Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  maggio 15 Mercoledì calendario

CON LA NUOVA TASSA GETTITO RADDOPPIATO, MA L’IMMOBILIARE SI FERMA

C’è la crisi che sembra non finire mai, ci sono sempre più italiani disoccupati e precari; da un lato le banche che chiudono i rubinetti del credito e dall’altro la paura (sempre più grande) di chiedere un mutuo e indebitarsi. Fin qui le cause e concause, sotto gli occhi di tutti, che hanno portato a un vero e proprio crollo nel 2012 del mercato immobiliare.

Ma il colpo di grazia, o perlomeno quello che ha messo ko il mattone è stato assestato dall’Imu, le cui conseguenze negative sono state spesso rimarcate dai politici a parole, ma poco o quasi mai documentate nei numeri. I dati elaborati dalla Fondazione Hume evidenziano, invece, in modo chiarissimo come la correlazione tra l’introduzione della nuova tassa sulla casa e il tonfo del mercato immobiliare sia concreta. Ai maggiori incassi per l’Erario - dai 9,2 miliardi di gettito della vecchia Ici nel 2011 si è passati ad oltre 20 miliardi di Imu l’anno successivo - si è contrapposto un effetto domino sul mercato immobiliare che ha gettato a terra compravendite, prezzi delle case, importo dei mutui. Fino a colpire nel vivo l’edilizia e a cancellare migliaia di posti di lavoro.

Si parte dagli immobili in vendita. Nei primi quattro anni della crisi, le compravendite di case sono calate ogni anno del 7,3%, mentre quelle di uffici, negozi e magazzini (immobili non residenziali) sono diminuite dell’8,8%. Poi tra il 2011 e il 2012, in concomitanza con l’ingresso dell’Imu, la flessione si è intensificata: il settore residenziale finisce in rosso del 25,7%, mentre è di poco inferiore il bilancio negativo nel settore non residenziale (-24,1%). Il tonfo più drammatico è nelle compravendite di abitazioni con mutuo che nel 2012 subiscono una contrazione del -36,8% rispetto al 2011. Ben differente era la situazione nei primi 4 anni della crisi (dal 2007 al 2011, prima dell’Imu): allora gli acquisti con mutuo erano sì diminuiti ma a un ritmo inferiore (-9,1% l’anno).

Nell’era Imu sono in ribasso anche le erogazioni dei mutui: il capitale medio concesso nel 2012 si aggira attorno a 126 mila euro (-6,8% rispetto al 2011). Compare così il primo segno meno, visto che nei primi anni della crisi (dal 2007 al 2011) il mutuo in media aumentava ogni anno del 1,4% (passando da 128 mila euro a 136 mila euro). Con l’Imu si abbassano ancora di più i prezzi delle case, anche perché molti italiani per evitare di pagare troppe tasse preferiscono vendere le secondo e terze case. Aumenta l’offerta e quindi cala il prezzo. Secondo l’Istat, nell’ultimo anno (dal 2011 al 2012) il prezzo delle abitazioni è sceso in media del -2,7%. Il settore che va peggio è quello delle case esistenti che cedono il 4,7%, mentre prima dell’Imu il ribasso si fermava a -0,2%. Certo non si può dare la colpa solo all’Imu, la discesa dei prezzi è un fenomeno europeo che ha riguardato anche le abitazioni di Irlanda e Spagna (-20% dal 2010 al 2012), due Paesi colpiti duramente dalla crisi dei debiti sovrani e dalla speculazione.

Ma di sicuro la nuova tassa ha avuto effetti negativi anche sull’edilizia, traducendosi in un calo sia degli occupati, i caschi gialli, sia dei permessi di costruire. Nell’era Imu (dal 2011 al 2012) i lavoratori nelle costruzioni sono scesi a circa 1.750.000 (-5%). Un ribasso che si è triplicato rispetto ai primi anni della crisi (dal 2007 al 2011) quando gli occupati diminuivano dell’1,6% l’anno, mentre nell’era pre-crisi (dal 2003 al 2007) crescevano del 2,9%.

Stesso discorso per i permessi di costruire: dal 2003 al 2007 ogni anno aumentavano del 4,3%. Poi dal 2007 al 2011 diminuiscono del 18,6% l’anno, dal 2011 al 2012 il calo supera il 20%.