Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  maggio 01 Mercoledì calendario

AL BANO: «70 ANNI TRA MUSICA E FEDE»

Un tour, il primo della sua car­riera nei teatri, e un libro edi­to da Piemme, il secondo nel quale parla della propria fede, l’an­cora «che ha evitato mi perdessi». Al Bano Carrisi si racconta alla vigilia del suo 70° compleanno (che cadrà il 20 maggio): e con la medesima semplicità ruspante delle sue canzo­ni parla di errori e sconfitte, succes­si e fortune, ma senza retorica. Anzi sottolineando con forza una parola: «spontaneità». Quella che l’ha reso famosissimo nel mondo cantando in modo semplice amore e Italia, quel­la che gli fa dire «resto un estraneo nello show business. Forse anche perché quando ricevi il dono della fede non riesci proprio, a vivere la vita in modo diverso da come ti hanno insegnato».

Partiamo dai 70 anni. Ha dei rimpianti artistici? Con una voce come la sua forse sce­gliere un altro repertorio le avrebbe dato ben diversa credibi­lità…

Se mi guardo indietro, vedo sicura­mente errori ed ingenuità. Non ho saputo diventare manager di me stesso e non ho capito il mio poten­ziale sino in fondo. Ma non rinnego il repertorio. Semmai, non aver sa­puto dosarmi. Ma io non vivo, se non canto.

Si è sentito anche trascurato dal suo Paese?

Be’, negli anni Settanta dovetti fare l’emigrante, per lavorare. E in Ger­mania, Francia, Spagna, Grecia, c’e­ra meritocrazia. Qui? Diciamo me­no.

Nel concerto «È la mia vita: una sto­ria da cantare», il 4 maggio a Sanre­mo, il 10 a Bergamo, e poi in autun­no a Padova e Roma, si racconta fra parole e «Nel sole», «Nostalgia cana­glia », «Felicità». Ma anche «Aman­da è libera». Ci sono canzoni sue che vorrebbe rivalutate?

Io ho sempre scritto anche cose che andavano oltre l’amore. Però è il pub­blico a scegliere cosa rimane e cosa no, decide lui. E Felicità è rimasta.

Più dei brani degli ultimi Sanremo. La musica leggera non racconta più la società, oggi?

Vedo voglia di imitare gli americani, manca la spontaneità. Ma era anche un periodo fortunato, non merito mio: anni fa la musica lasciava segni anche quando era facile, oggi è un prodotto usa e getta.

Per lei cosa è, esattamente, la musi­ca?

Grande terapia. Quando da ragazzo lavoravo duro, quando mi trovai da solo a Milano, dopo la tragedia di mia figlia. La musica ci fa guardare in al­to, ci stacca dalle fatiche della vita. Anche se poi per me c’è anche la fe­de, che è un’ancora di salvezza.

Nel concerto, il suo primo nei teatri,

la racconta?

Sì, ma attraverso le Ave Maria. Can­tando.

E scrivendo: «Fra cielo e terra» è il suo secondo libro in tema. Cosa è scattato in lei per farlo?

Me l’hanno chiesto. E mi sono detto: perché no? Mi accompagna da sem­pre. Magari posso aiutare qualcuno.

E i Dieci Comandamenti riletti da Al Bano possono interessare davvero qualcuno, secondo lei?

Non certo perché dico cose straordi­narie… Ma sono un personaggio pubblico, e molti cercano risposte da chi è su un palco. Allora io provo a darle riflettendo su come i valori si vivano oggi rispetto a cinquant’anni fa. E raccontando me: momenti bui compresi.

Fra essi il divorzio da Romina. Non ha sentito di deludere, di tradire quanto cantava, quando accadde?

Guardi, non avevo mai pensato al di­vorzio. E per otto anni le ho provate tutte. Ma non c’era nulla da fare. La­sciarci fu inevitabile quanto doloro­so.

In generale, sente una responsabilità etica per quanto dice, scrive, fa da persona appunto pubblico?

Molto. Per questo canto quello che sono, in fondo.

Nel libro parla dell’odierna tenta­zione del potere. Nei momenti di grande successo lei l’ha avuta?

No. Avevo capito subito quanta fati­ca c’è dietro le canzoni. E i miei ge­nitori mi avevano educato bene.

A proposito. Ragiona molto sui gio­vani, cosa pensa del fatto che i suoi figli non credono?

Sa, io ho vissuto la fede in un mon­do diverso. Loro hanno perso il con­tatto con le radici e certi valori, han­no viaggiato il mondo incontrando influenze diverse. È un rimpianto? In parte. Li amo: ma il loro mondo è di­verso, e non volevo costringerli.

Scrive pure della morte. A set­tant’anni, ci pensa?

Poco. E non ho paura, ovvio. Spero solo sia dolce.

Ma Al Bano, oggi, è ottimista o pes­simista?

Beh, io canto e credo. La musica mi fa volare, la fede mi disseta. E poi non vivo per lavorare e basta: anche se ho ancora tanto da fare. E da cantare, cercando di mettere i valori dentro le emozioni.