Leopoldo Benacchio, Il Sole 24 Ore 19/5/2013, 19 maggio 2013
DIMOSTRAZIONE A HARVARD: I NUMERI PRIMI NON SONO PIÙ SOLI
I numeri primi? Sono quelli che si possono dividere solo per 1 e per sé stessi: 1,2,3,5,7,11,13 è l’inizio della loro lunga lista. Quelli distanti fra loro solo 2 unità, come 5 e 7, sono chiamati "gemelli". Quante saranno queste coppie? Non si sa, si pensa ce ne siano infinite. Ora il matematico Zhang Yitang, in una conferenza ad Harvard sembra aver messo un limite all’indecisione, dimostrando che esistono infinite coppie di numeri primi che distano fra loro meno di 70 milioni. Ci prende in giro? Certo che no. Il ragionamento è sottile e la scoperta c’è, anche se va confermata. Ora, per passare da 70 milioni alla differenza di 2 c’è solo da raffinare bene il risultato. Il record dell’inutile? Pensatela come volete, siamo immersi nell’universo digitale e i numeri primi molto, molto grandi valgono oro per le società di crittografia.