www.cinquantamila.it/fiordafiore 24/4/2013, 24 aprile 2013
Napolitano chiude le consultazioni • I numeri delle Quirinarie di Beppe Grillo • La Rai ha perso 366 milioni di euro nel 2012 • Successo di Montalbano • Lodi per la Knox scrittrice • Schwazer squalificato per 42 mesi per doping • Bill Gates il maleducato • Effetto della crisi: meno ingorghi sulle strade • Il caffè più buono del mondo • I giovani e le dipendenze • I bambini italiani sono obesi Governo Le consultazioni di Giorgio Napolitano sono già finite e oggi sarà dato l’incarico di formare il governo
Napolitano chiude le consultazioni • I numeri delle Quirinarie di Beppe Grillo • La Rai ha perso 366 milioni di euro nel 2012 • Successo di Montalbano • Lodi per la Knox scrittrice • Schwazer squalificato per 42 mesi per doping • Bill Gates il maleducato • Effetto della crisi: meno ingorghi sulle strade • Il caffè più buono del mondo • I giovani e le dipendenze • I bambini italiani sono obesi Governo Le consultazioni di Giorgio Napolitano sono già finite e oggi sarà dato l’incarico di formare il governo. Si fanno i nomi di Giuliano Amato ed Enrico Letta. Soprattutto il primo, molto gradito al presidente, sembra quello più probabile: si dichiarano, perciò, già all’opposizione la Lega, M5S e Sel. Tutte le voci che davano come possibile l’incarico a Renzi sono svanite all’improvviso in serata. Quirinarie Beppe Grillo ha diffuso i dati delle “Quirinarie”, le votazioni online per scegliere il candidato del M5S al Colle: su 48.292 aventi diritto hanno partecipato 28.518 iscritti al M5S. Hanno ottenuto voti: Gabanelli 5.796, Strada 4.938, Rodotà 4.677, Zagrebelsky 4.335, Imposimato 2.476, Bonino 2.200, Caselli 1.761, Prodi 1.394, Fo 941. Tutto certificato da Dnv Business Assurance. Rai Bilancio 2012 della Rai, approvato ieri: l’azienda si conferma «leader indiscusso nel mercato televisivo generalista e specializzato con il 39,8% di share complessivo nelle 24 ore e con il 41,3% nella fascia di prima serata». «I ricavi del gruppo ammontano a 2.786,5 milioni di euro, riflettendo una riduzione di 211,8 milioni di euro, interamente attribuibile a una caduta dei ricavi pubblicitari. Sul versante dei costi operativi, i costi esterni ammontano a 1.284,8 milioni di euro, in aumento di 34 milioni di euro rispetto al 2011 (…) il Gruppo Rai registra dunque nel 2012 una perdita di 244,6 milioni di euro rispetto ai 4 milioni di attivo del 2011. La posizione finanziaria netta del Gruppo Rai al 31 dicembre 2012 risulta negativa per 366,2 milioni di euro, con un peggioramento di 93,8 milioni di euro. Il patrimonio netto consolidato al 31 dicembre 2012 ammonta a 290,9 milioni di euro». Hanno pesato, dicono, il calo delle inserzioni pubblicitarie, le spese per gli eventi sportivi (ci sono state le Olimpiadi), le incentivazioni all’esodo per pensionamenti anticipati dei dipendenti. Montalbano Un episodio del Commissario Montalbano lunedì sera è stato guardato da 9 milioni 948mila spettatori (share: 35,17%). È stata la puntata più vista della serie, da 1999 a oggi. Amanda Negli Stati Uniti la temuta critica letteraria del New York Times, Michiko Kakutani, ha lodato in anteprima il libro di Amanda Knox (uscirà a fine mese, quattro milioni di dollari all’autrice come anticipo): «L’introspezione cui è stata costretta in carcere le ha dato una capacità di trasmettere le sue emozioni con un considerevole potere viscerale». Tra le varie confessioni, la Knox ammette di aver avuto un comportamento bizzarro dopo la morte di Meredith Kercher, proprio quando la polizia faceva rilievi sulla scena del delitto: «Indossai guanti e calzini protettivi e mi misi a cantare, muovendo le braccia come nella conduzione di un musical», racconta, «un tentativo per allentare la tensione perché tutto era così surreale e terribile» (Farkas, CdS). Doping Alex Schwazer, 26 anni, marciatore dopato scoperto l’estate scorsa proprio prima delle Olimpiadi, è stato squalificato per 42 mesi dal Tribunale nazionale antidoping. L’atleta, che all’inizio in lacrime aveva giurato di odiare la marcia e di non voler mai più gareggiare, ha ripreso ad allenarsi e spera di tornare in pista per le Olimpiadi a Rio del 2016. Mano Sudcoreani scandalizzati nel vedere Bill Gates in visita a Seul che stringe la mano al presidente Park Geun-Hye tenendo l’altra nella tasca dei pantaloni. Molti giornali coreani si sono sentiti così a disagio da tagliare la foto sopra la tasca (Santevecchi, CdS). Traffico/1 Il tempo trascorso dagli automobilisti italiani in mezzo al traffico si è ridotto del 34% nel 2012. In media è accaduto in tutta Europa (con gli estremi opposti del -51% in Portogallo e del -9% in Irlanda). Spiega l’esperto Bryan Mistele: «C’è sempre stata una forte correlazione tra la situazione economica e il livello del traffico nelle strade delle nostre città. Considerando che la disoccupazione ha raggiunto livelli record nel 2012 e che il potere d’acquisto delle famiglie europee è crollato di 13,6 punti percentuali, non sorprende che i livelli di traffico siano diminuiti in modo significativo». C’è un solo Paese europeo dove le ore nel traffico crescono (+29% nel 2012): il Lussemburgo. Merito, spiegano gli analisti, di una situazione economica invidiabile: «Il Lussemburgo ha registrato nel 2012 il più alto Pil pro capite al mondo. Nonostante sia una piccola economia, il Pil dello Stato è di 55,9 miliardi di dollari, il tasso di disoccupazione al 5,1%» (Amato, Rep). Traffico/2 La città italiana con il traffico peggiore è Milano (tredicesima in Europa), con 51 ore sprecate negli ingorghi nel 2012; seguono Roma, con 32, e Firenze, con 24 (ibidem). Caffè/1 Alla fine di maggio a Melbourne il Campionato mondiale del caffè. A rappresentare l’Italia ci sarà il salentino Francesco Sanapo: dovrà fare 4 cappuccini, 4 espressi e 4 bevande in 60 secondi. Per esaltare al meglio il gusto del caffé è stato un mese in Costa Rica: «A contatto con un agronomo ho studiato la maturazione del frutto» (Scalise, Rep). Caffè/2 L’Italia al sesto posto nel consumo mondiale di caffè: ognuno ne beve 5,75 chili l’anno. Primi i finlandesi con 10,58 chili. Ogni anno nel mondo si consumano 66 miliardi di tazzine di caffè (ibidem). Dipendenze Secondo il Cnr, l’8 per cento della popolazione studentesca ha il vizio del gioco d’azzardo, il 19 per cento di chi gioca rientra nella categoria a rischio di sviluppare dipendenza. Quelli che giocano di più sono i ragazzi calabresi . Uno su quattro nella fascia tra 15 e 19 anni ha fumato almeno una volta una canna (la media europea è più bassa) e il 15 per cento lo fa spesso, il 4 per cento ha sperimentato cocaina e pasticche, l’1,7 per cento ha provato eroina. Il 15 per cento consuma psicofarmaci senza prescrizione medica, il 27 per cento beve abitualmente energy drink. Dati di una ricerca Cnr (Tonacci, Rep). Peso In Italia un bambino su tre è grasso. Nell’età da 8 a 9 anni, il 22 per cento è in sovrappeso e il 10 addirittura obeso (Rep). Lavori Il social network LinkedIn ha scoperto che una persona su dieci (il 10,5%) in Italia ha fatto da grande il lavoro che sognava da piccolo. Il 55,7% degli intervistati, invece, ha cambiato percorso, il resto ha trovato una mediazione tra sogno e realtà. Comunque sette su dieci sono soddisfatti di quel che fanno. I maschi da bambini volevano fare l’ingegnere, lo scienziato, il medico, l’insegnante, il pilota d’aereo (e di elicottero), il calciatore, l’olimpionico. Molte femmine volevano fare le scrittrici, le giornaliste e le romanziere, il sei per cento voleva essere stilista (Zunino, Rep).