L. Cad., CorrierEconomia 29/04/2013, 29 aprile 2013
UN ROSSETTO VI SALVERA’
Per decifrare le tendenze dell’economia e delle Borse a volte funzionano meglio, rispetto alle analisi ortodosse, metodi anticonvenzionali che mettono in relazione un singolo fenomeno o un singolo mercato con i destini dell’intera economia. Uno dei più curiosi ed efficaciè il Mui, Mens Underwear Index, che misura l’andamento delle vendite di biancheria intima maschile negli Stati Uniti. Consumi flessibili per eccellenza, boxer, slip & Co vengono acquistati alla grande nelle fasi di prosperità economica, ma subiscono un evidente calo delle vendite quando le aspettative volgono al negativo. L’abbigliamento intimo rappresenta infatti la prima rinuncia dell’uomo americano quando decide di ridurre il suo livello di consumi, e proprio per questo l’andamento delle vendite viene preso a indice dell’approssimarsi e dell’allontanarsi delle crisi.
Altrettanto originale, anche se di questi tempi un po’ passato di moda, è il Lipstick Index (letteralmente indice del rossetto). Fu inventato da Leonard Lauder, numero uno della grande casa cosmetica americana Estée Lauder sino al 1999, per commentare il forte incremento delle vendite durante la crisi del 2000, quando scoppiò la bolla di Internet e della new Economy. Da allora si ritiene che nei periodi di recessione economica le donne americane, dovendo rinunciare ad acquisti tradizionalmente «consolatori» ma molto più costosi come borse e scarpe, si tirino su di morale soprattutto regalandosi rossetti.
L. Cad.