Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  maggio 14 Martedì calendario

FIOR DA FIORE USCITO SUL FOGLIO 13 MAGGIO 2013


Cinquantamila.it,
domenica
5 maggio
Affitti «Su Panorama Giuseppe Cordasco ha rivelato l’esistenza di una stima secondo cui lo Stato italiano ha in affitto dai privati qualcosa come 10.108 immobili, con un costo annuale di un miliardo 215 milioni di euro. Ovvero, poco meno di un terzo del gettito dell’Imu sulla prima casa. Ma è una stima per difetto, se si considera l’immenso capitolo degli affitti passivi delle Regioni, delle Province e dei Comuni. Voci che potrebbero addirittura moltiplicare per dieci quel numero, facendolo salire all’incredibile valore [...] di 12 miliardi di euro. Il triplo dell’Imu sulla prima casa. La casistica è semplicemente sterminata: basti l’esempio del Comune di Roma, proprietario di migliaia di immobili, capace di spendere 14 milioni l’anno per affittare i locali e i servizi delle commissioni e dei gruppi politici del consiglio comunale» (Rizzo, CdS).

Spesa I «tutor della spesa», nuove figure inventate dalla Coldiretti per aiutare gli italiani a risparmiare il 30% del budget mensile dedicato all’alimentazione, ai detersivi e alla cura del corpo. A elargire i consigli saranno funzionari e agricoltori formati ad hoc per l’occasione. Tra le dritte suggerite dai tutor: lavare le posate d’argento nell’acqua di cottura delle patate; preparare una maschera di bellezza con un cucchiaio di farina, uno di latte e uno di miele; raccogliere frutta e verdura direttamente dal produttore, secondo il metodo del «pick your own»; adottare un maiale e una mucca online per avere carne di ottima qualità a prezzi convenienti (Dal Monte, CdS).

Spazzatura La Norvegia, dove la gente ricicla quasi la metà di ciò che butta e lascia un misero 2% alla discarica, ha finito la spazzatura e non sa più come riscaldarsi e produrre energia. «Per fortuna ci siamo noi. A compensare il deficit di spazzatura dell’Europa del Nord (Norvegia, Svezia, Danimarca, Germania, Olanda e Belgio le nazioni che si affidano di più gli inceneritori) ci pensano Italia, Gran Bretagna, Spagna e Francia: paesi ancora molto affezionati alle discariche. Per le capitali virtuose, l’affare è vantaggioso due volte. La prima perché sono gli stessi esportatori a pagare le balle di rifiuti spediti via treno o via nave. La seconda perché il calore e l’elettricità generati dalle centrali a spazzatura riscaldano e illuminano le città, permettendo di risparmiare petrolio. La Norvegia, grazie all’energia dei rifiuti e a quella idroelettrica, può permettersi di vendere gli idrocarburi che estrae. Oslo, una città di quasi un milione e mezzo di abitanti, riscalda le sue scuole e metà delle abitazioni con gli scarti domestici. La Svezia, che con la spazzatura dà elettricità a 13 milioni di abitanti e calore a 12 milioni (riscaldando 810mila case, il 20% del totale), può permettersi di risparmiare ogni anno 1,1 milioni di metri cubi di petrolio, secondo i dati dell’agenzia nazionale Swedish Waste Management (Dusi, Rep).

lunedì 6 maggio
Borsellino È morta ieri, a Palermo, Agnese Piraino Leto, vedova del giudice Paolo Borsellino. Settantuno anni, ammalata da tempo, i funerali a Palermo.

Falk Rossella Falk è morta ieri a 86 anni, dopo una lunga malattia, all’ospedale San Giovanni di Roma. Nata proprio a Roma il 10 novembre 1926, vero nome Rosa Antonia Falzacappa, studiò recitazione e si laureò all’Accademia dal ’45 al ’48 su suggerimento di un ragazzo incontrato in tram, Giorgio De Lullo.

Falcata «La prima cosa che mi viene in mente è la cosiddetta “falcata della Falk”. Attraversava con quattro passi tutto il palcoscenico, dove noi altri ne impiegavamo otto» (Umberto Orsini a Rodolfo Di Giammarco, Rep).

Governante Antonella Fresolone, italiana, 42 anni, nubile e senza figli, da 13 anni una delle tuttofare di Buckingham Palace, sarà la nuova governante di William e Kate. Avrà il compito di fare le pulizie, lavare e stirare, fare la spesa e commissioni varie, cucinare e portare a spasso Lupo, il cocker spaniel di casa. Orario settimanale di 37 ore, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 del mattino alle 5 del pomeriggio ma con la disponibilità ad allungare, anche senza preavviso. Retribuzione: 23mila sterline annue, vitto e alloggio compresi.
martedì 7 maggio
Andreotti Il senatore a vita Giulio Andreotti, democristiano, 7 volte presidente del Consiglio e ministro per 26 mandati, è morto ieri alle ore 12.25 a Roma all’età di 94 anni. I funerali, in forma privata, si svolgeranno oggi alle 17, presso la chiesa di San Giovanni dei Fiorentini.

Donne Consiglio di Oliviero Toscani contro la violenza sulle donne: «Devono essere più sobrie. Non si devono truccare, mettersi il rossetto, devono volersi bene per quello che sono» (Rep).

Divano Appello del Freud Museum di Londra: il divano nello studio di Sigmund Freud (1856-1939) è ormai cadente, servono fondi per il restauro. Bastano circa cinquemila euro (CdS).

Rumore La maggior parte dei Comuni italiani sopra i 250mila abitanti non ha redatto le mappature del rumore e i piani di azione per ridurlo, richiesti dalla direttiva europea 2002/49. Quindi la Commissione europea mette sotto accusa il governo, che avrà due mesi per giustificarsi, prima che si avvii la procedura di infrazione (con costose sanzioni). Elisabetta Ottoz, dicente di economia a Torino calcola che il fracasso cittadino provochi una svalutazione annua degli edifici di 27 euro per ogni abitante che ci vive dentro e un consumo dello 0,35 per cento del Pil per cure sanitarie e il deprezzamento del territorio (Ciuti, Rep).

N°5 Quando Coco Chanel usciva dal Ritz dove abitava per andare in rue Cambon dove lavorava, veniva avvisata un’assistente perché vaporizzasse il N°5 nell’ingresso e sulle scale. La stilista, invece, lo spruzzava sulle braci del camino (Mattioli, Sta).

Giornate In un anno ci sono 235 “giornate speciali” (stando solo alle organizzazioni pubbliche italiane o internazionali) per celebrare e onorare qualcosa. Esempi: il 21 marzo è la giornata mondiale della poesia, il 3 maggio invece si difende la libertà di stampa, il 21 febbraio per la diversità linguistica, il 7 gennaio si celebra la bandiera, il 27 marzo il teatro. Poi ci sono le giornate speciali promosse dalle associazioni: più di 400 in un anno. Esempi: la giornata delle rane ad aprile, degli Ufo il 2 luglio, del gatto, delle carrozze trainate da cavalli, dell’aquilone (Polchi, Rep).

mercoledì 8 maggio
Genova Tragedia nel porto di Genova. Poco dopo le undici di ieri notte la Jolly Nero si è schiantata contro la torre piloti, al molo Giano. La nave era in manovra e ha colpito la torre con il fianco sinistro della poppa: la struttura della torre piloti si è inclinata di quarantacinque gradi, poi è crollata di schianto, in parte in mare in parte sul molo. Si tratta di una colonna in cemento alta alcune decine di metri sormontata da una «cabina» quasi interamente in vetro.

Obesi/1 Il governatore repubblicano del New Jersey Chris Christie, peso variabile tra i 140 e i 150 chili, ha svelato che il 16 febbraio s’è fatto il bendaggio gastrico per dimagrire. Christie ha precisato che l’operazione non ha nulla a che vedere con una sua possibile candidatura alla Casa Bianca 2016 («Ho da poco compiuto 50 anni, guardo a mia moglie e ai miei quattro figli e voglio esserci per loro») ma in America nessuno sembra credergli (Flores D’Arcais, Rep).

Obesi/2 L’ultimo presidente ciccione risale a cent’anni fa, quando venne eletto William Howard Taft, 150 chili circa (ibidem).

Pazzi Sta per uscire la quinta edizione del Dsm (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders), ovvero la “Bibbia della psichiatria”. Utilizzato da più di mezzo secolo per la diagnosi nella pratica clinica quotidiana, il Dsm-V cataloga adesso oltre 400 disturbi psichici più o meno gravi. «Metà dei francesi scopriranno di avere turbe psichiche», ironizza Patrick Landman, autore di Tristesse Business, saggio per denunciare l’incremento di malattie mentali attraverso il Dsm con lo scopo di favorire l’industria farmaceutica. Nel Dsm aggiornato, in uscita il 20 maggio, compare ad esempio il disturbo di “iperfagia incontrollata” per chi mangia troppo spesso un alimento come la cioccolata. Le donne che hanno sbalzi d’umore una volta al mese potrebbero essere affette da “disturbo disforico premestruale”, quelli che curano ossessivamente la pelle soffrono di “skinpicking” eccetera (Ginori, Rep).

giovedì 9 maggio
Jolly Nero Gli inquirenti di Genova hanno ricostruito la dinamica dell’incidente avvenuto la sera di martedì: Jolly Nero, cargo della compagnia di navigazione Messina, ha levato gli ormeggi dal terminal di Ponte Canepa, ha percorso di poppa, cioè in retromarcia, i quasi due chilometri del canale
di calma e, al momento di invertire la marcia e mettersi di prua per uscire dal porto, non ha virato ma ha continuato la sua navigazione al contrario fino a schiantarsi sul molo Giano, demolendo la torre di controllo di Genova e l’attigua palazzina. Il bilancio: 7 morti, 2 dispersi e 4 feriti. L’ipotesi di reato: omicidio colposo plurimo per il quale sono indagati il comandante della nave Roberto Paoloni e il pilota della Capitaneria di porto Antonio Anfossi. Dagli interrogatori pare prevalere l’ipotesi del guasto meccanico.

Ferrari Alla Ferrari hanno assunto 250 persone, che andranno ad affiancare le 3mila persone (di 29 diverse nazionalità) che già lavorano negli impianti modenesi, e che saranno impiegati nell’assemblaggio dei motori delle nuove Maserati Quattroporte e Ghibli. Nei primi quattro mesi dell’anno le vendite delle Ferrari sono cresciute del 4% a 1.798 unità, con ricavi anch’essi saliti a 551 milioni (+8%) e profitti netti aumentati del 36,5%, a 54,7 milioni. Per i prossimi mesi la Ferrari ha deciso di ridurre la produzione (Dossena, CdS).

Bob Dylan Aurélie Filippetti, ministro della cultura francese, vorrebbe che si desse a Bob Dylan la Legion d’Onore, massima onorificenza della Repubblica. Si è opposto il Gran cancelliere dell’ordine e generale di corpo d’armata Jean-Louis Georgelin perché Dylan ha un passato di contestatore, si è opposto alla guerra in Vietnam e quindi all’esercito del suo stesso Paese ed è stato un consumatore abituale di droga (Montefiori, CdS).

venerdì 10 maggio
Missoni È morto nella notte tra mercoledì e giovedì, nella sua casa di Sumirago, Ottavio Missoni, 92 anni. Il primo maggio era stato ricoverato a Varese per uno scompenso cardiaco ma aveva firmato per uscire subito e mercoledì sembrava essersi ripreso decisamente: «Ha voluto guardare il tennis e poi il Giro d’Italia e si è letto tutta la Gazzetta dello Sport» ha detto la figlia Angela. Lunedì i funerali a Gallarate, nella chiesa di Santa Maria Assunta alle 14.30.
Tai Ottavio Missoni, detto Tai, nato l’11 febbraio 1921 a Ragusa, ora Dubrovnik. La mamma Teresa Vidovich dei conti di Sebenico, il padre Vittorio capitano di lungo corso. Infanzia e adolescenza a Zara, con le prime corse di atletica. A sedici anni all’Arena di Milano, con la maglia azzurra della nazionale, sui 400 piani sconfisse tutti e il suo 48”8 è ancora tra le migliori prestazioni italiane di un sedicenne. Avrebbe voluto fare le Olimpiadi, ma per la guerra furono cancellate. Andò nel 1942 soldato in Africa, addetto alla telefonia di collegamento: in ventiquatt’ore fu fatto prigioniero dagli inglesi. Tornò quattro anni dopo, magrissimo. A Milano conobbe fotografi, artisti, attori, diventò amico di Gianni Brera (che lo chiamava «Ottavio figlio d’Apollo»). Di lui s’innamorò Lucia Bosè prima che diventasse Miss Italia. Alle Olimpiadi di Londra nel 1948 corse i 400 metri ostacoli e conobbe la sedicenne Rosita Jelmini da Golasecca (Varese), figlia di industriali tessili, in Inghilterra per imparar la lingua e spettatrice delle gare: «Quando Ottavio vinse la sua batteria, io con le mie amiche ero seduta proprio sopra il tunnel dove passavano gli atleti, era bello, con gambe lunghissime. M’impressionò quanto sputò all’arrivo». La domenica appuntamento a Piccadilly Circus con Missoni e Tosi, argento nel disco. «Ottavio, in pantaloni di flanella, era elegantissimo nella sua divisa olimpica. Però aveva dieci anni più di me, accidenti mi era sembrato molto giovane, ero preoccupata. Io gli davo del lei, lui del tu». Rosita, tornata in Italia, lo invitò alla festa del compleanno. Missoni si presentò, firmò il quaderno degli invitati con un disegno. Rosita: «Ce l’ho ancora quello schizzo. Ottavio si fece alto con la tuba, immaginò il nostro matrimonio, figli e nipoti, mise date, l’ultima è del 2048». Si sposarono nel 1953. Tre figli: Vittorio (scomparso quest’inverno a Los Roques a bordo di un aereo turistico), Luca e Angela (Paracchini, CdS; Audisio, Rep).

Moda «Credo che per vestirsi male non serve seguire la moda, ma certo aiuta» (Ottavio Missoni) (Aspesi, Rep).

Bunker I traduttori italiani del nuovo libro di Dan Brown (Inferno, uscirà a giorni per Mondadori), per garantire la segretezza dei contenuti, hanno lavorato in un bunker a Segrate, perquisiti all’entrata e all’uscita e privati dei cellulari (Sta).

sabato 11 maggio
Sondaggi Il Corriere della Sera riporta un sondaggio Swg secondo cui in una settimana il governo Letta ha perso 4 punti di fiducia tra gli italiani (ora è al 39%). Solo il 5%, inoltre, è convinto che l’esecutivo durerà l’intera legislatura, il 68% ritiene che non riuscirà a mantenere quanto promesso. Il 44% continua a ritenere che il nuovo esecutivo durerà almeno un anno, ma cresce la convinzione che durerà solo pochi mesi (27%). Per il 15% invece reggerà 2-3 anni. Invece Repubblica diffonde un sondaggio Demos: il 53% apprezza il governo Letta e in particolare proprio il presidente del Consiglio (63%). La maggioranza dei cittadini (59%) pensa che il governo dovrebbe proseguire fino a concludere la legislatura, ma ritiene che non ci riuscirà (56%) (CdS e Diamanti su Rep).

Animali Cose viste allo Zoomark di Bologna, salone internazionale di prodotti e attrezzature pe animali da compagnia: snack per cani che aiutano a combattere il tartaro nei gusti pollo, manzo e menta; lettiere per gatti che rilevano eventuali «anomalie urinarie»; ciotole, cucce e urne funerarie in legni pregiati, laccate, ricoperte di Swarovski (Giubilei, Sta).

Pd Guglielmo Epifani è stato scelto come segretario del Pd. Alla chiusura dei termini per la presentazione delle candidature l’unico nome era il suo. «Ho accettato la candidatura per spirito di servizio, vediamo come va l’assemblea».
Daria Egidi

(ogni mattina il Fior da Fiore quotidiano su www.cinquantamila.it. Selezionare l’etichetta Fior da Fiore)