Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  maggio 17 Venerdì calendario

PROFUGHI, INTIFADA, CARCERI. MA SONO (SOLO) CANZONETTE —

Mohammed Assaf ha 22 anni ed è una leggenda. Per arrivare da Gaza a Beirut, e competere nell’Arab Idol (la versione mediorientale di «X Factor») si narra che questo ragazzo palestinese del campo profughi di Khan Younis abbia dovuto corrompere le guardie al confine egiziano, scavalcare un muro per entrare nella sede dei provini ch’era ormai chiusa, e quando le guardie lo hanno arrestato, ha iniziato a cantare commuovendole. Infine, anche se tutti i posti per i provini erano ormai presi, ha convinto un partecipante a cedergli il suo. Ora, tra gli elogi di pop star come Nancy Ajram e Ragheb Alama, è uno dei favoriti nel concorso canoro che va in onda ogni venerdì sulla rete satellitare di proprietà saudita Mbc 1, e che si concluderà a fine giugno.
Ma è anche di più: è diventato un’icona nazionale. Con la kefiah sulle spalle, ha cantato la causa palestinese (il desiderio di un profugo di tornare alla sua casa in quello che oggi è Israele) e, nelle interviste ha parlato dei prigionieri nelle carceri israeliane. Ma è apprezzato anche semplicemente per aver interpretato con abilità (e bell’aspetto) le canzoni d’amore dell’egiziano Abdel Halim Hafez, trasmettendo un senso di appartenenza, di stabilità che manca nella vita quotidiana. Ha comunicato speranza: una cosa che pochi leader riescono a fare oggi in Medio Oriente.
La sua non è l’unica causa ad aver conquistato la scena del seguitissimo programma canoro che va in onda ogni venerdì. Tra i suoi rivali, c’è un giovane di Aleppo che ha ridotto in lacrime la giuria lamentando la distruzione della sua città nel conflitto siriano che ha fatto decine di migliaia di vittime.
Abdelkarim Hamdan, 25 anni, è stato però anche criticato, e invitato ad andare a combattere anziché cantare. «Se Dio mi ha dato la voce, vuol dire che devo usarla», ha replicato lui. Un’altra partecipante siriana, Farrah Youssef, 23 anni, che viene dalla città costiera di Tartus ed è cresciuta in Europa, ha raccontato di essere stata quasi uccisa sulla strada da Damasco a Beirut, quando dei miliziani hanno sparato contro il suo pullman e derubato i passeggeri. Tra il pubblico c’è chi l’ha accusata di sostenere il presidente Assad, e chi le rimprovera di truccarsi e svestirsi troppo. «Non canto per me stessa, ma per tutta la gente della Siria — ha sostenuto lei — voglio rendere le persone felici almeno per un istante, voglio far dimenticare loro la realtà».
Mentre «X Factor» altrove è puro intrattenimento, in Medio Oriente non è sfuggito ai conflitti politici, e al bisogno di simboli. La madre del palestinese Assaf ha spiegato a un giornalista che suo figlio aveva un solo desiderio: «Andare là fuori, e fare ascoltare al mondo la sua voce». Durante l’intervista, un venditore per strada ha urlato: «Congratulazioni a Mohammed Assaf che ha portato la voce della Palestina in tutto il mondo arabo!».
Anche il presidente Abu Mazen lo ha subito elogiato definendolo l’«orgoglio della Palestina», ma un portavoce di Hamas, pur ammettendo che è un giovane «di buona famiglia», ha espresso su Facebook alcune riserve sul nome dello show («L’unico idolo per noi è Dio»).
Gli organizzatori di «Arab Idol» non si sono opposti ai temi politici, tranne in un caso. Quando una partecipante irachena ha annunciato di esibirsi per il Kurdistan, è stata ammonita dai giudici. Da allora in poi ha cantato in arabo, non più in curdo.
Viviana Mazza