www.cinquantamila.it, 30 aprile 2013
FIOR DA FIORE USCITO SUL FOGLIO DEL 29 APRILE 2013
Cinquantamila.it,
domenica
21 aprile
Lacrime Sentenza di primo grado ieri a Taranto per l’omicidio di Sarah Scazzi, la quindicenne di Avetrana uccisa il 26 agosto 2010. La corte ha condannato Sabrina Misseri e la madre Cosima Serrano all’ergastolo. Cosima a Sabrina, al rientro in cella: «Perché piangi? Tanto lo sapevamo».
Caffè sospeso Secondo la leggenda, l’usanza di pagare due caffè, uno per se stessi, l’altro per lo sconosciuto che passerà al bancone del bar e non potrebbe permetterselo, sarebbe nata a Napoli circa un secolo fa, anche se negli ultimi decenni è stata tenuta in vita soprattutto dal racconto dei turisti, prima che il 10 dicembre 2011 venisse istituita la “Giornata del caffè sospeso” con il sostegno del sindaco Luigi de Magistris. Ora l’idea sta avendo una nuova fortuna in tutto il mondo: in Bulgaria circa 150 tra caffè, ristoranti e fast food nella capitale Sofia si sono associati per incitare i clienti a offrire un caffè o un panino a un concittadino meno fortunato. In Francia il movimento degli Indignati ha rilanciato la pratica sulla sua pagina Facebook e i primi locali hanno cominciato ad aderire all’iniziativa, piazzando il logo del «café en attente» sulla vetrina. A Brest, Amira Deverchere si è iscritta al sito coffeesharing.com e nel suo Kerlune Café attacca lo scontrino del caffè già pagato sulla vetrina, «in modo che una persona in difficoltà possa vederlo e quindi entri per chiederlo» (Montefiori, CdS).
No smoking A San Lazzaro, poco più di 31mila abitanti in provincia di Bologna, dalla fine di marzo oltre che nei locali pubblici e nei parchi è vietato fumare anche sotto i portici, in prossimità delle soglie dei negozi, nei dehors coperti di bar e ristoranti, nei cortili delle scuole e degli edifici pubblici e persino sotto le pensiline alla fermata del bus. Non tutti sono d’accordo con il divieto. Una parte dei commercianti, per esempio, teme che i clienti fuggano a bere il cappuccino al di là del Savena, il torrente che separa San Lazzaro da Bologna. «Giulia, ambulante del sabato in piazza Bracci, ha il banco addossato al parco “Due agosto”. Dice di aver controllato con cura la distanza di rispetto di due metri dai clienti e la stessa misura la separa dal parco coi giochi per i bimbi. Si è così disegnata una sorta di “striscia di Gaza” dove può finalmente far scattare l’accendino» (Varesi, Rep).
lunedì 22 aprile
Fumo Da dicembre a febbraio lo Stato ha incassato 200 milioni in meno dalle imposte sui tabacchi. Secondo le stime, almeno il 40% di questo calo è da imputare alle sigarette elettroniche. I produttori pensano che a fine 2013 gli «svapatori» (quelli che fumano le nuove sigarette) saranno circa 1 milione (su 10,8 milioni di fumatori). Un fumatore medio, si calcola, spende in un anno circa 1.460 euro, uno svapatore non va oltre 400 euro (comprensivi del costo iniziale dell’aggeggio), che scendono a 280 negli anni successivi.
Successo Secondo lo studio Global Powers of Consumer Products per i grandi marchi il 2012 non è stato per niente un anno di recessione. Le vendite dei 250 più grandi produttori hanno superato 3.118 miliardi di dollari, crescendo del 7% rispetto all’anno precedente. Il marchio di maggior successo al mondo è Samsung con 150 miliardi di fatturato, in crescita del 6,7% rispetto al 2011. Al secondo posto dei marchi globali c’è Apple, seguita da Panasonic, Nestlè, Procter & Gamble, Sony, Pepsi, Unilever, Kraft e Nokia. Tra i 250 vincitori mondiali ci sono anche sei italiani: Ferrero, Luxottica, Pirelli, Barilla, Indesit e Perfetti Van Melle (Rampini, Rep).
Risate Ultima moda parigina: i club del ridere. Uno l’ha fondato una donna di nome Aurélie Vuibert. Nei suoi incontri si fa così: ci si presenta con nomi buffi e di fantasia e giù risate, si fanno scenette recitando situazioni di vita comune e giù risate, si imitano andature e versi di animali e giù risate. Poi ci si sdraia a terra, appoggiando la testa sulla pancia di qualcun altro (e facendo da cuscino al capo altrui) e si sta per qualche minuto in silenzio. Fine. Costo: 8 euro (Mattioli, Sta).
martedì 23 aprile
Museo George W. Bush ha inaugurato a Dallas una sorta di museo intitolato a se stesso. Conterrà molti oggetti simbolici: dal megafono usato dal presidente per parlare ai pompieri sulle rovine di Ground zero dopo l’attentato dell’11 settembre 2001, alle travi delle Torri gemelle fuse nel rogo. La peculiarità è il Decision Points Theatre nel quale 24 visitatori alla volta ascolteranno dalla voce dei consiglieri della Casa Bianca di allora un quadro della situazione di quattro eventi in cui le decisioni di Bush furono più criticate: l’invasione dell’Iraq, il “build up” con l’invio di truppe aggiuntive nel 2007, l’uragano Katrina e le misure per fronteggiare la crisi finanziaria del 2008. I visitatori diranno cosa avrebbero fatto al posto di Bush (Gaggi, CdS).
Asteroidi Planetary Resources, società che si propone di estrarre minerali dagli asteroidi intorno alla Terra. Sarà operativa entro 15-20 anni. Dapprima manderà in orbita satelliti per analizzare e studiare gli asteroidi, poi altri che scenderanno su di essi e li sbucceranno, raccogliendo i minerali delle superfici (soprattutto platino, terre rare, nichel, ferro e acqua). Tra i finanziatori: Larry Page e Eric Schmidt di Google e il regista James Cameron (Taino, CdS).
Infrazioni In dieci anni di patente a punti le vittime degli incidenti stradali si sono dimezzate. Agli italiano sono stati sottratti 85 milioni di punti, ne hanno recuperati 300 milioni. Le infrazioni più frequenti: superamento dei limiti di velocità, mancato uso delle cinture di sicurezza e il passaggio con il semaforo rosso. Le donne sono più virtuose: hanno il 43,7% delle patenti, ma si sono viste sottrarre punti solo nel 25,4% dei casi (Borgomeo, Rep).
mercoledì 24 aprile
Quirinarie Beppe Grillo ha diffuso i dati delle “Quirinarie”, le votazioni online per scegliere il candidato al Colle: su 48.292 aventi diritto hanno partecipato 28.518. Hanno ottenuto voti: Gabanelli 5.796, Strada 4.938, Rodotà 4.677, Zagrebelsky 4.335, Imposimato 2.476, Bonino 2.200, Caselli 1.761, Prodi 1.394, Fo 941. Tutto certificato da Dnv Business Assurance.
Montalbano Un episodio del Commissario Montalbano lunedì sera è stato guardato da 9 milioni 948mila spettatori (share: 35,17%). È stata la puntata più vista della serie, da 1999 a oggi.
Traffico Il tempo trascorso dagli automobilisti italiani in mezzo al traffico si è ridotto del 34% nel 2012. In media è accaduto in tutta Europa (con gli estremi opposti del -51% in Portogallo e del -9% in Irlanda). La città italiana con il traffico peggiore è Milano (tredicesima in Europa), con 51 ore sprecate negli ingorghi nel 2012; seguono Roma, con 32, e Firenze, con 24 (Amato, Rep).
Caffè Italia al sesto posto nel consumo mondiale di caffè: ognuno ne beve 5,75 chili l’anno. Primi i finlandesi con 10,58 chili. Ogni anno nel mondo si consumano 66 miliardi di tazzine di caffè (Scalise, Rep).
Peso In Italia un bambino su tre è grasso. Nell’età da 8 a 9 anni, il 22 per cento è in sovrappeso e il 10 addirittura obeso (Rep).
Lavori Il social network LinkedIn ha scoperto che una persona su dieci in Italia fa da grande il lavoro che sognava da piccolo. Il 55,7% degli intervistati, invece, ha cambiato percorso, il resto ha trovato una via di mezzo. Comunque sette su dieci sono soddisfatti di quel che fanno (Zunino, Rep).
giovedì 25 aprile
Giovani/1 Al momento del giuramento, coi suoi 46 anni (e 8 mesi) Enrico Letta sarebbe il terzo premier italiano più giovane della storia della Repubblica, dopo Giovanni Goria, incaricato nell’87 a 44 anni, e Amintore Fanfani, a Palazzo Chigi nel ’54 a 45 anni.
Giovani/2 In Europa è Malta che vanta il primato del primo ministro più giovane: Joseph Muscat, 39 anni. Al secondo posto la Romania, con il quarantenne Victor Ponta. Terzo e quarto posto per la Finlandia con Jyri Katainen, 41 anni e 6 mesi, e la Lettonia, con Valdis Dombrovskis, 41 anni e 8 mesi. Il quinto posto è per la Repubblica di Macedonia: Nicola Gruevski ha 42 anni. Seguono, al sesto, il primo ministro dei Paesi Bassi Mark Rutte, 46 anni e 2 mesi, la danese Helle Thorning-Schmidt, 46 anni e 4 mesi, il croato Zoran Milanovic, 46 anni e 6 mesi (nato il 30 ottobre), il britannico David Cameron, 46 anni e 6 mesi (nato il 9 ottobre) e in decima posizione Enrico Letta. La palma del più anziano d’Europa è per l’islandese Jóhanna Sigurðardóttir, 70 anni.
Vecchi Retirementjobs.com, letteralmente “posti di lavoro per pensionati”, fondato da Tim Driver nel 2005, è uno dei siti di collocamento professionale più in crescita. Il New York Times ha già coniato un neologismo: “Un-retire”. Come dire “spensionarsi”: ritirarsi dalla pensione, per intraprendere una seconda vita professionale dopo i 65, magari i 70 anni. La più potente lobby d’America, l’Aarp (che nacque come l’associazione dei pensionati ma oggi organizza una vasta schiera che vai dai 50 anni in su) ha stilato una mappa dei settori di attività più accoglienti per anziani. In testa ci sono la distribuzione, la scuola, la sanità (Rampini, Rep).
Nudi/1 Il viceministro della Cultura greco Costas Tzavaras, arrivato a Doha, in Qatar, per l’inaugurazione della mostra itinerante Olimpia: mito, culto e Giochi, senza parole nel vedere due delle statue coperte con chador neri. Non si trattava di sculture femminili: la Nike, per esempio, con il seno scoperto e la sua tunica aderente era stata lasciata bene in vista insieme ad altri nudi. A risultare offensivi, invece, i genitali di due atleti maschi. I greci si sono arrabbiati, anche se per mesi Atene aveva corteggiato lo sceicco di Doha, che a gennaio ha investito un miliardo di euro nelle piccole e medie imprese greche schiacciate dalla crisi, a marzo ha comprato sei isole nel mar Ionio (8,5 miliardi). Il viceministro s’è impuntato contro la «mancanza di rispetto nei confronti delle statue» e ha insistito che la mostra andava esposta per intero oppure per niente. Alla fine, per risolvere l’impasse, i due atleti nudi sono stati infilati negli scatoloni e rispediti ad Atene (Mazza, CdS).
Nudi/2 Il David di Michelangelo nell’Inghilterra vittoriana fu reso presentabile da una foglia di fico di mezzo metro. In una puntata dei Simpson viene vestito con i jeans dai turbati abitanti di Springfield, e nel paesino giapponese di Okuizumo gli abitanti vorrebbero mettergli le mutande «per il bene dei bambini» (ibidem).
venerdì 26 aprile
Derrick Il sociologo tedesco Jorg Becker ha scoperto che l’attore Horst Tappert (l’ispettore Derrick) durante la Seconda guerra mondiale faceva parte delle Waffen SS, la forza armata del Terzo Reich. Tutto era cominciato nel 1943, quando Tappert aveva solo venti anni. I documenti ritrovati rivelano che era nel reggimento di granatieri “Testa di morto”, impegnato nella campagna di Russia (Lepri, CdS).
Età Non si sapeva più quanti anni avesse Karl Lagerfeld, ma ora ha fatto chiarezza: è nato il 10 settembre 1935. Lo stilista dice che per lungo tempo anche lui non ha avuto un’idea ben chiara del suo anno di nascita, visto che la mamma aveva cambiato la data: «L’ho saputo dopo la morte di lei, non so perché lo abbia fatto» (Sta).
Proclemer Morta nel sonno la notte di mercoledì nella casa di Roma l’attrice Anna Proclemer, nata a Trento il 30 maggio 1923. Giorgio Albertazzi, che negli anni Sessanta fu suo fidanzato (dal 1946 al 1954, invece, fu sposata a Vitaliano Brancati) racconta: «Lei, negli ultimi tempi, mi aveva chiesto più volte di aiutarla a morire. Non sopportava il decadimento dei suoi sensi, non ci vedeva più bene, non sentiva più bene. Io sono favorevole all’eutanasia, ma nel suo caso non la ritenevo giusta, perché la testa di Anna funzionava ottimamente. Era il suo corpo che non rispondeva più. Così cercavo di distoglierla, la portavo fuori a cena, la divertivo con i tanti pettegolezzi del nostro ambiente». La vide per la prima volta al mare a Fregene, con marito e figlia: «Mi colpì subito per la sua bellezza nordica, la fisicità atletica e per quella sua pelle chiara piena di lentiggini». La passione arrivò qualche anno dopo, quando lavorarono insieme nella Figlia di Jorio: «Mi piaceva il suo corpo, le sue labbra carnose, il suo sorriso. Un corpo sensuale e un grande cervello». Perché finì: «Ero per la coppia aperta. Anna per un po’ accettò la sfida, poi disse basta. Invece io nei suoi confronti ho vissuto una morbosa curiosità retroattiva, volevo sapere tutto del suo passato» (Costantini, CdS).
sabato 27 aprile
Tobin tax La Tobin tax, tassa sulle transazioni finanziarie, è stata introdotta a marzo. Gettito complessivo atteso: 1,16 miliardi di euro. Nel primo mese di attività dell’imposta, però, si è registrato un calo del 30% delle transazioni, come riferito da “Italia Oggi”. In Borsa la riduzione è stata del 16% mentre sugli scambi azionari non regolamentati il crollo è stato pari al 50%. Allo stato attuale gli incassi sono al di sotto delle stime per 300 milioni (Basso, CdS).
Barche La tassa su tutte le imbarcazioni di lunghezza superiore ai 10 metri, possedute o detenute da soggetti residenti nel territorio italiano o da stabili organizzazioni in Italia di soggetti non residenti. Gettito stimato: 155 milioni di euro. Incasso: 25 milioni. Forse erano sbagliate le previsioni e di sicuro qualcuno è fuggito: Assomarinas su 150mila posti barca ha parlato di un calo del 15-20% (ibidem).
Auto Il superbollo sulle auto di lusso. Dal primo gennaio 2012 è entrata in vigore un’addizionale sul bollo di 20 euro per ogni kilowatt di potenza che superi il limite di 185 kilowatt. Gettito stimato per il 2012: 164,8 milioni di euro. Molti si sono ingegnati: tra gli stratagemmi, la cancellazione dal pubblico registro automobilistico italiano e successiva reimmatricolazione in Germania con risparmio intorno al 42% (ibidem).
Menù La Cina ha deciso: finanziamenti di Stato per smantellare migliaia di vecchi ristoranti cinesi aperti all’estero, ristrutturarli, arredarli come impone la moda e cambiare menù. Quindi niente più involtini primavera e riso cantonese, niente più cibi precotti e liofilizzati provenienti dalla provincia dello Zheijang. Torneranno, così pare, i sapori della dinastia Ming: carpa all’anice stellato, nidi di rondine con glassa al tè verde e anatra alla pechinese arrostita nel forno a legna, da spolverare con kren e vaniglia (Visetti, Rep).
Daria Egidi
(ogni mattina il Fior da Fiore quotidiano su www.cinquantamila.it. Selezionare l’etichetta Fior da Fiore)