Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  aprile 23 Martedì calendario

FIOR DA FIORE USCITO SUL FOGLIO DEL 22 APRILE 2013


Cinquantamila.it,
domenica
14 aprile
Otto cardinali Papa Francesco ha nominato otto cardinali - più un vescovo - per «consigliarlo nel governo della Chiesa universale» e quindi «studiare un progetto» di riforma della Curia, ovvero di «revisione» della «Pastor Bonus» dell’88, la Costituzione di Wojtyla che regola la governance vaticana. Nel gruppo l’unico cardinale italiano è Giuseppe Bertello. Gli altri cardinali sono arcivescovi in diocesi di tutti i continenti: Francisco Javier Errazuriz Ossa (Santiago del Cile); Oswald Gracias (Bombay, India); Reinhard Marx (Monaco, Germania); Laurent Monswengo Pasinya (Kinshasa, Repubblica democratica del Congo); il francescano Sean Patrick O’Malley (Boston, Usa); George Pell (Sidney, Australia); e il salesiano Oscar Andrés Maradiaga Rodríguez (Tegucigalpa, Honduras), che sarà il coordinatore.

Cassa integrazione Secondo la Cgil, a marzo è esploso il ricorso alla cassa integrazione (+22,4% sul mese precedente, febbraio 2013; +11,98% sul primo trimestre 2012). Questo significa che da inizio anno 520mila lavoratori hanno subito un taglio del reddito per 1 miliardo di euro, pari a 1.900 euro a persona. E se il trend non cambia, a fine 2013 a esserne coinvolto sarà il 10% dei lavoratori.

Hong Kong Li Ka-shing, il magnate ottantaquattrenne di Hong Kong che punta al controllo di Telecom Italia, all’ottavo posto nella classifica degli uomini più ricchi del mondo di Forbes (in Asia è il primo) nel 1940, quando i genitori lasciarono la provincia cinese di Canton per sfuggire alla guerra rifugiandosi a Hong Kong, lasciò gli studi e si trovò un lavoro in una fabbrica di materie plastiche: 16 ore al giorno tutti i giorni della settimana. La sua marcia verso la ricchezza cominciò nel 1950 quando, con tutti i suoi risparmi e con fondi raccolti tra parenti, amici e persone di cui aveva guadagnato la fiducia come venditore costituì una sua impresa, la Cheung Kong Industries, e cominciò a produrre fiori di plastica, colorati così bene da sembrare veri: una passione in Asia e da Hong Kong la Cheung Kong cominciò a esportarli con successo (Santevecchi, CdS).
Hotel L’emiro del Qatar, Hamad bin Khalifa Al-Thani, uno degli uomini più ricchi al mondo, ha comprato il Four Seasons di Firenze, il secondo hotel più grande d’Italia, il più bello della catena che gli ha dato il nome, custodito nel rinascimentale Palazzo della Gherardesca di Borgo Pinti, per una cifra intorno ai 150 milioni di euro (Gasperetti, CdS).

lunedì 15 aprile
Euro In Germania un elettore su quattro è disposto a votare il nuovo partito Alternative für Deutschland fondato dal cinquantenne economista Bernd Lucke. Questi infiamma le folle dicendo: «Non siamo noi antieuropei, è l’euro a distruggere l’Europa. Il ritorno al marco non può essere un tabù, se davvero siamo europeisti dobbiamo dire addio all’euro, tutti noi popoli europei. Non siamo né di destra né di sinistra, siamo per la verità» (Tarquini, Rep).

Ricchezze Lo Spiegel di questa settimana conclude un’inchiesta intitolata “Patente di povertà. Come i Paesi europei in crisi nascondono i loro patrimoni” dicendo che i Paesi del sud Europa devono salvarsi da soli, senza aiuti altrui, perché hanno i soldi per farlo. Il punto di partenza del ragionamento sono le statistiche pubblicate di recente dalla Bce sulla ricchezza delle famiglie europee (una famiglia tedesca dispone in media di 51.400 euro, mentre una famiglia in Francia ha in media 114mila euro, in Italia 164mila e in Spagna addirittura 178mila). A proposito dell’Italia scrive lo Spiegel: «Ogni giorno ci sono molti suicidi ma c’erano già prima della crisi». La ricchezza mediana delle famiglie italiane, poi, essendo «tre volte quella dei tedeschi», ispira una conseguenza ovvia. Avendo l’Italia un debito pubblico del 130% contro quello tedesco che è all’80%, c’è una sola soluzione perché esca dall’impasse: «Sarebbe più sensato che i Paesi in crisi riducano i loro debiti con le proprie forze: aggredendo maggiormente la ricchezza dei suoi cittadini» (Mastrobuoni, Sta).

Denunce Ogni giorno in Italia si registrano 3mila furti di biciclette, ma si calcola che in realtà siano almeno il 50% in più (non tutti fanno denuncia). Gli italiani che usano la bici vanno dall’1 al 5 per cento. Nel 2011 sono state vendute più biciclette che auto: un milione 750mila contro un milione 748mila. Nel 2012 c’è stato un incremento di ulteriori 200mila bici (Scalise, Rep).

Plagi Proprio adesso che il premier russo Medvedev è impegnato in una campagna antiplagio, si è saputo che parti della terza laurea conseguita da Putin sono copiate da testi altrui. La laurea incriminata è quella in Economia, che Putin prese nel 1996. Titolo della tesi: “La progettazione strategica delle risorse regionali sotto la formazione dei rapporti del mercato”. Digitalizzata e inserita nel database della biblioteca pubblica nazionale russa, può essere controllata da chiunque, tanto che uno studioso di Washington scoprì già anni addietro che il 60 per cento delle 218 pagine era copiato da un manuale di economia americano tradotto in russo nel 1994. Ora se n’è accorto anche il fisico Andrej Rostovstev, inventore di un software che scopre i copioni, incaricato da Medvedev di scoprire i plagi (Lombardozzi, Rep).

martedì 16 aprile
Maratona A Boston, intorno alle 14.50 (le 20.50 in Italia), si stava svolgendo una maratona quando si sono sentite due forti espolsioni nell’area del traguardo, piazzato nel quartiere di Back Bay, zona downtown della città, trasformando in una scena di guerra la storica corsa inaugurata nel 1897 che coincide col Patriot’s Day, la festa dello stato che celebra l’evacuazione degli inglesi da Boston durante la Rivoluzione Americana. Il vincitore era arrivato da circa due ore ma le tribune erano ancora piene di gente e ovunque c’erano atleti, addetti, organizzatori in attesa degli ultimi. Dopo le esplosioni, immagini raccapriccianti: maratoneti con gli arti amputati, spettatori in preda al terrore e feriti per terra privi di sensi, sangue e vetri rotti dappertutto. Al momento sono certi due morti (di cui un bimbo di 8 anni) e oltre un centinaio di feriti, sei gravissimi. Le autorità hanno chiuso ponti e metropolitana della città, bloccando lo spazio aereo su Boston. Sono stati bloccati anche i cellulari per timore di detonazioni azionate a distanza.
Terrorismo Due le piste investigative: terrorismo interno o di matrice qaedista. All’inizio si parla di un uomo in stato di fermo: sarebbe un saudita, piantonato in ospedale perché ustionato nello scoppio. Si ritiene probabile anche l’opera di qualche cellula di estremisti fanatici come i “white supremacist”.

Metodo L’Fbi fa notare che l’esplosivo adoperato per le bombe contro la maratona che era «a basso potenziale», lasciando intendere una manifattura artigianale che potrebbe suggerire la pista del terrorismo interno. Però il metodo del “sandwich” impiegato per colpire, ovvero due esplosioni a breve distanza al fine di attirare i soccorritori e causare il più alto numero di vittime, è spesso adoperato dai gruppi terroristici in Medio Oriente (Molinari, Sta).

Gruppi Negli Stati Uniti c’è stata una crescita esponenziale dei gruppi armati di estrema destra negli ultimi anni. Da quando Obama è diventato presidente degli stati Uniti c’è sono saliti da 149 del 2008 a 1.360 di oggi (aumento dell’813%) (Flores D’Arcais, Rep).

Cartello Il cartello notato da un maratoneta a un miglio dall’arrivo con la scritta: «La peggior parata di sempre» (Gaggi, CdS).

Newtown L’ultimo tratto della maratona era dedicato alle vittime della strage nella scuola di Newtown. Molti parenti di vittime si trovavano proprio nella zona delle esplosioni.

Cavallo Una confezione di carne ogni cinque, prelevata nei supermercati italiani, contiene tracce di cavallo non dichiarate. Le percentuali superano l’1%, limite che separa l’errore industriale dalla truffa: in alcuni casi la carne equina arriva al 20%. Fra i prodotti fuori norma ci sono importanti marchi: Findus, Nestlè, la controllata Buitoni. Nel 90% dei casi sono risultati irregolari i macinati all’interno di lasagne, ravioli e tortellini. Alcune irregolarità hanno riguardato confezioni di hamburger e in un caso l’impasto contenente cavallo è finito nelle olive ascolane. Le indagini allestite in mezza Europa hanno scoperto che al centro dello scandalo alimentare c’è un importatore olandese di 62 anni, Jan Fasen, già condannato un anno fa per una frode analoga e liberato per buona condotta. La sua società Draap Trading, olandese ma registrata a Cipro, ha comprato 60 tonnellate di carne di cavallo in un centro di macellazione in Romania per ri-etichettarla come bovina, dopo un passaggio a Nicosia, in un centro frigorifero olandese. Quarantadue tonnellate di quella commessa sono andate alla francese Spanghero, fornitrice dell’azienda che produceva le lasagne della Findus. Contaminazioni in 19 Paesi europei, tre arresti in Gran Bretagna, dove un milione di surgelati Findus sono stati ritirati dal commercio (l’impasto era totalmente di carne di cavallo), due catene di supermercati tedeschi hanno ritirato dal mercato le lasagne, Nestlé ha tolto dagli scaffali italiani e spagnoli i ravioli e i tortellini alla carne di manzo marchiati Buitoni, Ikea ha distrutto le polpettine offerte nelle sue cucine (Zunino, Rep).

Distributori La Shell vuole vendere gli 870 distributori di benzina in Italia. Motivo: non sono più redditizi. Non sono in discussione, invece, le attività di esplorazione e produzione di petrolio in Basilicata (Sta).

mercoledì 17 aprile
Pentole Secondo gli investigatori, gli ordigni della maratona di Boston erano composti da due pentole a pressione contenenti polvere da sparo e chiodi, poi chiuse in una coppia di zaini o sacche sportive (il killer voleva mimetizzarle con decine di altre ed è riuscito nel suo intento). Quella della pentola a pressione non è un metodo certo inedito. In Italia fu impiegato negli anni di piombo mentre a Parigi comparve in attacchi di una cellula algerina. Nel 2010 un militante pachistano ne aveva sistemata una sulla vettura-bomba a Times Square, New York. “Inspire”, la rivista qaedista online, in un articolo intitolato «Fai la bomba nella cucina di tua mamma» aveva suggerito l’uso delle pentole esplosive nel 2010 (Olimpio, CdS).

Martin Tre le vittime alla maratona di Boston: Martin Richard (8 anni), Krystle Campbell (29) e una laureata dell’università di Boston che stava terminando un corso di specializzazione. Poi 176 feriti, 19 gravi.
Piste All’indomani dell’attentato la pista estera non sembra la più probabile, la Casa Bianca lo precisa esplicitamente: «Non c’è alcuna indicazione che ci sia dietro Al Qaeda».

Anonymous La maschera di Anonymous - bianca, le guance rosate, i mustacchi e il pizzetto nero, il ghigno inquietante - usata dai manifestanti in tutto il mondo, è tratta dal film V per vendetta. Costa da 6 a oltre 50 dollari e i ricavi vanno alla ricca famiglia americana Beige (produttori di oggettistica per Halloween), alla Time Warner produttrice del film e ad Amazon, che del film distribuisce i costumi. «Il movimento anticapitalista ha insomma finanziato un produttore della old economy, un rentier dei media e di Hollywood, uno dei grandi protagonisti della new economy. Un paradosso antico: è la famosa capacità del capitalista di produrre la corda a cui sarà impiccato, se siete marxisti; oppure è la famosa capacità del capitalista di rigenerarsi in tutte le circostanze, se siete schumpeteriani» (Taino, CdS).

Funerali/1 Polemiche in Inghilterra perché, per l’ultimo saluto alla Thatcher, David Cameron e George Osborne, il custode delle finanze pubbliche, non hanno badato a spese: quasi 10 milioni di sterline (5 per la sicurezza garantita da 4mila poliziotti) investiti dal governo, pari allo stipendio annuale di 322 infermieri, ha calcolato Simon Rogers sul Guardian (Cavalera, CdS).

Funerali/2 I funerali di Winston Churchill, il 30 gennaio 1965, erano costati (ai valori odierni) 2,5 milioni di sterline. Quelli solenni di Lady Diana, nell’abbazia di Westminster il 6 settembre 1997, avevano superato i 7,7 milioni. E quelli della regina madre, il 9 aprile 2002, erano arrivati a 8,3 milioni di sterline (ibidem).

giovedì 18 aprile
Senza casa Risultati del censimento dei senza dimora condotto dalla fondazione Rodolfo Debenedetti e Università Bocconi: non conteggiando le persone che vivono in case abusive o nei campi rom, il numero dei senza dimora è aumentato del 70% rispetto al 2008. Tre quarti dei senza casa hanno più di 35 anni e un livello di istruzione comparabile a quello del resto della popolazione italiana. Vivono con circa 150 euro al mese, ma 4 su 10 non hanno alcun reddito e il 30% ha debiti in media di oltre 2.000 euro. La ragione principale di questa loro condizione è la perdita del lavoro. In tre su quattro sono alla ricerca di impiego, in media hanno concluso il loro ultimo rapporto di lavoro da 4 anni. Solo uno su cinque riceve un sostentamento, come il sussidio di disoccupazione (Boeri, Rep).

Padre John Butler Yeats, dopo il successo letterario del figlio William, arrivò addirittura a implorarlo di raccomandare i suoi testi teatrali (De Majo, Rep).

venerdì 19 aprile
Pianeti Il satellite della Nasa “Kepler”, lanciato nel 2009, ha trovato una galassia simile alla nostra: la stella è stata chiamata Kepler 62 e intorno a lei girano sei pianeti. Tra questi, uno potrebbe essere molto simile alla Terra perché le temperature si trovano nella fascia compresa tra 100°C e 0°C. Accanto ce n’è un altro, forse un po’ più caldo, ma ugualmente non proibitivo per lo sviluppo della vita (Bianucci, Sta).

Architetti In Italia ci sono oltre 150mila architetti, molti più che in Germania (100mila) e cinque volte i francesi e gli inglesi (30mila). Da noi ogni mille abitanti ci sono 2,5 architetti. In venti anni il loro numero è quasi raddoppiato (Di Vico, CdS).

Usura Nel 2012 la domanda di mutui è crollata del 42% e nel 2013 le flessioni sono del 14, 10 e 9% rispettivamente a gennaio, febbraio e marzo. Dall’inizio della crisi a oggi il calo complessivo è del 53%. Diminuita anche la richiesta di prestiti che dal 2009 è scesa del 18%. Sulle famiglie, secondo Bankitalia, grava un debito medio di 30mila euro (+28,7% dal 2008) e oltre il 38% non sarebbe in grado di sostenere una spesa imprevista di 800 euro. Il numero degli usurai è passato da 25mila a 40mila nel giro di poco tempo. Nel 2012, sottolinea uno studio di Contribuenti.it, il fenomeno dei “prestiti illegali” è cresciuto mediamente del 155,2%, con il picco del 183, 2% della Campania, e sono a rischio usura oltre tre milioni di famiglie e 2,5 milioni di piccoli imprenditori. Roma è la città dov’è più praticato lo “strozzo” e si trova ogni tipologia di usuraio, dal “cravattaro” (spesso pensionato o libero professionista) alle organizzazioni criminali più complesse. La cifra iniziale richiesta è piuttosto modesta, da 5mila a 20mila, ma gli interessi sono anche del 20% mensile (240% annuo). Tassi a livelli esorbitanti anche nel caso dell’usura mordi e fuggi: si chiedono soldi al mattino per restituirli la sera con un ricarico del 10%. Diminuiscono le denunce: nel 2009 erano 369, nel 2011 solo 230, inoltre cresce il numero degli arresti (da 736 a 1.223), il che indica che il giro dello strozzo sta diventando sempre più organizzato (Ananasso, Rep).

sabato 25 aprile
Fratelli Gli attentatori alla maratona di Boston sono due fratelli ceceni da tempo negli Usa: Tamerlan e Dzhokhar Tsarnaev. Il maggiore dei due, Tamerlan, 26 anni, è stato ucciso nella notte tra giovedì e venerdì. I due, infatti, stavano rapinando un fast food quando sono stati sorpresi da un poliziotto della sorveglianza del Mit. Ammazzato quello, hanno sequestrato una macchina e il suo guidatore (che poi è riuscito a liberarsi) e sono scappati: inseguiti dalla polizia, hanno fatto fuoco con fucili d’assalto e ordigni esplosivi mentre fuggivano lungo i viali di Cambridge e Watertown. A un certo punto Tamerlan è sceso dal veicolo ed è stato crivellato di colpi. Dzhokhar, 19 anni, è fuggito. Nel giorno della caccia, le autorità hanno chiuso scuole e università, bloccato treni, metropolitane, autobus e anche il servizio dei taxi. I cittadini di Boston sono stati invitati a restare a casa. In nottata il fuggitivo è stato localizzato in una barca tenuta per l’inverno in un giardino di Franklin Street. Arrestato.
Tagli Spending review in Vaticano: papa Francesco ha deciso di tagliare l’emolumento dei cardinali che compongono la Commissione di vigilanza dello Ior. Quindi Tarcisio Bertone, Jean-Louis Tauran, Telesphore Placidus Toppo, Odilo Pedro Scherer e Domenico Calcagno non riceveranno più i 25mila euro ch’erano corrisposti ogni anno per quella carica.

Scuola Le due maestre che hanno vinto centomila euro al quiz e li hanno dati alla loro scuola, bisognosa di una sede nuova. Si chiamano Monica Frasca e Alessandra Niemann. Lavorano alla Toddlers di Sassuolo, nido e materna privata. Sono andate a Money drop di Gerry Scotti e sono riuscite a portarsi a casa la vincita rispondendo alla domanda: «È nata prima Sophia Loren o Gina Lollobrigida?» (risposta esatta: Lollobrigida) (Sta).

Palazzo Il padiglione Italia per Expo 2015: vuole dare l’idea del nido accogliente. Si sono ispirati al gesto delle mani intrecciate a formare un nido. Al centro vuoto, intorno quattro blocchi collegati. Area: 12mila metri quadri. Costerà 30 milioni, poi ne serviranno altri 10 per il viale di 300 metri sul quale si piazzeranno altri padiglioni (Soglio, CdS).
Daria Egidi

(ogni mattina il Fior da Fiore quotidiano su www.cinquantamila.it. Selezionare l’etichetta Fior da Fiore)