www.mymovies.it 13/5/2013, 13 maggio 2013
Al Centro culturale "Il Funaro" di Pistoia da circa un anno è possibile assistere a una proiezione in quella che viene definita ’la sala cinematografica più piccola del mondo’
Al Centro culturale "Il Funaro" di Pistoia da circa un anno è possibile assistere a una proiezione in quella che viene definita ’la sala cinematografica più piccola del mondo’. Incuriositi abbiamo chiesto al suo ideatore e curatore della programmazione Massimiliano Barbini come è nata l’idea. "È nata dalla prova di un proiettore su un muro. La visione di quel riquadro di piccole dimensioni ci ha fatto pensare che una proiezione ’intima’ avrebbe potuto essere interessante. Intorno a questa idea abbiamo costruito una piccola struttura di legno che è diventata la sala cinematografica per due. L’attività prevalente de Il Funaro è legata alla formazione e informazione teatrale con corsi che si rivolgono a diverse fasce d’età sul territorio. A questi si aggiungono workshop con nomi di prestigio del teatro internazionale come Peter Brook che hanno poi la possibilità di mostrare i loro spettacoli in una sala di 99 posti. Noi, in ambito cinematografico avevamo già un’iniziativa (che tuttora prosegue) denominata "Leggiamo poi si vedrà..." costituita da un aperitivo, la lettura di un racconto e la visione della sua trasposizione per il grande schermo. Le poltroncine su cui si siedono gli spettatori del cinetandem poi sono state recuperate da un cinema che è stato chiuso (intervenendo così sulla memoria materiale). Gli abbiamo costruito una dimensione da palco di teatro. I film proiettati sono dei cortometraggi assolutamente a sorpresa per la durata complessiva di una mezz’ora circa. La scheda informativa viene consegnata a fine spettacolo e nel corso della proiezione si può degustare una consumazione dolce o salata (a seconda dell’orario o del gusto degli spettatori e non dei corti proiettati). Per il primo anno abbiamo proposto dei classici come opere brevi di Pasolini, Kurosawa, Ophüls. Nel futuro intendiamo aprirci anche a cortometraggi recenti. L’iniziativa ha dei frequentatori interessati alla novità e il programma cambia ogni settimana. La proiezione avviene solo...se i posti in sala sono esauriti."