», costituito dal rovescio della moneta ripetuto sui due lati. Ci saranno anche le 500 lire d’argento che raffigurano le Caravelle di Colombo con le bandiere dispiegate controvento (del 1957, prezzo di partenza: 8.000 euro) (Ternavasio, Sta).
mercoledì 22 maggio
Bunker In Oklahoma il tornado gigante oltre alle case di Moore ha spazzato via seimila camere bunker con le pareti in cemento armato, progettate per resistere a venti con una potenza massima di 250 miglia orarie. Costate 5.000 dollari l’una, nel 2010, quando arrivò un nuovo tornado, superarono la prova. Lunedì il punto debole di queste mini-fortezze casalinghe si è rivelato il fatto di essere costruite sopra il terreno anziché nel sottosuolo (Molinari, Sta).
Clima killer Secondo un rapporto della National Oceanic and Atmospheric Administraion (Noaa), l’Ente federale che veglia sul clima, fra il 2011 ed il 2012 i danni causati in 43 Stati americani su 50 dall’«extreme weather», il clima estremo, sono stati di 188 miliardi di dollari e 1.107 vittime. Gli episodi di inondazioni, siccità, tempeste, incendi, uragani e tornado classificati di «violenza insolita» sono stati 14 nel 2011 e 11 nel 2012 (ibidem).
5 euro La nuova banconota da 5 euro in circolazione dal 2 maggio nove volte su dieci viene risputata fuori dai distributori automatici, come se fosse falsa. Quasi nessuno ha infatti aggiornato i software delle macchinette che leggono e riconoscono i soldi. Repubblica ha fatto un test in dieci città, andando a provare i nuovi 5 euro in cento distributori automatici: nel 90 per cento dei casi sono stati rifiutati. Stesso discorso per i tabaccai. Su 56mila esercizi, 20mila hanno distributori automatici. Ma durante il test solo in un caso, a Roma, i 5 euro sono stati presi. A Milano la Atm, l’azienda dei trasporti, ha preventivamente sventolato bandiera bianca con un messaggio sulle biglietterie automatiche: «Al momento non viene accettata». Invece a Roma i distributori della metropolitana sono stati tutti aggiornati. E lo stesso ha fatto Trenitalia (Tonacci, Rep).
giovedì 23 maggio
Istat Nel 2012 la crescita del prodotto mondiale è passata dal 4% al 3,2%. In Italia il Pil ha avuto una flessione del 2,4%, dovuta principalmente alla riduzione della domanda interna. Un italiano su quattro vive in condizioni di grave disagio economico. Eppure il livello di soddisfazione degli italiani nei confronti della propria famiglia, della rete delle amicizie e persino dello stato della propria salute è in aumento nel 2012. Sono tutti dati Istat (Arachi, CdS).
Machete A Londra due individui hanno assalito un giovane soldato in abiti civili (indossava una maglietta con scritto «Help the Heroes», i militari in Afghanistan). Lo hanno investito e, una volta scesi, lo hanno martoriato con machete e coltelli mentre gridavano «Allahu Akbar». Siccome c’era un sacco di gente, sono stati ripresi dai passanti con i cellulari. Uno degli assassini ha avuto il tempo di proclamare, prima dell’arresto: «Dobbiamo combatterli come loro combattono noi, occhio per occhio, dente per dente».
Don Gallo Ieri alle 17 e 45 è morto a Genova, dopo giorni di agonia, don Andrea Gallo. Venerdì i funerali. Classe ’28, orgoglioso della sua esperienza partigiana, era un salesiano e missionario, ma lasciò la congregazione per la diocesi della sua Genova. Qui fondò a metà degli anni Settanta la comunità di San Benedetto al Porto. «Ha passato quarant’anni della sua vita tra tossici, prostitute, malati, miserabili. Gente che non avrebbe mai messo piede in una chiesa e anzi ne sarebbe scappata a gambe levate. Raggiungerlo nella canonica di San Benedetto, un vecchio edificio giallo e scrostato, significava scavalcare pile di scatoloni colmi di cibo e vestiti, “martedì e venerdì c’è la distribuzione per chi bussa, la porta è aperta a tutti”». Spesso le sue posizioni contrastavano le gerarchie: accompagnava le prostitute al consultorio («Avrei dovuto lasciare che i magnaccia le facessero abortire a calci in pancia?»), era a favore della contraccezione: «Il mese scorso mi sono morti quattro ragazzi di Aids. E allora io continuerò a proporre la morale cattolica, la preparazione al matrimonio e tutto quanto, ma se vado in mezzo alla strada dico di usarli, i preservativi, come faccio ad aspettare?» (Vecchi, CdS).
Nani Finalmente ammessi i nani da giardino al Chelsea Flower Show, l’aristocratica manifestazione a Londra dedicata al “gardening”. Il primo gnomo arrivato dalla Germania in un giardino inglese nel 1867, grazie al giardiniere sir Charles Isham. Poi il grande successo: esiste addirittura una Gnome Reserve, una Riserva degli Gnomi, che ne ha oltre 2mila, nel Devon (Franceschini, Rep).
venerdì 24 maggio
Naan Arrivano informazioni sul massacro a Londra del giovane soldato. Uno degli assassini si chiama Michael Adebolajo, soprannominato Naan, 29 anni, nato e cresciuto a Londra. Figlio di genitori (poi divorziati) originari della Nigeria, entrambi devoti cristiani, la mamma frequentava ogni settimana la messa, «gente perbene» raccontano i vicini. Una decina di anni fa si convertì all’islamismo e si unì ad “Al Muhajiroun”, gli Emigranti, il gruppo estremista musulmano messo al bando dalla legge antiterrorismo (e per questo motivo era anche stato sorvegliato dai servizi segreti). Ai tempi aveva appena finito il liceo, per un po’ aveva frequentato una gang di minorenni e poi si era iscritto all’università di Greenwich. Del suo complice non è stata ancora resa nota l’identità. La vittima, invece, si chiama Lee Rigby, 25 anni, soldato del secondo Reggimento Fucilieri. Era nato a Cumpsall, vicino Manchester, aveva prestato servizio in Afghanistan, Cipro e Germania. Un figlio di due anni di nome Jack.
Aborti Il ministero della Sanità stima che ogni anno vengano praticati ventimila aborti illegali (dati del 2008) soltanto tra le donne italiane. «Molti altri elementi però portano almeno al raddoppio di quella cifra, facendo salire la quota delle interruzioni di gravidanza clandestine a 40/50mila l’anno. Intanto confrontando le stime dell’illegalità al tasso di abortività delle immigrate, che è di 26,4 interruzioni ogni mille donne, tre volte quello delle italiane. Analizzando poi i dati Istat si vede con chiarezza quanto gli aborti spontanei siano aumentati, passando dai 55mila degli anni Ottanta, ai quasi ottantamila di oggi. E secondo molti studiosi questa impennata altro non è che il ritorno dell’aborto clandestino “mascherato”, come avveniva prima della legge, quando le donne dopo aver tentato di “fare da sole” arrivavano in ospedale con emorragie e dolori, e i medici per salvarle completavano gli aborti, registrati come “spontanei”». Calcola Bruno Mozzanega, dell’università di Padova: «Agli aborti clandestini sottostimati in 20mila casi all’anno, si devono aggiungere, come segnala l’Istat, 73mila aborti spontanei, aumentati, rispetto al 1982, di 17mila casi all’anno. Un incremento medio del 30% che però nelle minorenni sfiora il 70%. Se questo surplus di aborti spontanei rappresentasse anche solo in parte gli insuccessi (5-10%) dei farmaci abortivi di contrabbando, ne emergerebbe un sommerso illegale di dimensioni inimmaginabili» (De Luca, Rep).
sabato 25 maggio
Partiti Il finanziamento pubblico ai partiti (di cui si è decisa l’abrogazione) fu introdotto nel 1974 con l’idea che i soldi statali avrebbero annientato la corruzione. Da allora non si sa quanti soldi siano stati distribuiti: si pensa non meno di 10 miliardi attuali. Nel solo decennio dal 2001 al 2010, periodo durante il quale il Pil procapite reale si riduceva in Italia del 4%, i rimborsi elettorali passavano da 101 a 285 milioni di euro: un aumento del 182%. Analizzando i bilanci dei partiti salta fuori che il contributo statale è ormai per tutti la porzione più consistente delle risorse, avendo soppiantato le fonti tradizionali dei partiti: tessere, sottoscrizioni, fondi privati. Per esempio nel 1994 queste ultime rappresentavano il 53,8% degli introiti del Pds. Per il Partito democratico, nel 2010, non andavano oltre il 10,7%: il restante 89,3 erano denari pubblici. La Lega Nord rastrellava nel 1994 da iscritti, militanti e qualche donatore, oltre metà (il 52,5%) delle proprie disponibilità: la quota si era ridotta nel 2010 al 38,3%. Tuttavia la Lega risultava, con il 61,7%, il partito meno dipendente dai contributi statali. Il Pdl sfiorava il 70%. Rifondazione comunista, nonostante fosse fuori dal Parlamento, ricavava l’87,2% dai rimborsi elettorali (Rizzo e Stells, CdS).
Mance Breve guida sulla mancia nei ristoranti (tratta da Mancia, istruzioni per l’uso, preparato da Fipe, Adapt e Hotrec Hospitality Europe). In Giappone la mancia lascia perplessi i camerieri perché gentilezza, rigore e rapidità non sono optional da ricompensare, ma il minimo dovuto al cliente. In Germania e nei Paesi nordici si agisce senza obblighi. In Inghilterra è consuetudine lasciarla a meno che il conto non segnali il servizio incluso, in Francia c’è libertà e cifra oscilla fra 15 centesimi e 2,30 euro. In Polonia è maleducazione non dare mancia. In Italia non si chiede ma neppure si rifiuta. Negli Stati Uniti, dove i parametri retributivi dei camerieri non vengono aggiornati, spetta al cliente integrare la loro magra paga con una mancia che parte dal 15%. Nei menù c’è la scritta «Service not Included» e al momento di portare il conto i camerieri ricordano ai clienti europei che devono versare l’extra (Paracchini, CdS).
Daria Egidi
(ogni mattina il Fior da Fiore quotidiano su www.cinquantamila.it. Selezionare l’etichetta Fior da Fiore)