Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  maggio 01 Mercoledì calendario

LA CHIMICA DELLA FELICITA’

Di “Prozac 1988” su eBay ne scrivono un gran bene. Si legge che è un venditore e un compratore affidabile. Che consegna tutto come da accordi e che paga sempre con puntualità. Sul mercato virtuale più diffuso al mondo ce ne sono almeno tre o quattro che hanno scelto “Prozac” come nickname. Chissà perché. Certo è che nei suoi 25 anni di vita (fu immesso nel mercato americano nel 1988 dalla Eli Lilly) il farmaco antidepressivo ne ha fatte di rivoluzioni. Oltre a quelle strettamente terapeutiche che hanno aperto la via ad una nuova generazioni di antidepressivi.
Quella capsula verde e bianca, osannata e condannata lungo tutti venticinque anni, oggi è una cura, un concetto, una scelta, un simbolo di svolta. Oggi è diventato il sinonimo di tutti gli antidepressivi tanto da essere inserito anche nell’Oxford English Dictionary. Quasi un cult. Nonostante gli attacchi e il continuo ricordare, da una parte della psichiatria, che «il Prozac non servirebbe a niente avendo lo stesso effetto di un placebo». Ossia di una pillolina a base di zucchero: parola di Irving Kirsch direttore del dipartimento di Psicologia della Hull University in Usa. Mentre dalla sua entrata in commercio sono stati segnalati diversi effetti collaterali, come comportamenti violenti e attitudine al suicidio.
Venticinque anni dopo quella rivoluzione terapeutica la pasticca a base di fluoxetina viene presa da oltre 40 milioni di persone nel mondo.
LA SEROTONINA
«Questo farmaco ha permesso un cambio concettuale del trattamento della malattia - spiega Claudio Mencacci, presidente della Società italiana di psichiatria - Ha fatto avvicinare alle terapie contro la depressione persone che avevano problemi ad accettare le cure con i medicinali utilizzati fino ad allora. Così si è cominciato a lavorare sulla serotonina, l’ormone dell’umore, anche per le situazioni più lievi. Magari unendo, se serve, il farmaco ad una psicoterapia. Ridando al paziente nuove opportunità e una migliore qualità della vita». Quella vita che, in depressione, è fatta di esclusione, di incapacità a guardare avanti, di cupezza, di autodistruttività.
Una condizione che, nel nostro Paese, sembra essere sempre più diffusa: gli antidepressivi (Prozac e i suoi eredi) risultano essere, dal rapporto dell’Agenzia italiana del farmaco, al quarto posto tra le medicine prescritte. Il consumo è quadruplicato in dieci anni passando da 8,18 dosi giornaliere ogni mille abitanti del 2000 a 36,1 del 2011. No alle prescrizioni facili, ripete buona parte degli strizzacervelli che predilige la forza della parola e del lettino.