Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  maggio 03 Venerdì calendario

La Bce riduce i tassi d’interesse • Cosa accadrebbe senza le misure dell’austerità • Il Quirinale risparmia 200mila euro • Napolitano lascerà la carica prima del tempo • Ratzinger torna nella Città del Vaticano • Una ragazza strangolata • Fucili per bambini • La vita senza Internet è impossibile • Buffett guadagna mille follower al minuto Bce Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea riunito a Bratislava, per rilanciare la ripresa e i prestiti al settore privato, ha ridotto i tassi di interesse di un quarto di punto, al minimo storico dello 0,5%, e ha garantito liquidità illimitata alle banche «fino a che sarà necessario», ma almeno fino alla metà del 2014

La Bce riduce i tassi d’interesse • Cosa accadrebbe senza le misure dell’austerità • Il Quirinale risparmia 200mila euro • Napolitano lascerà la carica prima del tempo • Ratzinger torna nella Città del Vaticano • Una ragazza strangolata • Fucili per bambini • La vita senza Internet è impossibile • Buffett guadagna mille follower al minuto Bce Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea riunito a Bratislava, per rilanciare la ripresa e i prestiti al settore privato, ha ridotto i tassi di interesse di un quarto di punto, al minimo storico dello 0,5%, e ha garantito liquidità illimitata alle banche «fino a che sarà necessario», ma almeno fino alla metà del 2014. La Bce «è aperta» a un’ulteriore discesa anche del tasso sui depositi, come incentivo alle banche che «non avranno scuse», nel frenare il finanziamento di imprese e famiglie. Le parole di Draghi hanno fatto calare lo spread fra Bund tedeschi e Btp a quota 259 punti. Austerità La società britannica Oxford Economics ha immaginato cosa accadrebbe dimezzando in alcuni Paesi le misure di austerità previste. Se ciò avvenisse subito, il Prodotto interno lordo (Pil) dell’Eurozona aumenterebbe dello 0,2% nel 2013 e di un ulteriore 0,7% nel 2014 rispetto a quanto avverrebbe a politiche invariate: invece del previsto meno 0,6%, il calo del Pil sarebbe dello 0,4% quest’anno e la crescita sarebbe dell’1,7% invece che dell’uno per cento l’anno prossimo. Questo per l’insieme dei 17 Paesi dell’euro. I Paesi che di gran lunga ne trarrebbero il beneficio maggiore sono la Spagna e la Grecia. La prima conseguirebbe una crescita addizionale dello 0,8% già nel 2013 e addirittura del 2,5% nel 2014. Atene potrebbe invece registrare un più 0,5% quest’anno e 2,3% il prossimo. L’Italia sarebbe invece nella media dell’Eurozona: una maggiorazione del Pil dello 0,2% nell’anno in corso e dello 0,7% nel 2014. Effetto simile, solo un po’ minore, per la Francia e per il Portogallo. L’Irlanda guadagnerebbe poco subito ma quasi l’uno per cento l’anno prossimo. Infine, la Germania, che migliorerebbe il proprio Pil di meno dello 0,1% nel 2013 e aggiungerebbe solo lo 0,2% nel 2014. Oxford Economics nota anche che non tutte le misure anti-austerità sono uguali. Gli incrementi di crescita calcolati, infatti, ci sarebbero solamente se «gli annunci non spingessero solo la fiducia ma si traducessero effettivamente in attività più forte». Inoltre, «c’è un pericolo che ogni alleggerimento dell’austerità sia meramente percepito essere il rinvio di misure ancora più drastiche - in particolar se i governi non usassero gli spazi creati per definire piani credibili di riduzione dei deficit ma semplicemente aumentassero di nuovo le spese» (Taino, CdS). Ricevimento Il Quirinale ha annullato il grande ricevimento del 2 giugno nei giardini del Quirinale (che saranno però aperti ai cittadini). Una decisione dettata da «ragioni di sobrietà e di attenzione al momento di grave difficoltà che larghe fasce di popolazione attraversano». Risparmio previsto: 199.470 euro. Carica Pasquale Cascella, candidato alle comunali di Barletta, fino a dieci giorni fa era il portavoce di Giorgio Napolitano. Intervistato in radio ha detto che il presidente non resterà in carica sette anni: «Il tempo di vedere le riforme avviate e poi lascerà. Tre anni? Speriamo molto prima». Commento del Quirinale: «A parlare è un privato cittadino, non più il consigliere per la stampa e l’informazione del capo dello Stato». Ratzinger Ratzinger è tornato ieri in Vaticano dopo due mesi a Castel Gandolfo: si è sistemato nelle stanze del monastero Mater Ecclesiae. Verso le 17 è stato accolto da papa Francesco e insieme hanno pregato nella cappella del monastero. Con Ratzinger continueranno a vivere le quattro suore Memores Domini e l’arcivescovo Georg Gänswein. Ad aiutarlo arriverà ogni giorno anche Birgit Wansing, la segretaria storica che si dice sia l’unica persona in grado di decifrarne la grafia minuta. Il grande teologo continuerà a lavorare anche se è probabile che non pubblicherà nulla in vita. Delitto Ilaria Leone, 19 anni. Da tutti descritta come una «ragazza solare» sempre di buon umore, da poche settimane aveva trovato un impiego in un ristorante di Castagneto Carducci. La sera del primo maggio finì di lavorare intorno alle 22, poi non se ne seppe più nulla. Qualcuno dice di averle proposto un passaggio per casa che rifiutò, preferendo andare a piedi, altri le telefonarono per proporre un’uscita che declinò, altri ancora in paese le diedero una sigaretta intorno alle dieci di sera. Fu trovata la mattina dopo, mezza coperta dalle frasche in un uliveto, da un operaio che stava andando al lavoro: pantaloni e slip abbassati, piena di lividi, il collo spezzato a mani nude, ancora con la giacca da lavoro addosso. Nella notte tra mercoledì e giovedì, su una collina di Castagneto Carducci, Livorno. Crickett Kristian, 5 anni, di Burkesville (Kentucky), ha sparato alla sorellina Caroline di 2. Impugnava un fucile fatto apposta per bambini: il Crickett calibro 22, dimensioni ridotte e rinculo nullo, disponibile nei colori classici o vivaci da giocattolo. Costo: circa 90 euro. Lo slogan della pubblicità lo chiama «My first rifle». Lo produce la Keystone che dal 2008 ha ne venduti quasi 20mila (Olimpio, CdS). Bambini Cinque anni fa i fabbricanti di armi americani hanno dato l’avvio a una serie di iniziative per abituare i bambini all’uso di pistole e fucili. Spendendo una ventina di milioni di dollari hanno finanziato corsi in cui si impara a sparare con le pistole ad aria compressa, con l’arco o la balestra, con i piccoli fucili Crickett. Sono stati promossi tornei di tiro, come lo Scholastic Steel Challenge, riservato ai dodicenni e sponsorizzato da alcune marche famose che hanno offerto anche delle semiautomatiche. La Youth Shooting Sport Alliance ha ricevuto armi, equipaggiamento e denaro per un milione di dollari, usati per addestrare i più giovani (ibidem). Internet Paul Miller, giornalista di 26 anni, ha provato a stare un anno intero senza Internet. Dopo i primi mesi di intense letture, passeggiate, convegni interessanti e chili persi in bicicletta, ha notato un peggioramento della vita sociale: «Senza i social network è più difficile mantenere i contatti con le persone» (Barbieri, CdS). Twitter Warren Buffett, l’82enne finanziere ritenuto uno dei migliori interpreti della volatilità di Wall Street (il suo soprannome è “l’oracolo di Omaha”), si è iscritto a twitter (@WarrenBuffett). Primo messaggio: «Warren is in the house». In quarantacinque minuti aveva già guadagnato 45mila follower (Sideri, CdS).