Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  maggio 05 Domenica calendario

BORIS PAHOR

Al bar Luksa di Prosecco, pochi chilometri da Trieste, sulla mezza costa che guarda il mare, mi attende Boris Pahor. Arrivo che è già lì, di prima mattina, seduto di spalle alla grande specchiera, in attesa di un piccolo caffellatte. Ha appeso il cappotto e il basco e tra le mani stringe un giornale sloveno che parla di lui. L’occasione, credo, sia la pubblicazione di
Figlio di nessuno un’autobiografia (scritta in collaborazione con Cristiana Battocletti) che racconta la sua vita. Pahor compirà alla fine di agosto cent’anni e la sua vita per come si è svolta si può considerare davvero straordinaria. Dice che per giungere al bar, da dove abita a un paio di chilometri, prende un autobus. È un uomo energico e minuto quello che siede di fronte a me. Vestito con la dignità che si usava in certe domeniche di paese. I grandi occhiali disperdono il volto affilato, la voce risuona ancora chiara e netta. Una frase mi colpisce: «Le parole non redimono la condotta umana, ma aiutano a chiarirla, a spiegarla, a intenderla».
C’è una parola che predilige?
«Un tempo è stata la parola “No”. L’ho pronunciata, a volte gridata, nella consapevolezza che dovessi oppormi a qualche ingiustizia. Ci scrissi anche un libro
Tre volte no: no al fascismo, no al nazismo, no alla dittatura comunista. Ho imparato questi “no” a mie spese, sulla mia pelle».
Quando il No si è affacciato la prima volta?
«Avevo sette anni, a Trieste i fascisti diedero fuoco al Narodni, l’edificio nel quale era stata ricavata la sede della casa della cultura slovena. Fu l’inizio di una lunga persecuzione per il nostro popolo. I libri nella nostra lingua venivano accatastati e bruciati, a scuola dovevamo cancellare le nostre origini. Ci obbligarono a parlare e scrivere esclusivamente in italiano. Questo fu per me, per noi sloveni, il fascismo. E il No che ne conseguì».
Come visse il trauma?
«Con enorme sofferenza, paura e vergogna. Ancora oggi non mi rassegno a quelle umiliazioni. I miei mi mandarono in seminario. Anche lì dovevamo leggere e scrivere in italiano. Ricordo che il maestro mi obbligò sadicamente a leggere un mio tema. I compagni scoppiarono a ridere per gli strafalcioni che conteneva. Avevo perfino scritto che “il piroscafo s’annegò” invece di “naufragò”. Mio padre decise a quel punto che avrei preso delle lezioni private».
Cosa faceva suo padre?
«Era un venditore ambulante. La nostra famiglia triestina era dedita al piccolo commercio. Papà vendeva soprattutto burro, ricotta e miele. Girava per i mercati con una cassapanca fornita di ruote. Poi alzava una tenda, che quando c’era la Bora era difficilissimo tenerla su. E l’estate il caldo scioglieva il burro. Capii che quel lavoro era una dannazione e che se avessi potuto avrei fatto altro nella vita».
Intanto studiava.
«Già, ma le scuole fatte in seminario non erano equiparate e mi ritrovai a dover sostenere gli esami di liceo nientemeno che in Africa, dove ero stato spedito durante la guerra. Feci l’esame di maturità a Bengasi. Eravamo in 36 e solo in tre passammo».
Che ricordo ha dell’Africa?
«Niente di particolare. Come sloveno ero macchiato. Però a Bengasi, più che a Tripoli, c’era una buona convivenza tra le po-
Ma non ho grandi ricordi. Gli inglesi ci bombardavano e noi sentivamo che quella guerra si stava perdendo. Poi contrassi l’itterizia e fui rispedito in Italia. Era il gennaio del 1941. Fino all’otto settembre del 1943 ho lavorato nel servizio informazioni militari come interprete ».
L’8 settembre fu la data della disfatta. A lei cosa accadde?
«C’era il caos. Tutti cercavamo di metterci in abiti civili. Tornai a Trieste, pensando di entrare nelle file partigiane. La mamma mi portò gli scarponi da montagna. Alla fine decisi di restare in città, anche da lì si poteva fare la lotta clandestina. Malauguratamente una mattina irruppe in casa nostra un gruppo di
domobranci.
Formavano un’organizzazione clerico-fascista di Lubiana che rastrellava la zona a caccia di partigiani. Trovarono un volantino, mi arrestarono, consegnandomi alla Ge-
stapo. Fui lungamente torturato».
Cosa volevano i tedeschi?
«Sapere chi mi aveva consegnato il volantino, che poi era un proclama per la liberazione di Trieste».
E lei?
«Ho resistito, per fortuna parlavo abbastanza tedesco per poter fornire una storia convincente. Invece di impiccarmi mi spedirono a Dachau».
Questa storia tragica lei l’ha raccontata in quel romanzo avvincentee disperato che è Necropoli.
Lei era un prigioniero politico cosa la distingueva dagli ebrei?
«Avevamo disegnato un triangolo rosso, con cui i nazisti distinguevano il deportato politico. Ovviamente, era diverso il nostro status. Voglio dire che nessuno di noi era destinato alle camere a gas. Finivamo nei campi di lavoro. E qui spesso si trovava la morte per malattia o per stenti. A un certo punto mi trasferirono nel campo di Harzungen. All’alba si partiva per Dora. Qui lavoravamo nelle gallerie sul confine franco-tedesco. Il nostro compito era sgombrare il terreno dalla rotaie. Lo spazio ricavato serviva per ultimare la costruzione dei razzi V2. In quei tunnel, in cui la temperatura scendeva sotto zero e il vento gelido soffiava implacabile, sono morti ventimila prigionieri. Oggi non si parla più del campo Dora e delle sue vittime. E del modo in cui alcune tra loro cercarono eroicamente di sabotare i missili e furono ripagate con l’impiccagione».
era Wernher von Braun. Dopo la guerra lo scienziato nazista fu accolto dagli americani e messo a capo del progetto di conquista dello spazio. Gli diedero medaglie e onorificenze, dimenticando cosa era stato questo signore iscritto al partito nazista fin dal 1937».
Come ha fatto a cavarsela, a sopravvivere a tutto questo?
«La conoscenza di alcune lingue ha fatto sì che potessi servire come interprete. Poi, grazie a una serie di circostanze, riuscii a diventare infermiere. Incarichi che mi risparmiarono il lavoro nelle gallerie. Era l’autunno inoltrato del 1944. La sensazione che la guerra fosse perduta esasperò il comando tedesco che decise di trasferirci a Bergen Belsen, un lager la cui fama era legata alla morte. Vi venivano trasferiti i deportati in fin di vita o quelli che sarebbero stati eliminati. Facemmo un allucinante viaggio in treno di quattro giorni. Si sparse la voce che ci avrebbero eliminati con del veleno nella minestra. Ci rincuorò sentire il rombo degli aerei alleati».
«Gli inglesi entrarono a Bergen Belsen quattro giorni dopo il nostro arrivo. Ci somministrarono i primi aiuti. Ci chiesero di aspettare l’indagine di una commissione. Ero impaziente, perciò decisi di unirmi a un gruppetto di persone che con mezzi di fortuna attraversò l’Olanda, il Belgio e infine la Francia. Giunsi a Lille e qui mi recai in un centro di accoglienza della Croce Rossa. Scoprirono che avevo contratto la tisi e mi spedirono in un sanatorio. Mi innamorai di un’infermiera. Anzi, fu lei a interessarsi a me. Ero inzuppato di morte. E questa ragazza, attraente e imprevedibile, rappresentò la mia rinascita».
«Arlette. Fu una vicenda d’amore bella e contrastata. Dopo il mio ritorno a Trieste la rividi due volte. Si era sposata. Anni dopo scrissi un romanzo su questa storia. Volevo che lei lo sapesse. Ma seppi che era morta da un mese. La sorella mi disse che attraverso un programma radiofonico aveva saputo del libro e
che glielo comprò. Non so se ha fatto in tempo a leggerlo».
«Un modo per riaffermare le mie radici. La felicità di ritrovare ogni volta la mia identità. Ma al tempo stesso è stata una cura, un modo per scaricare quello che portavo dentro. “Scaricare” è un verbo forte. Ma credo renda l’idea di cosa vuol dire liberarsi dall’angoscia della morte».
In molti sopravvissuti ha albergato la tentazione del suicidio. E in lei?
«Non l’ho mai avvertita. Ma non è detto che in una specie di smarrimento uno non lo faccia senza saperlo di fare».
Lei che ha vissuto a contatto con la morte, oggi la spaventa?
«Mi spaventa di dover lasciare la vita. Penso che l’eternità sia un grande vuoto. C’è la consolazione del cristianesimo. Ma bisognerebbe avere la fede».
«Del cristianesimo mi piace l’insegnamento dell’amore e del perdono. Ma accanto a Cristo ci sono milioni di Cristi, gente che soffre. Se Dio è immensamente potente e buono, perché tutto questo è accaduto »?
Lei è nato a Trieste quando ancora c’era l’impero asburgico. Sente l’importanza della Mitteleuropa?
«Siamo stati educati da Vienna. Ma in me prevale la parte mediterranea. Ci sono la vite e il mare nel mio cuore. La prima cosa che scrissi riguardava il mare. Poi sono venute le tragedie
«Ferite che non si rimarginano. La letteratura dovrebbe raccontare questo dolore. Insegnare a fare attenzione al pericolo di perdere la libertà».
«Sono una persona solitaria. Non amo i salotti. Mi alzo alle sei e trenta e alle sette ascolto la radio slovena. Mangio pochissimo. Scrivo, a volte passeggio. Prendo l’autobus per spostarmi. Se devo incontrare qualcuno preferisco farlo qui nel retro di questo bar».
Vedo che proprio dietro di lei hanno installato due slot-machine.
«Le hanno messe da poco. Mi disturbano, ma che ci posso fare? A quasi cent’anni, ho imparato la sopportazione».
«A Lubiana, una casa editrice sta preparando una pubblicazione su di me. Andrò presto a Lille per un incontro e poi a Strasburgo nella grande libreria Kléber. Ci vado perché sta crescendo il disinteresse per il passato».
«Dilaga l’oscurità e con essa l’indistinzione».
«Non mi aspetto granché. Se ragiono con la mente chiara mi fido poco dell’uomo e delle sue pulsioni. Basta vedere cosa è accaduto nel Novecento. Ma poi mi dico: Boris, se tu sei qui a raccontarlo, e qualcuno ancora ascolta, allora non si è proprio soli. Non abbiamo del tutto fallito».