Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  maggio 05 Domenica calendario

VENDITA DI ARMI NEGLI USA. LEGGE BOCCIATA

Caro Romano, il 17 aprile il Senato americano ha bocciato la riforma della legge sulla vendita delle armi. È mai possibile che se non riescono a mettere dei vincoli sulla vendita, non facciano almeno una legge che imponga delle regole a chi le detiene? Non si sono mai chiesti i politici Usa come mai ragazzini di 15 anni manipolano armi e fanno stragi? Chi detiene armi in Usa non se ne cura e le lascia a disposizione di chiunque, sopratutto dei figli minori, lo Stato dovrebbe imporre che queste siano custodite in armadi blindati. Infine non si lederebbe la libertà del cittadino se per chi compra un’arma fosse obbligatorio un certificato medico che ne attesta la piena capacità psichica.
Pierangelo Bonazzoli
bonazzolipng@yahoo.it
Nel progetto di legge per una maggiore regolamentazione del mercato delle armi, due senatori (uno democratico, l’altro repubblicano) avevano introdotto un emendamento che avrebbe consentito un controllo sul passato e sulle condizioni di salute di ogni potenziale acquirente. L’emendamento è stato respinto al Senato degli Stati Uniti il 17 aprile per 54 voti contro 46.
Sergio Romano