Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  maggio 17 Venerdì calendario

L’ESPERIMENTO PIÙ LUNGO DEL MONDO

Per uno scienziato la pazienza nella fase di raccolta dei dati delle osservazioni è fondamentale. Ma nel caso del Pitch Drop Experiment, in corso alla Queensland University, in Australia, si è andati al di là di ogni limite.
Il «più lungo esperimento del mondo», volto a determinare il valore esatto della viscosità della pece, misurando in quanto tempo formi una goccia, va avanti da 86 anni, e solo adesso, finalmente, potrebbe finire. Questa è la speranza prima di tutto del fisico John Mainstone, che l’ha «ereditato» nel 1960, dopo la morte del collega Thomas Parnell, che l’aveva iniziato nel 1927.
La pece (formata da polimeri derivati dal petrolio o dalla resina) a temperatura ambiente sembra un solido vetroso. Ma se viene messa in un contenitore forato, lentissimamente scorre, forma una goccia e cade.
Per stabilire il valore della sua viscosità occorre misurare con precisione la caduta di diverse gocce, e fare una media dei valori. Peccato che nel caso della pece si formi una goccia ogni dozzina di anni circa. Inoltre l’esperimento non si può dire finito se i ricercatori non osservano con i loro occhi l’attimo in cui la goccia si distacca dal resto.
Incredibilmente, però, nel caso delle otto gocce cadute fra il 1927 e oggi, i ricercatori hanno sempre mancato quel momento clou. Persino quando, nel 2000, è stata installata una webcam, al momento del distacco dell’ottava goccia, il 28 novembre 2000, il dispositivo era guasto. Ora Mainstone, che ha mancato nel 1988 la settima goccia per essere andato a prendere un caffè, arrivato a 78 anni, è un po’ «impaziente» di concludere l’esperimento: «Questa è la mia ultima occasione, per cui stavolta ho puntato diverse webcam sul dispositivo, chiedendo a tutti di tenere d’occhio via internet la nona goccia, ormai sul punto di staccarsi». Se, finalmente, si osserverà il fenomeno, l’esperimento potrà dirsi concluso, e si avrà il valore ufficiale della viscosità della pece, oggi valutata circa 230 miliardi di volte quella dell’acqua.
Se volete contribuire all’osservazione, la webcam si trova a questo indirizzo: http://smp.uq.edu.au/content/pitch-drop-experiment