Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  maggio 17 Venerdì calendario

MONTERSOLI LASCIA IL TG5 PER «COMUNICARE» IL MINISTRO ZANONATO

Dal Tg5 al ministero dello sviluppo economico, nella romana via Veneto: Lorenzo Montersoli lascia il telegiornale guidato da Clemente J. Mimun per «comunicare» le gesta di Flavio Zanonato, sindaco di Padova scelto per il delicatissimo incarico ministeriale dal Partito democratico.

Fiorentino, classe 1968, Montersoli, laureato in sociologia, è stato docente all’università di Perugia per un ciclo di lezioni sulle professioni della comunicazione: tifoso della Fiorentina, balla il tango. Ha iniziato il mestiere di giornalista in una radio fiorentina, Tuttoradio, e in una tv modenese, Telemodena. Ha collaborato con Radio Capital e con il Corriere della Sera. Nel Tg5 si occupava di economia: tra le sue gesta, da ricordare una microfonata dedicata a quello che nelle redazioni viene definito come il « re dei disturbatori» delle dirette televisive, Gabriele Paolini. Prima di Montersoli, era stata la volta di Valentina Loiero, scelta per il ruolo di capo ufficio stampa dal presidente della camera dei deputati Laura Boldrini.

* * *

Nelle stanze del dicastero di via Veneto, a proposito dell’arrivo di Montersoli, dicono che avrà il compito di «erigere un muro» per difendere Zanonato dai giornalisti. Ogni riferimento al muro eretto a Padova dal neo ministro è puramente casuale.