Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  maggio 12 Domenica calendario

IL PAKISTAN RIPARTE DAL VOTO IN TESTA L’EX PREMIER SHARIF

Lungo la Trunk Road, alla confluenza tra le acque chiare dell’Indo e quelle melmose del fiume Kabul, si incontrano caserme di lucidi mattoni rossi, torrette, fortilizi, bocche da fuoco, e ovunque muri sormontati da filo spinato: è questo il mondo in grigio-verde che ha dominato per decenni il Pakistan. Quattro colpi di Stato militari, il primo di Ayub Khan nel 1951, l’ultimo, quello di Musharraf, nel ‘99: la democrazia è stata una parentesi tra un golpe e l’altro. Prima sono sorte le guarnigioni, i cantonment inglesi, poi è nato il Pakistan, un acronimo che significa la Terra dei Puri, che ebbe come padre della patria il laico Alì Jinnah, grande ammiratore di Ataturk.
Le elezioni in Pakistan - 180 milioni di abitanti, 86 milioni di votanti, e un arsenale atomico ragguardevole - sono un evento storico. Per la prima volta da quando venne fondato nel ’47 con la partizione dell’India britannica, la transizione del potere avverrà da un governo di civili a un altro e ieri sera, a conteggio dei voti ancora in corso, l’ex premier Nawaz Sharif rivendicava la propria vittoria, con una maggioranza tale da consentirgli di governare da solo. Questa è la buona notizia. Quella meno buona è che la campagna elettorale è stata contrassegnata da un’ondata di attentati contro politici, giudici, laici: oltre un centinaio di persone uccise nelle ultime settimane. Nell’ultimo attentato, ieri, 11 morti e 36 feriti.
Il Pakistan, che ha subito prima l’amputazione del Kashmir e poi la secessione del Bengala nel ’71, è un Paese a rischio, piagato da una serie infinita di problemi sociali, insanguinato dai Talebani, da storiche divisioni etniche, tra punjabi, baluchi, pashtun, e settarie - feroci quelle tra la maggioranza sunnita e gli sciiti senza dimenticare le violenze sui cristiani - dominato da un’élite politica corrotta costituita da dinastie familiari con contrasti insanabili, basti pensare ai Bhutto e agli Sharif, con un contorno di partiti religiosi e laici e qualche esponente di spicco come il celebre Imran Khan, ex campione del mondo di cricket e marito di Jemima Goldsmith, ereditiera britannica di origini ebraiche convertita all’Islam.
Il Pakistan, insieme all’Afghanistan, è il Paese dell’Asia più instabile ed esposto alla violenza terroristica, al collasso politico ed economico. Ad aprile ha negoziato con il Fondo un prestito d’emergenza da 5 miliardi di dollari perché le riserve di valuta sono precipitate a 6 miliardi. Su 180-190 milioni sessanta vivono sotto la soglia di povertà e perennemente al buio, in media 16-18 ore al giorno, per una crisi energetica che compromette persino la produzione industriale. Eppure è un Paese di grandi opportunità, anche per l’Italia che ha un interscambio di 1,7 miliardi di dollari mentre l’Eni è la compagnia straniera con il maggior numero di concessioni nel gas.
Il suo potenziale geostrategico è enorme. Senza il Pakistan non ci può essere la pace in Afghanistan e naturalmente neppure con l’India, lo storico rivale. In vista del critico ritiro da Kabul nel 2014 degli americani e dei Paesi della Nato come il nostro, che ha un importante contingente militare a Herat, la diplomazia sta corteggiando il capo di stato maggiore Ashfaq Kayani per tentare una quasi impossibile stabilizzazione.
È una sfida formidabile, come ha dimostrato l’uccisione due anni fa da parte delle forze speciali americane di Osama bin Laden ad Abbotabad, in una casa che fronteggia la West Point pakistana. In Pakistan l’istituzione centrale sono le forze armate e al loro interno l’Isi, l’intelligence militare, è una sorta di stato nello stato che ha la sua sede in un anonimo edificio nel centro di Islamabad. Fu qui che negli anni ’80 venne forgiata dal generale Zia ul Haq l’alleanza tra militari e islamici per condurre la Jihad contro i sovietici in Afghanistan finanziata da sauditi e americani: era la famosa Operazione Ciclone.
All’Isi fu assegnato il compito negli anni ’90 di sostenere i Talebani del latitante Mullah Omar con il fervente appoggio di Nasrullah Babar, ministro dell’Interno di Benazir Bhutto, assassinata poi dagli estremisti nel 2007. Sono i militari e l’Isi che dall’11 settembre 2001 hanno gestito i 20 miliardi di dollari di aiuti americani versati al presidente Pervez Musharraf, oggi miseramente agli arresti domiciliari.
Ma da bastione occidentale durante la guerra fredda, il Pakistan si è trasformato nel più insidioso degli alleati di Washington. Ha fatto la lotta al terrore, ospitando le basi Usa ma ha anche sostenuto i radicali islamici per assicurarsi la "profondità strategica" in Afghanistan.
Doppio gioco? Possiamo anche definirla una "realpolitik" spinta al limite estremo. «Le forze armate non considerano la caccia ai talebani una priorità. Il nemico principale è l’India e gli aiuti americani sono stati dirottati su questo obiettivo», mi diceva tempo fa il giornalista e scrittore Ahmed Rashid. Nawaz Sharif intende interrompere la collaborazione con gli americani: niente più basi, niente raid aerei dal Pakistan. La pensa più o meno allo stesso modo anche l’ex campione Imran Khan, che vuole la pace con i talebani.
Sono dichiarazioni che non stupiscono. «Accompagnai Sharif negli anni ’90 a un incontro con Bin Laden al Green Palace di Medina», racconta Khalid Khawaja, che ha diretto il desk Afghanistan all’Isi. Osama gli chiese se amasse la Jihad: «Certamente, rispose Sharif». Osama allora gli tagliò davanti tre diverse porzioni di riso. «Questa è la più grande: rappresenta l’amore che nutri per i tuoi figli, questa di dimensioni inferiori è l’amore che hai per i tuoi genitori, la più piccola indica la tua devozione per la Jihad».
Sharif chiedeva 8 milioni di dollari per la sua campagna elettorale: ne ottenne qualcuno di meno e il resto gli fu dato dalla casa reale saudita. Come dimostra la storia di Sharif, qui i fondamentalisti non sono affatto riluttanti e puntano diritti al potere. Ma tutto il Pakistan, direbbe Mohsin Hamid, il brillante scrittore di Lahore, è una sorta di parabola sulla precarietà del destino degli uomini e delle nazioni.