Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  maggio 09 Giovedì calendario

ANCHE GLI ETERNI SI RITIRANO

Non lascia, come papa Ratzinger, la sua “chiesa” spaccata. La lascia campione d’Inghilterra. Alexander Chapman Ferguson, per tutti Alex e dal 20 luglio 1999 addirittura Sir, ha comunicato che a fine stagione non sarà più il manager del Manchester United, la società nel cuore della quale era entrato, in punta di piedi, il 6 novembre 1986. Scozzese di Glasgow, 72 anni il prossimo 31 dicembre, laburista incallito, amante dei cavalli e del buon vino. Un caso unico. Il più grande di tutti. E anche una statua: quella che il suo popolo gli ha dedicato all’ingresso dell’Old Trafford, il teatro dei sogni. Lo stadio del Manchester Utd. Pensate: l’ultimo “scudetto” risaliva al 1967, ai tempi dei Beatles e di George Best. A partire dal 1993 Ferguson ne ha vinti 13, compreso l’attuale.
HA PORTATO lo United a scavalcare il Liverpool (20 a 18); soprattutto, l’ha portato in cima al mondo, terzo fatturato (396 milioni di euro) dietro a Real Madrid (513) e Barcellona (483). Non solo: c’è chi paga 18 milioni a stagione, per otto anni, pur di sponsorizzare il centro tecnico e il kit d’allenamento del club. Soldi, non parole. Eric Cantona lo saluta così: “Potrà nascere un altro Cantona, un altro David Beckham, un altro Ryan Giggs. Mai, però, nascerà un altro Ferguson”. In gioventù, era stato attaccante col fiuto del gol. Fu ad Aberdeen che impugnò la bacchetta. Musica, maestro: tre campionati scozzesi, quattro Coppe nazionali, una Coppa di Lega, una Supercoppa d’Europa e una Coppa delle Coppe. Non ha cambiato il calcio come l’Ajax “totale” di Cruijff, alla cui guida si alternarono Rinus Michels, il fondatore, e poi Stefan Kovacs. E non l’ha cambiato neppure con la scintilla di Arrigo Sacchi o il tiki taka di Pep Guardiola. Ha cambiato il Manchester United, ha aggiornato il rapporto tra società e manager. Ventisei anni e mezzo di fedeltà assoluta: da allenatore a boss, e da boss a simbolo. Masticando gomma americana, esultando o smoccolando come un ragazzo. Tanto per rendere l’idea: Giovanni Trapattoni fu alla Juventus per un decennio (1976-1986), Guardiola ha resistito al Barcellona dal 2008 al 2012, Sacchi al Milan dal 1987 al 1991. Il potere logora chi ce l’ha. Tranne uno.
GIÀ NEL 2002 aveva annunciato il ritiro. Sbollito lo stress, si consolò con l’ingaggio di Cristiano Ronaldo, pagato 15 milioni allo Sporting Lisbona e poi rivenduto per 94, record dei record, al Real. “È il momento migliore per passare la mano – ha dichiarato – la struttura è solida, l’età media e le qualità del gruppo sono buone”. In estate, si sottoporrà a una delicata operazione al bacino. Insomma: se non ora, quando? Come successore, si parla di David Moyes, scozzese pure lui, 50 anni, mister dell’Everton. Il suo calcio è corale e vibrante, proprio come le ricette di “Fergie”. Naturalmente, gira anche il nome di José Mourinho, in uscita da Madrid per tornare al Chelsea. Non si ricordano giostre così isteriche: Carlo Ancelotti dal Paris Saint-Germain al Real; Guardiola dal Barcellona al Bayern. E Antonio Conte? Ha chiesto rinforzi alla Juventus, tanti rinforzi; nel frattempo, medita. Sono 38 i trofei che, firmati Ferguson, addobbano la sede dello United. La sua grandezza si può riassumere nella quantità degli scalpi abbinata alla cura del vivaio e alla continuità del gioco. Filo d’Arianna, il numero 7: Bryan Robson, poi Cantona, il primo big bang, quindi Beckham e infine Cristiano Ronaldo. Lo schema di riferimento è stato il 4-4-2. Non fisso, però: duttile, elastico. Ali vecchia maniera (Beckham, Giggs), doppio centravanti (Andy Cole e Dwight Yorke), centravanti classici (Ruud Van Nistelrooy, Robin Van Persie), centravanti tuttocampisti (Wayne Rooney, destinazione Bayern?). Ma anche mastini come Paul Ince e Roy Keane, nel solco del truce Nobby Stiles.
HA ALZATO due Champions, ha raccolto idealmente l’eredità di Matt Busby, l’uomo che risollevò il Manchester United dalla tragedia di Monaco di Baviera (1958). Per la cronaca, sir Alex venne reclutato al posto di Ron Atkinson, quando i diavoli rossi vegetavano alla periferia dell’impero. Si è ispirato a Jock Stein, il Rocco scozzese, e a Marcello Lippi. Di radici operaie, ha sempre lavorato lontano dalla paranoia sacchiana, l’estetismo guardiolesco e i “secoli” brevissimi, ma caldissimi, di Mourinho. Il suo obiettivo è statol’equilibrio: non l’ossessione, e nemmeno la rivoluzione. Qualche volta ha perso la testa, mai la faccia. La scarpa che lanciò verso Beckham, in un momento d’ira funesta, è diventata più famosa di quella persa da Cenerentola. Ha detto di Filippo Inzaghi: “Quel giovanotto dev’essere nato in fuorigioco”. E di Arsène Wenger, il guru francese dell’Arsenal: “Parla cinque lingue, e allora? Conosco un ragazzino di 15 anni della Costa d’Avorio che ne parla sei”. Pane al pane. Il 19 maggio, contro il West Bromwich Albion, ultima panchina: dopodiché entrerà nel consiglio del Manchester United e farà l’ambasciatore. Sir Alex sarà per tutti una nobile, scomoda, ombra: se la sfuggi, ti segue; se la segui, ti sfugge.