Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  maggio 17 Venerdì calendario

LA ABENOMICS E L’INCERTO BOOM DEL GIAPPONE - E

se la cura venisse dal Giappone? I dati pubblicati ieri, relativi al primo trimestre, sembrerebbero premiare la politica del primo ministro del Sol Levante, non a caso battezzata «Abenomics». Dopo decenni di stagnazione, deflazione e perdita di concorrenzialità, la locomotiva asiatica sembrerebbe tornata in corsa, con un +0,9% relativo alla crescita del Pil tra gennaio e marzo che, su base annua, porterebbe a un numero di tutto rispetto: +3,5%. Considerando che, a dicembre, l’incremento sui dodici mesi si limitava a un «misero» 0,3%, l’improvvisa (ri)partenza della terza economia del pianeta (dopo Usa e Cina) è degna di considerazione. Ricapitolando, la ricetta che ha riportato Shinzo Abe e il suo Partito liberaldemocratico alla guida della nazione si basa su tre principi basilari: allargamento della base monetaria, aumento del deficit pubblico e stimolo agli investimenti attraverso la promozione di grandi opere pubbliche. Insomma, una politica in parte neokeynesiana con in più un corollario che ha fatto storcere il naso a molti esperti. Perché Abe non ha esitato a imporre la volontà del governo sulla Banca centrale — restia a creare inflazione stampando carta moneta — di fatto alterandone l’indipendenza rispetto all’esecutivo. E poi perché è ancora tutto da dimostrare che un tale «stimolo» possa reggere sul lungo periodo gli incerti dell’economia mondiale, considerando che molti temono una «guerra delle valute» dagli esiti potenzialmente distruttivi. Per ora, la Abenomics ha ricevuto tuttavia il plauso del premio Nobel Joseph Stiglitz oltre al gradimento degli elettori giapponesi. Il resto si vedrà.
Paolo Salom