Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  gennaio 13 Giovedì calendario

Resterà nella storia (della tv): la corrida Berlusconi–Santoro non è stato solo il programma più visto della settimana

Resterà nella storia (della tv): la corrida Berlusconi–Santoro non è stato solo il programma più visto della settimana. Ha infranto molti record. Con più di otto milioni e mezzo di spettatori è il programma d’approfondimento in prime time più visto in televisione degli ultimi due anni. Per batterlo dobbiamo risalire al novembre 2010, quando due puntate di «Vieni via con me», con Fazio & Saviano, raccolsero oltre nove milioni di spettatori. Se restiamo più «stretti» sulla politica, invece, dobbiamo andare al faccia a faccia Prodi–Berlusconi, su Rai1 nel 2006, per superare i sedici milioni di spettatori. Un record entusiasmante anche per il «terzo polo» tv: «Servizio pubblico» figura come il programma più seguito su La7 dal momento della sua esistenza. Un bel risultato per Telecom Media, soprattutto perché La7 è sempre risultata quasi invisibile per un certo tipo di pubblico. Pubblico che, invece, questa volta, non ha esitato a sintonizzarsi sul settimo tasto: gli uomini (4.571.000) superano le donne (4.099.000), confermando l’interesse maggiore per il genere approfondimento. Il pubblico è molto trasversale rispetto alle fasce sociali, ma i migliori share risultano fra gli adulti-anziani (sopra i 55 e i 65 anni), e fra gli spettatori con buoni/ottimi livelli di istruzione e reddito (laureati al 53,8%). L’evento «si è mangiato» il resto della programmazione, compreso l’intervento del «grigio» Bersani a «Porta a Porta», programma che si è risollevato solo dopo la fine del match su La7: viene da chiedersi chi siano i geni che consigliano il leader pd sulla comunicazione. In controtendenza, solo qualcosa di completamente diverso: «Masterchef», che su SkyUno guadagna spettatori e chiude sopra i 600 mila. (A.G.) In collaborazione con Massimo Scaglioni, elaborazione Geca Italia su dati Auditel