Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  aprile 23 Martedì calendario

IN TRIBUNA LA MOGLIE CLIO

Niente tribuna d’onore, ma quella laterale, riservata agli ospiti. Giacca bianca, foulard a disegni bianchi e neri, le sbarre di sicurezza a guastare appena la visuale sull’emiciclo di Montecitorio, Clio Napolitano, seduta accanto ad uno dei figli, ha assistito a modo suo al discorso del marito Giorgio per il secondo mandato presidenziale. La due volte first lady del Colle, nota per lo spirito libero e anticonformista, allergico a cerimoniali e riverenze, poco amica di cellulari e auto blu, anche stavolta ha modificato il protocollo. Come quella volta che, per andare in Vaticano, rifiutò di mettere il velo. O quando, lo scorso settembre, si è messa in fila al botteghino delle Scuderie del Quirinale per visitare la mostra su Vermeer, insistendo per pagare il biglietto. A novembre, da cittadina, si era presentata al seggio per votare alle primarie del Pd. Marchigiana di Ancona, figlia di genitori confinati politici all’isola di Ponza durante il regime fascista, Clio Bittoni Napolitano è stata un valido avvocato, prima libera professionista e poi per decenni nella Lega delle Cooperative, fino al 1992. Lei e il suo futuro marito si conobbero nel 1959 e nello stesso anno si sono sposati, a Roma. Hanno avuto due figli, Giovanni e Giulio. Annullato il trasloco, lady Clio resterà dunque a vivere al Quirinale. Da padrona di casa da sempre anti-consumista: «Uscendo da una stanza, curo sempre di spegnere tutte le luci».