Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  maggio 17 Venerdì calendario

GIOCARE NEL LIVERPOOL? SI PUÒ, BASTA PAGARE (A FIN DI BENE)

Morire dalla voglia di giocare nel Manchester United? O forse sognate la maglia del Liverpool? Nessun problema, mettete da parte qualche sterlina, prenotate un volo per l’Inghilterra e iniziate ad allenarvi. Per chi, come lo scrittore Nick Hornby, soffre della Febbre a 90° è arrivata una medicina infallibile: giocare una vera partita nello stadio dei sogni. È quanto promette Football Aid, un’associazione benefica con sede a Edimburgo. Basta scegliere club, match e ruolo in cui giocare. Poi mettersi in fila, perché sono già centinaia i «sognatori» pronti a pagare pur di scendere in campo.
A inventarsi Football Aid è stato un imprenditore scozzese, Craig Paterson, in cerca di fondi per la cura del diabete, malattia diagnosticata a suo figlio all’età di 12 anni. L’idea «sfrutta» la follia dei tifosi, pronti a spendere uno sproposito per ogni cimelio della loro squadra. «Chissà quanto sarebbero disposti a pagare per fare gol nel loro amato stadio», si è chiesto Paterson. Tanto, ovviamente. Così, dal debutto della sua associazione nel 2001, ha organizzato 501 partite in tutta la Gran Bretagna, coinvolgendo oltre 13 mila giocatori.
Come funziona? Tutti i club inglesi mettono a disposizione il proprio impianto (campo e spogliatoi) per una partita. I tifosi, registrandosi su footballaid.com, acquistano un posto in squadra e decidono se giocare 45 o 90 minuti. Il costo varia a seconda della squadra e del ruolo scelto: si va da 160 sterline per schierarsi in difesa nel Blackpool a 1.400 per giocare in attacco nel Liverpool o Manchester United. E tutto finisce in beneficenza. Una volta in campo, ci si ritrova con gli altri «calciatori per passione» che da tutto il mondo si sono iscritti al match: un esercito di dilettanti, assistito da una vecchia gloria prestata dalla squadra ufficiale.
A farla da padroni, o quasi, sono gli italiani: dopo gli inglesi (che però giocano in casa), siamo noi i migliori clienti di Football Aid. «Centinaia di fan italiani hanno già giocato nei nostri stadi» conferma Simon Farnan, website manager dell’associazione, «scegliendo decine di club: dall’Arsenal al Chelsea». Valerio Spinola è uno di loro: «L’anno scorso ho fatto il portiere nell’Everton e con 400 sterline sono entrato nella cattedrale dei miei sogni. Da non dormirci». Marco Polica, trentenne romano, invece si sta ancora allenando: «Ho prenotato una maglia da centrocampista nel West Ham per 300 sterline. Giocherò solo il secondo tempo e spero di incontrare calciatori scarsi come me. Se no sarà un massacro». Un sogno impossibile? «Giocare anche all’Olimpico di Roma».