Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  maggio 03 Venerdì calendario

«NAPOLITANO RIMARRA’ NON PIU’ DI TRE ANNI»

Quanto durerà il bis di Giorgio Napolitano? «Certo non sette anni, il tempo di vedere le riforme avviate e poi lascerà. Tre anni? Speriamo prima». Chi avanza pronostici sulla durata del secondo mandato di Napolitano non è un osservatore politico qualunque, bensì Pasquale Cascella fino a ieri portavoce del Presidente e ora candidato sindaco a Barletta.

L’INTERVISTA
Intervistato alla trasmissione «La Zanzara» su Radio 24, Cascella sottolinea come quello di Napolitano sia stato «un rinnovo funzionale». Il Presidente, insomma, si è dato una missione e una funzione da svolgere. Giusto il tempo di far uscire il Paese da una transizione che rischiava di essere infinita, avviando riforme che sono una palla al piede dello sviluppo e della crescita.
Poi lo stesso Napolitano dovrebbe lasciare il Quirinale anche perché nel frattempo si avvicinerebbe alle novanta primavere. Beninteso - spiega ancora Cascella - nessun impedimento in vista. Il Presidente fisicamente sta bene e lo si vede: «d’altronde, le apparizioni pubbliche non mancano».

LE PREVISIONI
Non è facile stabilire se e fino a che punto le «previsioni» dell’ex-portavoce sulla presumibile durata del bis siano state ispirate dello stesso Napolitano (che sta trascorrendo qualche giorno di riposo a Capalbio) ovvero siano il frutto di considerazioni personali di Cascella. Ma non c’è dubbio che quest’ultimo conosce a menadito il pensiero, gli umori e gli orientamenti dell’attuale inquilino del Colle avendo vissuto al suo fianco fino a ieri e c’è da credergli quando afferma che Napolitano «non aveva mai pensato di essere rieletto e che aveva già in mano le chiavi del suo ufficio al Senato dove aveva spostato libri, quadri e fotografie».
Quando ha accettato la ricandidatura - spiega ancora Cascella - Napolitano ha detto che non poteva essere solo una sua responsabilità. Dunque: quello tra Pd e Pdl - secondo l’ex portavoce - non è un matrimonio, ma una convivenza temporanea, anche perché non va dimenticato che Berlusconi è una personalità politica votata dagli italiani, ha una piena legittimità data dagli elettori. Ineleggibile? «Dovrebbe decidere il Parlamento - osserva Cascella - Berlusconi è parlamentare dal 1994».
Naturalmente, i pronostici sulla durata temporale del secondo mandato si prestano a molte considerazioni poiché non è un mistero che Napolitano è stato costretto dall’emergenza e «dal senso del dovere» ad accettare il bis. Ma sin dal discorso d’insediamento ha posto alcuni «paletti» per indicare i termini e i limiti della propria disponibilità: se le forze politiche continuassero a mostrare «sordità» sui temi delle riforme egli non esiterebbe a trarne le conclusioni; in altre parole, a dimettersi.

I PALETTI
Ora sembra che questi «paletti» si completino con un disegno più preciso. Napolitano è incline a restare sul Colle per un paio d’anni, tre al massimo, lasciando intendere che questo è il periodo necessario perché le principali forze politiche affrontino e portino a termine (o quasi) il processo delle riforme istituzionali magari attraverso lo strumento di una Convenzione e mettano mano senza indugi ad una nuova legge elettorale (che può e deve essere definita più rapidamente).
Naturalmente, Napolitano - fedele al dettato costituzionale - sa che non può porre limiti temporali al suo mandato che è e resta settennale. Ma il messaggio - ancorché indiretto - è molto chiaro.