Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  aprile 25 Giovedì calendario

SCARDOVI RACCONTA L’ULTIMO GIORNO DI LEHMAN

Tutti ricordiamo i dipendenti di Lehman Brothers che escono dalla banca appena fallita con le scatole di cartone. Ma poco sappiamo del caos dentro quei grattacieli, quella mattina del 15 ottobre 2008. A raccontarlo «in presa diretta da Londra» è ora un ex managing director di Lehman, Claudio Scardovi, 44 anni, nel suo libro «Come girano i soldi» (Mondadori), un saggio-manuale sulla finanza per potersi orientare tra derivati, hedge funds, agenzie di rating, trucchi, conflitti d’interesse, influenze geopolitiche. Ma Scardovi, ora in Alixpartners, ha anche un nome de plume, John Stitch, con il quale firma apocalittici thriller finanziari. E così racconta le ultime ore di Lehman: «Arrivo in banca, dappertutto gente che fa gli scatoloni, che prepara il curriculum da spedire in giro. Nel caos generale la gerarchia da un momento all’altro salta per aria, e l’analista che hai fatto lavorare fino alle tre di notte ti manda a quel paese se gli chiedi di passarti una penna. La security non esiste più, c’è chi entra e chi esce portandosi via qualsiasi cosa commestibile o commerciabile. Mi vedo passare davanti gente che se ne va con le provviste delle cucine aziendali, come lanzichenecchi. Prima che la nuova security si dispieghi ai diversi piani del palazzo, sembra di stare nella giungla. Finalmente la security blocca tutto, e i managing directors che hanno la Ferrari o la Porche nel parcheggio sotterraneo se la trovano confiscata per mesi. Quando poi la confisca è stata revocata, quel parcheggio in Bank Street è diventato un paradiso per i dirigenti delle altre banche lì intorno, che sapendolo terra di nessuno ci parcheggiavano gratis».
f. mas.